La Viverna è una creatura ricorrente all'interno della serie Final Fantasy. Può anche essere chiamata Drago alato.
Queste mostruose creature alate sono state alternativamente classificate come parte della famiglia dei draghi o come una famiglia separata, ma in entrambi i casi sono annoverate tra i più pericolosi dei mostri volanti. Le viverne si distinguono dalla maggior parte dei draghi per l'assenza di arti anteriori indipendenti dalle ali, e per il portamento più selvaggio e bestiale.
Le viverne, essendo in grado di volare, sono spesso associate all'elemento Vento, e sono pertanto immuni agli attacchi di elemento Terra. Esistono alcuni casi in cui possano usare anche attacchi di elemento Fuoco.
- Vedi anche: Aironet, Drago alato e Lopro minore
Comparse[]
Final Fantasy[]
- Articolo principale: Viverna (Final Fantasy)
La viverna è un nemico presente nel gioco. Può essere incontrata nell'area attorno a Onrac e alla Torre Miraggio, e anche all'interno della torre stessa.
Final Fantasy III[]
- Articolo principale: Viverna (Final Fantasy III)
La viverna, chiamata drago alato nel remake 3D, è un nemico presente nel gioco. Originariamente scartata dall'edizione originale per Famicom, è stata reintegrata a partire dal remake 3D, e può essere incontrata nel santuario del tempo.
Final Fantasy V[]
- Articolo principale: Viverna (Final Fantasy V)
La viverna è un nemico presente nel gioco. Può essere incontrata nella torre di Walz, ed è anche una delle possibili trasformazioni del nemico Mutaforme.
In battaglia, la viverna può usare l'abilità Respiro d'ala per causare danni a tutti i nemici con l'elemento aria.
Final Fantasy VI[]
- Articolo principale: Viverna (Final Fantasy VI)
La viverna è un nemico presente nel gioco. Può essere incontrata nella parte sud ovest della mappa del mondo in equilibrio.
In battaglia, la viverna usa l'attacco Alata soporifera per causare danni e Perdita a un bersaglio, ma se è da sola sul campo può usare Vento di guerra per danneggiare tutti i personaggi.
Final Fantasy XI[]
- Articolo principale: Viverna (Final Fantasy XI) e Viverna (famiglio)
Le viverne sono una famiglia di nemici presente nel gioco. Appartengono alla categoria dei draghi, e possono essere incontrate soprattutto in aree selvagge o fuori dalle strade comuni, come il tunnel di Kuftal, dove si annida il mostro raro Guivre, il calderone di Ifrit o le aree di Aht Urghan sotto il controllo dei mamool'ja. Si tratta di nemici molto aggressivi, dotati di numerose abilità in grado di colpire a zona o rimuovere potenziamenti da interi party.
Una seconda categoria di viverne appare come famiglio utilizzabile dai giocatori che intraprendono la classe di dragone: questi adorabili mostriciattoli non sono vere viverne, ma cuccioli di drago addomesticati. Ne esistono di diversi colori, e possono ricoprire vari ruoli a seconda di numerosi fattori. Avere una viverna al proprio fianco è necessario perché un dragone possa usare la sua abilità speciale Spirit Surge, che sacrifica il famiglio per curare potenziare l'utilizzatore.
Final Fantasy XII[]
- Articolo principale: Viverna (Final Fantasy XII)
La viverna è un nemico presente nel gioco. Appartiene alla famiglia degli aerodraghi, e può essere incontrata nell'Ogir Yensa e nel Nam Yensa.
Una varietà più forte, registrata nella medesima pagina del bestiario, è il Re Viverna, che si trova invece nella prateria di Tchita e nell'altopiano di Cerobi.
Come tutti i mostri della sua categoria, la viverna è un mostro volante, perciò non può essere attaccato con armi da mischia a meno di non essere in possesso della tecnica Prolunga. In compenso è molto debole alle armi da distanza e alle magie.
Final Fantasy XII: Revenant Wings[]
- Articolo principale: Viverna (Revenant Wings)
- Drago dominatore dei cieli. Morde con zanne di fuoco.
La viverna è un Esper presente nel gioco. Può essere sbloccata in qualsiasi momento dalla ruota dei patti per due auraliti.
La viverna è un Esper di elemento Fuoco di livello 2, che attacca dall'alto. Costa 14 punti Affinità e dispone di due attacchi: Dentata, che causa danni a un solo nemico, e Respiro infuocato, che causa danni di fuoco ai nemici di fronte.
Final Fantasy XIII[]
- Articolo principale: Viverna (Final Fantasy XIII)
La viverna è un nemico presente nel gioco. Appartiene alla famiglia dei draghi alati, e può essere incontrata nell'ultima zona della riserva di Sunleth, ma solo se il clima è impostato su soleggiato.
Come tutti i membri della sua famiglia, la viverna è un nemico pericoloso, capace di infliggere danni pesanti usando la bocca secondaria che ha sulla parte posteriore.
Final Fantasy XIV[]
Le viverne sono una famiglia di nemici presente nel gioco. Possono essere incontrate in varie parti del mondo, tra cui Dravania, Coerthas e il labirinto di Bahamut, ed è possibile determinarne l'età in base al fisico: più sono anziane, più sono lisce e sottili.
Una viverna votata a proteggere gli umani anziché distruggerli come il resto della sua specie è ottenibile come cavalcatura scambiando sei registri di ricercati a Idyllshire.
Final Fantasy XV[]
- Articolo principale: Viverna (Final Fantasy XV)
La viverna è un nemico presente nel gioco. Può essere incontrata nelle aree più occidentali della regnione di Cleigne, lungo le pareti di roccia del vulcano Ravatogh, sia come nemico comune che come ricercato, e nel labirinto della selva di Steyliff.
La viverna attacca in piccoli gruppi, usando i suoi enormi artigli come armi e alzandosi in volo per colpire dall'alto, sebbene quest'ultimo attacco possa esserle rivoltato contro con una parata.
Comparse esterne a Final Fantasy[]
Bravely Default[]
La viverna appare in questo gioco come boss opzionale. Si tratta di uno dei sei draghi elementali, per la precisione quello del vento, e sconfiggerla frutta una delle sei pietrechiavi necessarie per accedere al castello dei vampiri.
La viverna riappare anche nel seguito Bravely Second: End Layer, questa volta come mostro a sorpresa a guardia di una potente arma in uno dei dungeon opzionali.
Etimologia[]
La viverna è una creatura mitologica di origine europea e africana, il cui nome deriva dal francese antico guivre, che significa "vipera". Si differenzia dal tipico drago per il fatto che si regge su due sole zampe, e non possiede arti anteriori indipendenti dalle ali, che dal canto loro sono adatte solo a volare. Altre caratteristiche ricorrenti sono la coda terminante con una punta uncinata e la capacità di sputare veleno o, più raramente, fuoco dalla bocca. Figura ricorrente nell'araldica, in Italia campeggia sullo stemma della città di Terni, dove è anche chiamata "Drago Thyrus".
Curiosità[]
- Il dipinto concettuale di Yoshitaka Amano per la viverna, a inizio pagina, ha fatto da base per i mostri raptor in Final Fantasy XI e Final Fantasy XIV.