Ultracidio (オーバーキル, Ōbākiru) è un termine utilizzato in Final Fantasy X. Si tratta di un termine che viene usato quando un personaggio, dando il colpo di grazia a un mostro, gli infligge un numero di danni molto elevato rispetto agli HP totali di quest'ultimo.
Meccaniche[]
Ogni mostro apparso nel gioco ha una statistica non mostrata, ovvero il limite di HP che devono essergli tolti con il colpo di grazia per conseguire Ultracidio: se questo limite viene raggiunto (o superato), la scritta Ultracidio apparirà assieme ai danni inflitti. Il valore minimo di danni necessari per l'Ultracidio, solitamente, ammonta a 1,5 volte il valore totale di HP del mostro preso in considerazione, eccezion fatta per mostri con un valore di HP più alto del normale per il punto del gioco in cui sono incontrati, ad esempio il boss Wendigo. Ovviamente la maggior parte dei boss opzionali più potenti del gioco ha un valore di HP tanto alto da avere come danno minimo per l'Ultracidio il massimo valore raggiungibile con un attacco, ovvero 99.999 HP con Danni Apeiron.
Sconfiggendo un mostro e conseguendo Ultracidio, si riceve un numero di AP maggiore rispetto al normale (solitamente il doppio), oltre ad aumentare la possibilità di ottenere oggetti rari. Alcuni mostri, come i campioni dello Zoolab, possono rilasciare oggetti quali la Materioscura, o comunque altri oggetti particolarmente rari, che giustificano la difficoltà dello scontro.
Per andare in vantaggio sui nemici incontrati nelle fasi avanzate del gioco, conseguire numerosi Ultracidi è molto utile, poichè il gran numero di AP ottenuti permetterà di riempire la sferografia più in fretta.
Curiosità[]
- Il nemico Varna, incontrabile nelle rovine di Omega, è il mostro che rilascia più AP in assoluto, in seguito ad un Ultracidio: più di 50.000.