L'articolo ha bisogno di più immagini: potresti aiutarci caricando e aggiungendo le immagini necessarie alla pagina.
Borghen: Che state facendo?! Tornate al lavoro! Al lavoro! Se consegnamo anche con un solo giorno di anticipo, la mia gloria crescerà a dismisura!
L'articolo necessita di essere revisionato e corretto: provvedi usando il tasto Modifica.
La Sferografia è il sistema di sviluppo dei personaggi di Final Fantasy X.
La sferografia è ciò che differenzia il decimo capitolo dagli altri della serie Final Fantasy: grazie ad essa, infatti, i personaggi non dispongono di un "livello" crescente, legato alla crescita di statistiche, che non vengono aumentate nemmeno grazie ai capi d'equipaggiamento. Tutto sta proprio nella sferografia: un enorme reticolo di percorsi, contenente moltissimi cerchi chiamati somatosfere.
Struttura[]
Ogni somatosfera è un potenziamento: ve ne sono che aumentano una determinata statistica, che insegnano determinate abilità, che bloccano un percorso o semplicemente di vuote: i personaggi dispongono infatti di una specie di "pedina" e, come nel gioco dell'oca, possono muoversi lungo la sferografia, attivando di volta in volta la somatosfera vicina e guadagnandone così l'effetto. Es: se la pedina di Tidus attiva la somatosfera Haste, il biondino potrà utilizzare suddetta magia in battaglia; se invece, per esempio, Wakka attiva la somatosfera Rapidità +2, vedrà la propria rapidità aumentare di due punti. Lo spostamento è possibile grazie al "livello sfera", aumentabile guadagnando punti abilità nel corso delle battaglie; è questo a sostituire il classico concetto di esperienza e livello di combattimento (e a fungere un po' da dado, per riprendere la metafora del gioco dell'oca).
Alcune speciali somatosfere, classificate in quattro livelli, impediscono il passaggio verso alcuni punti della sferografia. Sono chiamati blocchi, ed hanno principalmente la funzione di limitare il "viaggio" delle pedine personaggio in una certa direzione, contenente somatosfere coerenti con lo stile di combattimento del personaggio (es: il percorso di Auron predilige la potenza fisica, mentre quello di Lulu permette di apprendere le magie nere ed aumenta principalmente MP e potenza magica). Kimahri non ha un percorso prestabilito, in quanto può imparare alcune abilità di base, per poi indirizzarsi a piacere verso la strada di un altro personaggio.
All'inizio del gioco è possibile selezionare un tipo di sferografia, che verrà usata per tutto il resto della partita: Standard è il modello base, molto limitato negli spostamenti, ma anche facile da utilizzare. Master, invece, è un modello dotato di meno blocchi, più complicato ma più libero negli spostamenti, aumentando le possibilità di personalizzazione dei personaggi.
Le sfere[]
Le sfere sono il "collegamento" fra i personaggi e le somatosfere della sferografia: ottenibili come premi in battaglia, nei forzieri o nei modi più disparati, consentono di attivare le varie somatosfere. Ve ne sono di molti tipi, differenziati in base al colore, qui di sotto elencate.
Sfere rosse: consentono di attivare le somatosfere legate ai parametri ed alle abilità.
Abilitosfera
Attiva una somatosfera legata ad un'abilità o ad una magia
Energosfera
Attiva una somatosfera legata alle statistiche HP, POT Fisica e DIF Fisica
Magicosfera
Attiva una somatosfera legata alle statistiche MP, POT Magica e DIF Magica
Velocisfera
Attiva una somatosfera legata alle statistiche Rapidità, Mira e Destrezza
Fatosfera
Attiva una somatosfera legata alla statistica Fortuna
Sfere gialle: permettono di attivare una somatosfera già attivata da un altro personaggio, a prescindere dalla propria posizione nella sferografia.
MBiancosfera
Permette di apprendere una magia bianca già appresa da un altro personaggio
MNerosfera
Permette di apprendere una magia nera già appresa da un altro personaggio
Qualitosfera
Permette di apprendere una qualità già appresa da un altro personaggio
Tecnisfera
Permette di apprendere una tecnica già appresa da un altro personaggio
Parametrosfera
Attiva una somatosfera parametro già attivata da un altro personaggio
Mastersfera
Attiva una qualsiasi somatosfera già attivata da un altro personaggio
Sfere viola: permettono di riempire una somatosfera vuota. Nelle fasi avanzate del gioco, diventano l'elemento essenziale per massimizzare le statistiche dei personaggi. A parte le poche sparse in giro per il mondo, i campioni dello zoolab sono le uniche fonti di sfere viola disponibili.
Accapisfera
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera HP +300
Emmepisfera
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera MP +40
Potesfera fis
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera POT Fisica +4
Difesfera fis
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera DIF Fisica +4
Potesfera mag
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera POT Magica +4
Difesfera mag
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera DIF Magica +4
Destrosfera
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera Destrezza +4
Rapidosfera
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera Rapidità +4
Mirasfera
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera Mira +4
Fortunosfera
Riempie una somatosfera vuota con una somatosfera Fortuna +4
Sfere azzurre: permettono di spostare la propria pedina nella sferografia senza consumare il livello sfera.
Empatosfera
Permette di spostarsi in una somatosfera occupata da un altro personaggio
Gamberosfera
Permette di spostarsi in una somatosfera già attivata da se stessi
Telesfera
Permette di spostarsi in una somatosfera già attivata da un altro personaggio
Onnisfera
Permette di spostarsi in una qualunque somatosfera (eccetto i blocchi)
Sfere nere: chiamate anche Passosfere, permettono di rimuovere i blocchi della sferografia, sostituendoli con una somatosfera vuota. Più il livello della passosfera è alto, più sono rare da trovare.
Passosfera liv 1
Rimuove un blocco di livello 1
Passosfera liv 2
Rimuove un blocco di livello 2
Passosfera liv 3
Rimuove un blocco di livello 3
Passosfera liv 4
Rimuove un blocco di livello 4
Sfere blu: comprende un solo tipo di sfera, chiamata Resettosfera, che permette di cancellare una somatosfera attivata e sostituirvi una casella vuota.
Benchè sembri più dannosa che utile, diventa essenziale quando si desidera portare ai massimi livelli i parametri dei personaggi: con essa è infatti possibile rimuovere le somatosfere più deboli, come ad esempio POT Fisica +1, e sostituirvi quelle create dalle sfere viola, dall'effetto migliore. Le resettosfere sono acquistabili nello Zoolab per 10.000 guil l'una, dopo aver permesso al proprietario di creare il prototipoUltima X.
Resettosfera
Rimuove una somatosfera attivata, sostituendola con una vuota
Curiosità[]
Un comune trucco per potenziare facilmente i personaggi, a condizione che almeno uno di essi abbia completato l'intera Sferografia, consiste nell'usare unicamente le Telesfere per spostare le loro pedine, senza così il bisogno di guadagnare AP. A tale scopo, il campione di specie Sonnellino è riconosciuto dai giocatori come la migliore fonte di telesfere disponibile.