Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki

Sarà un piacere... un vero piacere... uccidervi tutti! Io sono... il traghettatore della morte... uno dei Tetrarchi elementali di Golbez, Scarmiglione della Terra! E adesso... è ora di darvi in pasto ai miei non morti!
—Scarmiglione

Scarmiglione è un boss affrontato in Final Fantasy IV.

Scarmiglione era uno dei quattro Tetrarchi elementali al servizio di Golbez, avvolto in un mantello bruno. Aveva la capacità di controllare i nonmorti, ma sotto l'aspetto apparentemente innocuo nascondeva un potere ancora più grande, che si manifestava con la morte.
Apparve davanti al cavaliere delle tenebre Cecil sul monte dell'ordalia, contando sulla propria immunità alla spada oscura, ma fu sconfitto grazie ai maghi che seguivano il giovane. Risorto dalla morte, attaccò nuovamente a sorpresa, ma fu sconfitto di nuovo e questa volta trovò la sua fine precipitando dalla vetta del monte.

Battaglia[]

Sshhrrr... Siete stati bravi a uccidermi... Ma la vera forza di Scarmiglione della Terra risiede proprio nell'orrore della morte! Preparatevi a raggiungermi all'inferno!
—Scarmiglione

Scarmiglione è il primo dei Tetrarchi elementali ad essere affrontato nel gioco, e l'ultimo boss che Cecil affronterà come cavaliere delle tenebre. Si tratta di un boss particolare, che va affrontato in due scontri distinti sulla vetta del monte dell'ordalia: il primo scontro avviene davanti al ponte di legno, mentre il secondo avviene dopo averlo superato e rivela una seconda forma molto più mostruosa e potente. Tra i due scontri è possibile salvare il gioco usando il punto di salvataggio nelle vicinanze.
Nel remake 3D, la sconfitta di Scarmiglione permette di sbloccare la sublimazione Maledizione, che potrà essere recuperata vicino a un albero scendendo dal monte dell'ordalia.

Scarmiglione non è un boss particolarmente impegnativo nella prima battaglia, ma può contare sul supporto di quattro teschi redivivi che obbediranno ai suoi comandi: ogni volta che arriverà il suo turno, finché ce ne sarà almeno uno sul campo, Scarmiglione dirà "Avanti, figli miei!" per fargli usare la magia Parassita. Una volta sconfitti i suoi alleati, il boss inizierà ad attaccare direttamente, alternando un attacco fisico piuttosto debole alla magia Tuono su un bersaglio singolo. Se sarà colpito da un qualunque attacco, Scarmiglione risponderà usando Tuono sul personaggio che lo ha colpito.

La seconda battaglia con Scarmiglione inizia sempre con un attacco alle spalle, e il boss usa esclusivamente attacchi fisici che causano ingenti danni e stato Veleno. In questa fase, ottiene gli attributi di non morto che lo rendono resistente alla spada oscura di Cecil e suscettibile al fuoco e agli effetti curativi, ma cambia anche il suo modo di rispondere agli attacchi: se colpito da un attacco di fuoco, risponderà con l'abilità Canto maledetto, che causerà status Lentezza all'intera squadra.
Nel remake 3D, questa forma si comporta in modo leggermente diverso: oltre a poter causare Tenebra con gli attacchi fisici, userà Canto maledetto in risposta agli attacchi fisici, mentre le magie di fuoco saranno contrattaccate con il più pericoloso Gas, che causa alterazioni casuali a tutta la squadra.

Strategia: primo scontro[]

Il primo scontro con Scarmiglione non è particolarmente impegnativo, e la sola cosa pericolosa sarà il numero di teschi redivivi in suo supporto. La prima cosa da fare è usare Palom e Tellah per togliere di mezzo i bersagli secondari prima che agiscano: Fuoca per il primo e Fuoco per il secondo dovrebbero sconfiggerli tutti all'istante. In queste versioni, il contrattacco di Scarmiglione è piuttosto debole, quindi è possibile colpire tutti i bersagli senza pericolo di subire troppi danni. In ogni caso, un rapido uso di Energira da parte di Porom ristabilirà facilmente la squadra.
Dopo aver eliminato i pesci piccoli, sarà sufficiente attaccare Scarmiglione con ogni mezzo a disposizione per concludere la battaglia in men che non si dica. Se si vuole tentare la sorte, si può far usare Ricordo a Tellah nella speranza che usi una magia di alto livello: questa battaglia e la prossima saranno le ultime in cui il saggio potrà usufruire di questa abilità.

Nel remake 3D, anche la prima forma di Scarmiglione è considerata un nonmorto, perciò anche le magie curative sono utili per danneggiarlo in fretta. Inoltre, il boss non è immune a Mutismo, perciò, se Porom ha imparato Silenzio, usarlo sul boss renderà vani anche i suoi tentativi di contrattacco.

Strategia: secondo scontro[]

Non posso lasciare in vita chi ha visto la mia vera forma. Precipitate nell'abisso!
—Scarmiglione

Prima di affrontare Scarmiglione per la seconda volta, è consigliabile tornare al punto di salvataggio per curare il gruppo e salvare. Poiché la battaglia comincia con un attacco alle spalle, la prima cosa da fare sarebbe usare il primo turno a disposizione (di solito quello di Cecil) per invertire le file prima che i fragili maghi subiscano troppi danni. Gli attacchi fisici di Scarmiglione non sono temibili, ma lo stato Veleno che possono infliggere può risultare fastidioso.
In questa battaglia, Tellah e Cecil sono veramente utili solo come guaritori, e il secondo in particolare sarà relegato esclusivamente al ruolo di supporto, poiché i suoi attacchi saranno inefficaci. D'altro canto, Palom e Porom dovranno sfruttare tutte le loro risorse per danneggiare il più possibile il boss: il primo può potenziarsi con Sbruffata prima di attaccare con Tuona, mentre la seconda può proteggere il gruppo con Protezio prima di bersagliare il boss con Energira.
Se si vuole attaccare con Fuoca, è consigliabile infliggere lo stato Lentezza al boss, in modo da non essere sopraffatti dai suoi assalti dopo aver subito gli effetti di Canto della maledizione. Per danni aggiuntivi, Tellah può rincarare la dose con il suo Energira e Cecil può usare sul boss oggetti come le granpozioni.
Se il giocatore è riuscito a mettere le mani su un Elisir prima di questa battaglia, usarlo sul boss porterà alla vittoria più semplice del gioco.

Statistiche[]

2D[]

Prima forma[]

Statistiche
PV 3500
Attacco 19 Difesa 2
Difesa magica 0 Potenza magica 15
Guil 2000 ESP 3200
Informazioni
Ruba Pozione
Bottino ---
Tipo ---
Abilità Tuono
Affinità elementali
Fuoco Gelo
Tuono Oscurità
Sacro Lancio
Bestiario
#176 #177Pixel Remaster #178
#218 #219PSP #220
#212 #213GBA #214
Alterazioni di stato
Morte Immune Mutismo Immune
Sonno Immune Paralisi Immune
Cecità Immune Veleno Immune
Pietra Immune Confusione Immune
Mini Immune Ranocchio Immune
Maiale Immune Maledizione Immune
Pietrosi Immune Levitazione Immune
Furore Immune Stop Immune

Seconda forma[]

Statistiche
PV 3523
Attacco 46 Difesa 1
Difesa magica 22 Potenza magica 31
Guil 2500 ESP 3600
Informazioni
Ruba Pozione
Bottino ---
Tipo ---
Abilità Canto maledetto
Affinità elementali
Fuoco Debole Gelo Assorbe
Tuono Oscurità
Sacro Debole Lancio
Bestiario
#177 #178Pixel Remaster #179
#219 #220PSP #221
#213 #214GBA #215
Alterazioni di stato
Morte Immune Mutismo Immune
Sonno Immune Paralisi Immune
Cecità Immune Veleno Immune
Pietra Immune Confusione Immune
Mini Immune Ranocchio Immune
Maiale Immune Maledizione Immune
Pietrosi Immune Levitazione Immune
Furore Immune Stop Immune

3D[]

Prima forma[]

Bestiario
#161 #162 #163
Statistiche
Livello 25 PV 1200
Forza 23 Attacco 16
Rapidità 18 Difesa 39
Stamina 23 Destrezza 10
Acume 14 Difesa magica 15
Spirito 15 Des. magica 15
ESP 3690 Guil 2500
Oggetti
Elementi
200% -100% 100%
100% 100% 100%
50% 200% Cura 100%
Status
Immune Immune
Immune Immune Immune
Immune Morte Immune Immune
Immune Immune Immune
Immune Immune Immune
Abilità
Tuono

Seconda forma[]

Bestiario
#161 #162 #163
Statistiche
Livello 25 PV 7046
Forza 25 Attacco 19
Rapidità 5 Difesa 45
Stamina 25 Destrezza 10
Acume 13 Difesa magica 17
Spirito 13 Des. magica 15
ESP 28184 Guil 3000
Oggetti
Elementi
200% -100% 100%
100% 100% 100%
50% 200% Cura 100%
Status
Immune Immune Immune
Immune Immune Immune
Immune Morte Immune Immune
Immune Immune Immune
Immune Immune Immune
Abilità
Canto maledetto, Gas

Nemici correlati[]

Final Fantasy IV[]

Final Fantasy IV: The After Years[]

Advertisement