Il Sahagin è una tipologia di mostri apparsa all'interno della serie di Final Fantasy.
I sahagin sono mostri marini che spesso escono dall'acqua per attaccare i viaggiatori che si avvicinano al loro territorio. Nella maggioranza dei titoli sono rappresentati come pesci antropomorfi, ma vi sono occasioni in cui appaiono come tartarughe umanoidi simili ai kappa della mitologia giapponese: in entrambi i casi, seguono spesso una gerarchia che attribuisce titoli militari o nobiliari agli elementi più forti. Benché siano creature tipicamente acquatiche, alcuni esemplari vivono nei deserti.
In molti giochi, i sahagin basano la propria forza sul numero e tendono quindi ad apparire in gruppi folti, ma occasionalmente sono più forti rispetto ai mostri che abitano le aree dove sono incontrati, e può bastarne anche solo uno per mettere in difficoltà il giocatore.
- Vedi anche: Capo sahagin, Principe sahagin e Sahagin del deserto
Comparse[]
Final Fantasy II[]
I sahagin appaiono per la prima volta in questo gioco come nemici comuni. Tra le varie versioni del gioco, ne esistono quattro specie diverse:
- Sahagin, di colore verde, appare nei mari del mondo.
- Capo sahagin, di colore rosso, appare nei mari del mondo.
- Sahagin nobile, di colore azzurro, appare nel santuario sommerso.
- Sahagin regina, di colore grigio, appare nella grotta primordiale.
I sahagin sono nemici piuttosto deboli e privi di abilità speciali, ma compensano la loro debolezza apparendo in gruppi molto folti.
Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici. Ne esistono tre specie diverse:
- Sahagin, appare nel covo dei pirati, nella rocca di ponente e nella riserva distorta.
- Demone di mare, appare nelle rovine meccaniche nel santuario sommerso, a Cornelia e nella torre degli Antichi.
- Sahagin nobile, appare nel santuario sommerso e a Cornelia.
I sahagin combattono alternando attacchi fisici e potenti getti d'acqua sparati dalla bocca.
Final Fantasy III[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici comuni. Ne esistono due specie:
- Sahagin, di colore azzurro, appare nei mari del continente fluttuante.
- Tritone, di colore viola, appare nel lago sotterraneo.
I sahagin sono nemici deboli e facili da sconfiggere, senza caratteristiche di rilievo.
Final Fantasy IV[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici comuni. Tra le varie versioni del gioco, ne esistono tre specie diverse:
- Sahagin del deserto, di colore rosso, appare nel deserto attorno al villaggio oasi di Kaipo.
- Sahagin, di colore verde scuro, appare nel fiume sotterraneo e nel lago sotterraneo.
- Sahagin Principe, di colore giallo, appare nelle Rovine Lunari.
I sahagin sono nemici deboli che attaccano in gruppi, ma non possiedono particolari abilità.
Final Fantasy IV -Interlude-[]
In questo episodio speciale, il solo esponente della categoria dei sahagin è il sahagin del deserto, che si trova nel deserto attorno a Kaipo.
Final Fantasy IV: The After Years[]
I sahagin ritornano in questo gioco con caratteristiche globalmente invariate. Ne esistono in tutto cinque specie diverse:
- Sahagin del deserto, di colore rosso, appare nella storia di Edward.
- Sahagin, di colore verde scuro, appare nelle storie di Yang, Palom, Porom, Edward e Edge.
- Cavaliere sahagin, di colore viola, appare nella storia di Cain.
- Almon, di colore blu, appare nel sotterraneo nella storia finale.
- Sahagin principe, di colore giallo, appare nelle profondità nella storia finale.
Final Fantasy V[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici piuttosto rari. Ne esistono in tutto tre specie diverse:
- Sahagin, di colore verde, appare nel mare interno del mondo di Bartz e del mondo riunito.
- Tritone, di colore blu, appare durante la fuga dal ponte magno.
- Nix, di colore rosso, appare nel mare esterno del mondo riunito.
I sahagin sono nemici senza particolari capacità, e hanno in comune il fatto di essere vulnerabili a Morte livello 5.
Final Fantasy VII[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici di basso livello. Ne esistono due specie:
- Sahagin, di colore verde, appare nella rete fognaria.
- Desert Sahagin, di colore giallo, appare nel deserto intorno a Canyon Cosmo.
I sahagin non sono nemici pericolosi, ma se colpiti da attacchi fisici possono potenziare le proprie difese e rendersi quasi invulnerabili, rendendo più utile attaccarli con la magia.
Crisis Core -Final Fantasy VII-[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici di basso livello. Ne esistono in tutto otto specie, di colore verde o giallo, che appaiono in varie missioni:
- Sahagin A
- Sahagin
- Capo sahagin
- Principe sahagin
- Re sahagin
- Imperatore sahagin
- Idroguerriero
- Esperimento n° 112
I sahagin combattono tutti in maniera molto simile, alternando salti e affondi con la lancia a varianti dell'attacco magico Pistola ad acqua.
Durante il capitolo 8, i sahagin rilasciano l'oggetto Chiave della bara, che permette di aprire le bare nascoste nel sotterraneo e vedere un piccolo easter egg.
Dirge of Cerberus -Final Fantasy VII-[]
- Articolo principale: Sahagin (Dirge of Cerberus)
Il sahagin appare in questo titolo come unico esponente della sua categoria. Può essere incontrato nei sotterranei di Nibelheim durante il capitolo 5.
I sahagin sono equipaggiati per combattere sia a distanza che in mischia, sputando getti d'acqua e passando al tridente se ci si avvicina troppo.
Final Fantasy VII Remake[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici. Ne esistono due specie:
- Sahagin, di colore verde, appare nella rete fognaria.
- Principe sahagin, di colore azzurro, appare in un'area segreta della rete fognaria.
Al contrario del gioco originale, i sahagin sono nemici molto resistenti e pericolosi, e sono tra i pochi nel gioco a poter infliggere l'alterazione Rospo.
Final Fantasy IX[]
- Articolo principale: Sahagin (Final Fantasy IX)
Il sahagin appare in questo gioco come unico esponente della sua specie. Può essere incontrato nella palude dei Qu e nelle aree del continente esterno.
Il sahagin combatte in modo simile alla sua incarnazione di Final Fantasy VII, alternando attacchi fisici e magici e massimizzando la propria difesa in risposta ai colpi fisici.
Final Fantasy X[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici di basso livello. Appaiono esclusivamente in aree visitabili solo una volta, e ne esistono due specie:
- Sahagin, di colore verde, appare nelle rovine di Baaj e nella via Purificatio, mentre una variante rosa appare nel canale Purificatio.
- Capitano Sahagin, di colore verde, appare come boss nello stadio di Luka.
I sahagin appaiono prevalentemente in scontri subacquei, ma la variante incontrata nella via Purificatio cammina sulla terraferma.
Final Fantasy X-2[]
I sahagin ritornano in questo gioco come categoria di nemici. Ne esistono tre specie diverse:
- Sahagin, di colore verde, appare nella grotta di Besaid nei capitoli 1 e 2.
- Principe Sahagin, di colore blu, appare nella grotta di Besaid dal capitolo 3.
- Re Sahagin, variante gigante del sahagin normale, appare nella buca dei Kyactus.
A causa della rimozione delle battaglie subacquee, tutti i sahagin camminano anziché nuotare, e possono attaccare sputando acqua dalla bocca. Quando passano allo stato di Ultraecho, alcune specie possono sputare un getto che infligge alterazioni di status al bersaglio.
Come per la maggior parte dei mostri, i sahagin possono essere catturati, addestrati e usati in battaglia tramite il Menu delle creature
Final Fantasy XI[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici e personaggi non giocanti. Sono una delle razze di uomini bestia che popolano Vana'diel, e vivono nei pressi di Kazham e Norg, anche se i contatti con gli umani sono molto rari. La maggior parte dei sahagin venera gli elementi e fa propri idoli i draghi marini o particolari formazioni rocciose, ma esistono alcuni che seguono il culto di Altana.
I sahagin combattono rivestendo quasi esclusivamente le classi di monaco, dragone, bardo oppure mago bianco.
Final Fantasy XII: Revenant Wings[]
- Articolo principale: Sahagin (Revenant Wings)
- Attacca con le zampe palmate. Il cappello lo protegge dai raggi UVB.
Il sahagin appare in questo gioco come Esper di elemento Acqua. Può essere sbloccato in qualsiasi momento sulla ruota dei patti.
Un particolare sahagin presente nel gioco è Nomingway, un Esper che appare nella hall della Galbana e può cambiare il nome dell'aeronave se si interagisce con lui.
Sahagin è un Esper di livello 1, che attacca dalla ravvicinata. Il suo unico attacco è Sberla, che colpisce un nemico vicino.
Final Fantasy XIII[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici appartenenti alla categoria delle bestie selvatiche. Ne esistono tre specie distinte:
- Sahagin, di colore blu verdastro, appare nella pianura di Archylte e nella Vallis Media.
- Dagon, di colore blu scuro, appare nella culla di Orphan.
- Orobon, di colore verde, appare nella pianura di Archylte, nelle sorgenti Sulyya e a Eden.
Sconfiggere i sahagin nella Vallis Media è parte di una missione degli Omen che permette di ottenere l'accesso ai chocobo.
Final Fantasy XIII-2[]
I sahagin ritornano in questo gioco come categoria di nemici. Al contrario di altre creature, nessuna delle specie apparse nel gioco precedente fa il suo ritorno:
- Hoanes, di colore blu, appare nella riserva di Sunleth (300 DD).
- Numanidoo, di colore grigio scuro, appare nella pianura di Archylte (??? DD) con la pioggia.
- Apkallu, di colore verde scuro e giallo, appare ad Academya (500 DD).
- Principe Sahagin, raro esemplare albino, appare nella riserva di Sunleth (300 DD).
Come la maggior parte dei mostri, i behemoth possono essere coalizzati e reclutati nella squadra, con ruoli, abilità e istinti bestiali differenti.
Lightning Returns: Final Fantasy XIII[]
In questo gioco, come per tutti gli altri mostri, pochi esemplari di sahagin sopravvivono a Nova Chrysalia. La sola specie rimasta è il sahagin del deserto, che appare dalla sabbia delle dune arse.
Come per tutti i mostri, esiste un numero finito di sahagin del deserto, e quando l'ultimo è stato sconfitto appare il potente sahagin del deserto Ω.
Final Fantasy XIV[]
I sahagin appaiono in titolo online come nemici e personaggi non giocanti. Sono una delle tribù di uomini bestia che abitano Eorzea, e sono in costante conflitto con la città stato di Limsa Lominsa per il controllo del mare. Venerano il primordiale Leviathan, che invocano per distruggere le navi di Lominsa. Benché la maggior parte di essi sia ostile contro le altre razze, alcune fazioni come quella di padre Novv credono nella possibilità di alleanze, e cercano anche di aiutare coloro che cadono preda dei sahagin più aggressivi.
Nel primo mondo, la loro controparte è il popolo degli ondo. Al contrario dei più aggressivi sahagin, gli ondo preferiscono evitare contatti con la superficie, specie perché l'oscurità degli abissi marini impedisce loro di essere attaccati dai Sin Eater, ma occasionalmente fanno scambi commerciali con gli altri popoli di Norvrandt.
Un minion chiamato "Wind-up Sahagin", un bambolotto molto in voga tra i piccoli nella fazione di Novv, è acquistabile da un venditore sahagin per 25000 gil.
Final Fantasy XV[]
I sahagin appaiono in questo gioco come nemici. ne esistono sei specie distinte:
- Sahagin, di colore marroncino, appare presso il lago Vesper e vicino a capo Caem.
- Sahagin albino, di colore bianco, appare come ricercato nella regione di Cleigne.
- Sahagin alfa, varietà più grande del normale sahagin, appare come ricercato nella regione di Cleigne.
- Demone di mare, di colore blu e giallo, appare nella regione di Cleigne e come ricercato presso il molo di Galdin.
- Demone corallino, di colore blu e rosso, appare come ricercato presso il fiume Maiden.
- Gurangatch, di colore grigio e rosso, appare a Fodina Caestino.
I sahagin di questo gioco appaiono come grandi coccodrilli, e si comportano in modo simile a questi animali, assalendo i nemici e tentando di afferrarli con le enormi mandibole, ma sono anche in grado di sputare getti d'acqua dalla bocca.
Etimologia[]
Il Sahuagin è una creatura simile a un pesce umanoide che, come per molti nemici apparsi dal primo Final Fantasy, ha origine nella serie di giochi di ruolo Dungeons & Dragons.