
Pulcitoris è un boss opzionale presente in Final Fantasy XII.
I pulcitoris erano i piccoli di gallitoris, caratterizzati dal piumaggio giallo. Nati da un esemplare abbandonato nei pressi di Dalmasca da un mercante senza scrupoli, minacciavano l'ecosistema assieme alla madre.
Furono registrati come super ricercati dall'allevatrice di cokatoris Danya, e furono abbattuti da Vaan, assieme alla madre, nella pianura di Giza.
Diario del clan[]
Genere: Classe E
Tipo: ???
Scheda[]
"Piccolo di Gallitoris, carnivoro. Finchè non raggiunge l'età adulta è chiamato Pulcitoris.
Appena nato comincia a procurarsi il cibo da solo. Per questo il becco è estremamente duro sin dai primi giorni di vita.
Oggi costituisce una minaccia per l'ecosistema della Pianura di Giza e perciò se ne richiede la caccia assieme all'adulto Gallitoris."
Strategia di battaglia[]
Le modalità di accettazione del mandato di Pulcitoris sono le stesse di Gallitoris, in quanto è ovviamente la stessa missione di caccia.
Per far comparire la famigliola bisognerà recarsi nella zona "riva nord del Gizas" ed eliminare tutti i mostri, sia ostili che non: uscendo e rientrando, quindi, ci si troverà di fronte ad un singolo Pulcitoris. Se attaccato, chiamerà il resto della famiglia a supporto; se invece il party uscirà dalla zona senza aver eliminato tutti e quattro i mostri, ritorneranno tutti e con la salute al massimo. Per lo scontro si raccomandano soprattutto molti oggetti di cura, fra cui non dovrebbero mancare degli aghi dorati e quante più panacee possibile.
In battaglia, i grossi pulcini non si rivelano eccessivamente potenti, se non fosse che sono in tre: per questo motivo saranno molto insistenti negli attacchi, alternati alla tecnica Rostrata, che infliggerà buoni danni. Il modo migliore di affrontare la battaglia è quindi bloccarne il più possibile con Inabilità, per poi concentrarsi su quelli non colpiti dalla magia: sarebbe meglio concentrarsi su un nemico alla volta, proprio per eliminarli più in fretta, o al limite attaccare prima di tutto il capofamiglia, magari con una catena di (se ottenute) apoteosi, per poi attaccare i Pulcitoris con un'eventuale fusione finale.
Una volta terminata la battaglia, ovvero eliminando sia Gallitoris che i tre pulcini, si potrà tornare da Danya e ricevere come ricompensa 1000 guil, degli stivaloni ed un uovo arcobaleno.
Il trucchetto: "Non stuzzicare il pulcino che dorme... Arrostiscilo!"[]
Sebbene ogni pulcino, appena avvicinato, chiami il resto della famiglia, esiste un modo per toglierne di mezzo uno o due senza incorrere in questo pericolo. I Pulcitoris sono suscettibili a Morfeo e, anche se questa magia non ha sempre effetto garantito, è possibile usarla su uno di essi, e bersagliarlo con le magie senza che questo possa fiatare. Molto probabilmente, il gruppo non sarà ancora in possesso di un gambit per attaccare i nemici in status sonno, quindi è preferibile usare i comandi manuali in questo frangente.
Se la magia non ha effetto la prima volta, si può uscire per resettare la battaglia e riprovare.
Statistiche[]
Zona/Area | Condizione | Affinità elementali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pianura di Giza/Riva nord del Gizas | Stagione secca
Elimina tutti i mostri, poi esci e rientra |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- | - | - | x2 | - | ASS | - | - |
Ruba | Comune | Raro | Molto raro | Combo | 2 (10%) | Speciale | Refurtiva |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Pozione | Piumetta | Piuma grande | Bracconaggio | - | - |
Liv | HP | MP | For | POT m | Vig | Vel | Att | DIF f | DIF m | Des | EXP | LP | PC | Guil |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
13 | 3.067 | 338 | 15 | 10 | 30 | 12 | 17 | 1 | 7 | 3 | 0 | 1 | 500 | 0 |
Immunità | Status alterati | Tecniche | Magie | Opzioni |
---|---|---|---|---|
Pietrosi, Stop, Caos | - | Rostrata | - | Immunità, Contrattacco, Contrattacco x4, Torre; se HP < 50%, Gazzella, Danno + |
Nemici correlati[]
- Cokatoris
- Pellisauro
- Sprinter
- Chimera minus
- Chimera beta
- Chimera brain
- Gallitoris (super ricercato)
- Nekhbet (raro)