Final Fantasy Wiki
Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki
FFII Ritratto Borghen PSP Borghen: Che state facendo?! Tornate al lavoro! Al lavoro! Se consegnamo anche con un solo giorno di anticipo, la mia gloria crescerà a dismisura!
L'articolo necessita di essere revisionato e corretto: provvedi usando il tasto Modifica.

Creature misteriose con pompon rossi in testa e un paio di ali sulla schiena.

I Moguri sono una razza di creature molto ricorrenti all'interno della serie Final Fantasy.

Simili ad animali di peluche, i moguri sono creature misteriose, il cui aspetto, intelligenza e ruolo nella storia sono variati considerevolmente da un'apparizione all'altra. A seconda del titolo, possono essere creature schive che vivono in villaggi nascosti nelle foreste, creature civilizzate al pari degli esseri umani, o anche creature immaginarie rappresentate in bambole e giocattoli, ma in quasi tutti i casi si fanno subito notare per l'adorabile pompon sulla testa e per il caratteristico verso Kupò.

I moguri sono apparsi per la prima volta in Final Fantasy III, e da allora sono diventati una delle mascotte dell'intera serie, assieme ai chocobo e ai kyactus. Pochi sono i giochi in cui i moguri non siano comparsi in una forma o nell'altra: alcuni moguri hanno avuto ruoli di spicco, riproposti anche in più di un titolo, altri sono stati personaggi giocabili e altri ancora hanno avuto anche il ruolo di spiriti d'invocazione. Vi sono state inoltre numerose occasioni in cui i moguri facessero apparizioni speciali in altri giochi esterni alla serie Final Fantasy.

Profilo[]

I moguri hanno cambiato pochissime volte il loro aspetto tra un'apparizione e l'altra, e mantengono quasi sempre diversi elementi ricorrenti: il loro design di base è quello di un piccolo mammifero dalla testa tonda, coperta di pelliccia bianca, con piccole ali di pipistrello di colore viola, un naso rosso tondeggiante e un'antenna sormontata da un vistoso pompon rosso, anche se ci sono stati rari casi in cui queste caratteristiche non fossero presenti. L'altezza e le proporzioni del corpo dei moguri variano più spesso tra un gioco e l'altro, ma sono quasi sempre più piccoli degli esseri umani. In ogni caso, l'incarnazione più visibilmente diversa è rappresentata dai moguri dei titoli ambientati a Ivalice, che hanno un aspetto più realistico, orecchie più lunghe e indossano vestiti come gli umani.
Un'altra caratteristica che varia considerevolmente tra un gioco e l'altro è il livello di intelligenza dei moguri: se in un capitolo appaiono come esseri primitivi che vivono in villaggi, in un altro possono essere perfettamente civilizzati e integrati con la popolazione umana. Inoltre, in alcuni giochi si esprimono dicendo solo il tipico verso "kupò", mentre in altri parlano perfettamente la lingua umana, usando "kupò" come intercalare: in questi casi, la loro parlata nella versione giapponese è contraddistinta dall'uso della parola mogu come pronome personale. Esistono anche casi in cui i moguri non parlino normalmente, ma possano comunque imparare a farlo. Se i moguri hanno nomi propri, essi contengono spesso la parola "Mog", ma non è sempre questo il caso: due moguri ricorrenti, Stilzkin e Artemisio, si distinguono per i loro nomi quanto per il loro aspetto.

I moguri sono creature molto timide, ma allo stesso tempo molto espressive: anche quando non sanno parlare, riescono comunque a farsi capire. Sono inoltre molto gelosi dei loro pompon, e non amano che venga toccato. Alcune varietà possono volare, ma non sempre grazie alle ali, bensì aspirando aria come palloncini: in quest'ultimo caso, le ali servono solo a cambiare direzione durante il volo.
In alcuni giochi con un'ambientazione più realistica, la razza dei moguri non esiste in natura, ma ciò non impedisce loro di apparire sottoforma di giocattoli o costumi. Può anche capitare che questi giocattoli abbiano un ruolo nel gameplay del gioco.

Comparse[]

Stranger of Paradise Final Fantasy Origin[]

I moguri non sono nativi del mondo del primo Final Fantasy, ma un esemplare della specie di nome Mog fa la sua comparsa in questo gioco durante l'espansione DLC "DIFFERENT FUTURE". Apparso nel mondo A dopo la scomparsa dei lufeniani, Mog agisce come incarnazione della volontà dell'armonia e cerca di guidare Jack verso la realizzazione del suo ruolo come successore della volontà del caos.

Final Fantasy II[]

In questo gioco non compaiono moguri, ma alcuni bozzetti e sprite realizzati durante la produzione rivelano l'iniziale intenzione di inserirli come creature non ostili: il loro nome era Crayon, e avrebbero dovuto abitare nelle regioni fredde del nord. La razza effettiva è stata scartata per essere riutilizzata nel titolo successivo, ma il concept originale è rimasto nella presenza dei castori nella grotta delle nevi.

Final Fantasy III[]

MoguriFFIII

I moguri appaiono per la prima volta in questo gioco. Piccole creature magiche, sono molto intelligenti e si occupano di sorvegliare il maniero del saggio Doga.
Nel remake 3D, i moguri appaiono anche in varie località del mondo e gestiscono il servizio Mogunet, con cui è possibile inviare messaggi a vari personaggi incontrati nel corso dell'avventura o, nella sola versione DS, ad amici reali tramite Wi-Fi.

Nella versione originale del gioco, i moguri non avevano il pompon e si esprimevano con l'onomatopea "nyaa", ovvero il verso di un gatto, sostituita da "kupò" nel remake.

Final Fantasy V[]

FFV Moguri

I moguri sono creature presenti nel gioco. Originari del mondo di Galuf, vivono in un villaggio situato in una foresta circondata da un deserto abitato da pericolosi mostri, e sono in grado di comunicare telepaticamente anche a grandi distanze.
Durante la storia, i protagonisti salvano un moguri da un mostro, e grazie ad esso raggiungono il villaggio dove poi sono salvati da Krile, che riesce a rintracciarli grazie al moguri che vive con lei. In seguito, un altro moguri trova riparo per i protagonisti quando Exdeath dà alle fiamme la foresta di Muur. Quando i mondi si riuniscono, infine, il villaggio dei moguri diventa inaccessibile, e dopo poco viene anche risucchiato nella Crepa interdimensionale.

Nel villaggio dei moguri, Bartz può indossare un costume da moguri per accedere a un'area con dei forzieri.

Final Fantasy VI[]

FFVI Mog

I moguri sono creature presenti nel gioco. Rari e molto schivi, vivono nel profondo delle miniere di Narshe, non sanno parlare ma sono molto abili a combattere con ogni tipo di arma.
Mog è il principale esponente di questa razza, ma all'inizio del gioco altri dieci moguri accorrono in aiuto di Locke per proteggere Terra dalle forze di Narshe che cercano di catturarla. Quando Kefka scatena il cataclisma, i moguri sembrano essersi estinti, con Mog come unico sopravvissuto.

Mog e i dieci moguri sono personaggi giocabili all'inizio dell'avventura, e questi ultimi hanno le statistiche dei personaggi che si uniranno alla squadra più avanti nella storia. Mog ha invece accesso all'esclusiva abilità Danza, che gli permette di sprigionare vari effetti a seconda del terreno in cui combatte.
In seguito, Mog appare in vari momenti per fornire tutorial al giocatore, e poi può invece essere reclutato permanentemente in due occasioni separate: la prima avviene nel mondo in equilibrio, salvandolo mentre sta per cadere da un precipizio a Narshe, e la seconda nel mondo in rovina, nella sua caverna nelle miniere. Reclutare Mog la seconda volta e averlo in squadra è anche necessario per reclutare Umaro.

Final Fantasy VII[]

FFVII Mog dance

I moguri, chiamati semplicemente "Mog" in inglese, sono creature presenti nel gioco. Appaiono principalmente in forma di statue al Gold Saucer, e ne esistono due varianti, una di piccole dimensioni e una più grossa e robusta. Pupazzi di neve a forma di moguri e moguri veri in tenuta da sci appaiono inoltre come ostacoli durante il minigioco dello snowboard.
Attraverso il minigioco Mog House della Wonder Square si può vedere la storia di Mog, il moguri che imparò a volare per conquistare la sua amata Mag.

Cait Sith, uno dei personaggi principali del gioco, cavalca un enorme pupazzo moguri che usa per predire il futuro e anche per combattere, e può invocare un moguri vero con l'abilità Mog Dance. Un altro moguri fa invece coppia con un chocobo come parte dell'invocazione Choco/Mog.

Final Fantasy VII: Advent Children[]

MogFF7AC

Una bambola moguri fa un piccolo cameo in questo film animato. Nella città di Edge, tra i numerosi orfani affetti da geostigma, c'è una bambina conosciuta semplicemente come bambina con il moguri, che va sempre in giro con questa particolare bambola: il design del giocattolo non assomiglia ai moguri apparsi nel gioco originale, bensì ricorda molto le bambole apparse in Final Fantasy X, con tanto di pompon.
Il pupazzo moguri di Cait Sith fa un piccolo cameo in un flashback nell'edizione Complete del film.

Dirge of Cerberus -Final Fantasy VII-[]

Numerose bambole moguri, come quella vista in Advent Children, sono viste durante il festival di Kalm, nella scena iniziale del gioco, e durante la prima missione una bambina che Vincent deve salvare ha una bambola di questo tipo. Un'altra bambola moguri è vista nel quartier generale di Deepground, a indicare che un'altra bambina è stata sacrificata dal gruppo per risvegliare Omega.
Le bambole moguri sono anche degli oggetti collezionabili che Vincent può vendere in cambio di gil.

Crisis Core -Final Fantasy VII-[]

Moogle-ccvii-summon

Il moguri è un'invocazione speciale presente nel gioco. Può essere ottenuto entrando in possesso dell'oggetto amuleto di Mog, ottenibile completando la missione 8-4-4.

Il moguri può essere invocato tramite la modalità Chocobo dell'OMD, e aumenta il livello delle materie equipaggiate da Zack con Potere moguri.

Final Fantasy VII Remake[]

I moguri fanno qualche cameo in questo gioco. Appaiono durante lo scontro con il chocobo ciccio, e lo supportano lanciando bombe sul campo e invocando varie creature, alcune delle quali possono anche aiutare il giocatore. Appaiono anche durante l'invocazione del chocobo ciccio.
Moguya, un bambino un po' strano dei bassifondi del settore 5, si veste da moguri e si comporta come se credesse di essere uno di loro. In "Episode INTERmission", Yuffie passa buona parte del capitolo 1 coperta da un cappuccio a forma di moguri, e manifesti con dei moguri sono usati dall'Avalanche originale per indicare la posizione del loro quartier generale senza dare nell'occhio.

Distruggendo le casse di rifornimenti disseminate lungo le varie mappe di gioco, il giocatore può ottenere speciali medaglie moguri che possono essere consegnate a Moguya in cambio di oggetti e manuali di combattimento.

Final Fantasy VII Rebirth[]

I moguri appaiono fisicamente in vari momenti del gioco. Vivono in grandi case a forma di fungo nascoste in tutte le regioni del mondo, e si mostrano soltanto a chi merita di vederli. I moguri cicci sono ancora presenti come mascotte del Gold Saucer, e una versione in grafica retro è disponibile come avversario del minigioco Lotta 3D.
I moguri incontrati nelle case moguri sono i discendenti di Mog e Mag, e trovando le loro case durante l'avventura si può scoprire ulteriori informazioni sulla loro storia. Un'invocazione presente nel gioco è il Trio moguri, ottenibile solo tramite alcune edizioni speciali.

Ogni volta che si scopre una casa moguri, si è catapultati in un mondo fiabesco, dove è necessario aiutare il mastro moguri ad acchiappare i suoi pestiferi piccoli, in un minigioco che diventa progressivamente più difficile a ogni casa scoperta. Una volta terminato il gioco, il moguri apre un emporio in cui è possibile scambiare le medaglie moguri ottenute nel gioco con vari oggetti e manuali.
Il pupazzo moguri di Cait Sith torna come parte fondamentale del suo gameplay: il gattino può invocarlo in battaglia e usare varie abilità attraverso di lui, ma può anche lasciarlo combattere da solo finché i suoi PV non scendono a 0.

Final Fantasy VIII[]

Minimog

L'unico esemplare di moguri ad apparire nel gioco è Moghy, un cucciolo di moguri o komoguri, che svolge funzioni simili a un Guardian Force. Può essere ottenuto solo insegnando a un altro Guardian Force l'abilità Moghy tramite l'apposito oggetto Amuleto di Moghy.
I moguri sono inoltre menzionati in una delle possibili risposte alla parola d'ordine dei Gufi del bosco. Le sole altre menzioni di moguri nel gioco sono tradotte scorrettamente in italiano: la torta preferita di Selphie è la torta "Miss Mooggle", mentre una squadra di pallacanestro del Garden di Trabia sono i MogMog Moogles.

Quando Moghy è invocato in battaglia, ripristina 1500 HP a tutti i G.F. attualmente in junction con Danza di Moghy, ed è il solo modo per curare i G.F. in battaglia.

Final Fantasy IX[]

FFIX-Moogle Concept

I moguri sono creature presenti nel gioco. Contrariamente ad altri titoli, vivono a stretto contatto con gli umani, e comunicano tra loro tramite il servizio postale Mogu-net. Numerosi moguri vivono nelle rovine di Madain Sari, assieme all'ultima degli Sciamani, Eiko. Dal momento che un moguri appare anche a Branbal, è possibile che la razza sia in realtà originaria di Tera, o che si sia evoluta in entrambi i mondi.
Una moguri femmina di nome Mogu è una cara amica di Eiko, che ad un certo punto del gioco sacrifica la propria vita per trasformarsi nello spirito d'invocazione Madein. Altri moguri importanti sono Stilzkin, il mercante vagabondo, e Artemisio, direttore della centrale Mogu-net.

I moguri svolgono l'importante funzione di punti di salvataggio, ed è possibile incontrarne uno ovunque si possa salvare la partita. Trasmettendo messaggi ai vari moguri incontrati nella storia, sarà possibile risolvere il mistero della centrale Mogu-net e aiutare Artemisio a rimetterla in funzione.
Nella grotta di Ghizamaluk vive una famiglia di moguri con cui è possibile scambiare semi di kupò in cambio di oggetti. Stilzkin appare come venditore in varie località del gioco, e acquistando i suoi oggetti sarà possibile aiutarlo a proseguire il suo viaggio.

Final Fantasy X[]

FFX Bambola moguri

I moguri appaiono in questo gioco sottoforma di vari tipi di bambole, che sono usate come armi da Lulu, in modo simile ad altre creature ricorrenti della serie.

Le bambole con l'aspetto di moguri sono caratterizzate da autoabilità generiche, non legate a elementi o status, oppure da potenziamenti alla POT fisica.

Final Fantasy X-2[]

Durante il prologo del gioco, mentre Rikku e Paine inseguono la falsa Yuna nel molo di Luka, è possibile vedere con una persona in costume da moguri nel molo 4, che curerà Rikku se interagirà con lei. Una missione secondaria a Luka, nel capitolo 1, rivelerà che quella persona era la vera Yuna, e lo stesso costume diverrà in seguito la looksfera Mascotte della protagonista.
Un'altra missione secondaria a Luka, questa volta durante il capitolo 5, vedrà Yuna inseguire una bambola moguri fluttuante per la città, rievocando i ricordi passati con Tidus e gli altri suoi guardiani.

Final Fantasy XI[]

I moguri sono creature presenti nel gioco. Creature integrate con le razze principali, svolgono diverse funzioni utili ai giocatori, tra cui consegnare messaggi riguardanti patch, eventi ed espansioni, agendo come un'estensione dello stesso team di sviluppo del gioco.
Un add-on dell'espansione Rise of the Zilart è intitolato A Moogle Kupo d'Etat, ed è interamente dedicato ai moguri: durante questa storia, un moguri megalomane di nome Riko Kupenreich cerca di ampliare le sue finanze facendo affari sporchi con le Mog House, e il giocatore si ritrova a doverlo affrontare per fermare le sue speculazioni edilizie. Questo add-on rappresenta la prima volta nella serie Final Fantasy in cui un moguri sia affrontabile in battaglia.

Data la natura online del gioco, i moguri svolgono mansioni fondamentali per i giocatori. Un moguri gestisce l'abitazione del giocatore, conosciuta come Mog House, e consente di accedere a varie opzioni, tra cui gestione degli oggetti, arredamento e giardinaggio, casella postale e cambio di classe.
Alcuni moguri viaggiatori agiscono come estensioni dei servizi della Mog House, consentendo al giocatore di accedervi senza dover tornare alla base. Un moguri nel granducato di Jeuno si occupa di aumentare il limite di livello del giocatore dopo il livello 50, mentre nelle patch più recenti un altro si occupa del potenziamento delle armi Magus.

Final Fantasy XII[]

Moogle FFXII

I moguri sono una razza presente nel gioco. Ottimi artigiani ed esperti nell'uso della tecnologia, sono presenti in grandi quantità in tutti i centri abitati, specialmente a Bhujerba, e non è raro che siano proprietari di grosse attività come negozi. A Rabanastre, numerosi servizi pubblici sono gestiti da moguri, in particolare dai sei fratelli moguri, mentre altri moguri vendono mappe o altri oggetti in numerose parti del mondo.
L'esperienza dei moguri con la tecnologia ha permesso la creazione di meraviglie come l'aeronave, e il centro del loro sviluppo tecnologico è la città meccanizzata di Goug. Tuttavia, non tutti i moguri diventano ingegneri: alcuni diventano cavalieri o maghi, e l'ultimo caso è confermato dal fatto che molti dei negozi gestiti da moguri vendano magie. Alcuni moguri incontrati nella storia erano già apparsi in Final Fantasy Tactics Advance, altro titolo ambientato a Ivalice.

Diversi moguri sono coinvolti in varie missioni secondarie, e uno di essi, Montblanc, si occupa di gestire le più importanti missioni di caccia: quelle contro i super ricercati. Tre dei fratelli di Montblanc si occupano di gestire il servizio Moguxi, che permette di spostarsi rapidamente tra varie zone di Rabanastre, mentre una sorella si occupa di gestire le scuderie dei chocobo in tutte le aree del mondo di gioco. Tra gli oggetti di gioco sono presenti vari pompon di moguri di vari colori, ma non è possibile ottenerli senza manomettere il gioco.

Moguri importanti
  • Montblanc - maggiore dei fratelli moguri e leader del clan Centurio.
  • Nono - uno dei fratelli moguri e meccanico dell'aeronave Strahl.
  • Gady - una dei fratelli moguri e manager delle chocoscuderie.
  • Hardy - uno dei fratelli moguri e addetto al Moguxi alla porta est.
  • Horne - uno dei fratelli moguri e addetto al Moguxi alla porta sud.
  • Sorbet - uno dei fratelli moguri e addetto al Moguxi alla porta ovest.

Final Fantasy XII: Revenant Wings[]

Nono RW

I moguri sono personaggi presenti nel gioco. Non vi sono eventi di particolare importanza riguardanti la loro razza, e l'unico membro di rilievo è Nono, che svolge lo stesso ruolo che aveva nel gioco originale.
Diversi moguri appaiono come personaggi non giocanti o aviopirati nemici, e ricoprono le classi di artigliere, mago nero e mago temporale, direttamente basate su classi utilizzabili dai moguri in Final Fantasy Tactics Advance: tutte e tre queste classi attaccano dalla distanza, ma mentre le prime due sono specializzate nell'offensiva per mezzo di attacchi elementali, il mago temporale è più votato al supporto degli alleati.

Final Fantasy XIII[]

FFXIII Moogle

Un moguri è la mascotte del negozio online Emporio Moguri, ed è raffigurato come parte del suo logo.
Tra gli oggetti ottenibili scavando con il chocobo, c'è anche la bambola moguri, che può essere venduta a un ottimo prezzo nei negozi.

Final Fantasy XIII-2[]

FFXIII-2 Moogle

I moguri appaiono fisicamente in questo gioco. Diversi nell'aspetto da quelli proposti nel gioco precedente, sono creature misteriose che fluttuano grazie al loro pompon a forma di cristallo. La loro presenza nel gioco era stata voluta dal director Motomu Toriyama, che voleva che i moguri fossero più che semplice fanservice.
L'unico esemplare effettivamente incontrato è Mog, uno dei protagonisti principali del gioco: trovato da Lightning a Valhalla, è inviato dalla ragazza nel mondo mortale assieme a Noel Kreiss per vegliare su sua sorella Serah. Mog appare inizialmente a Noel e Serah con l'aspetto di un arco, ma in seguito rivela la sua vera forma.

Mog ha la principale funzione di essere l'arma di Serah in battaglia: può cambiare forma da arco a spada in base alla distanza da cui attacca. Esistono però altre funzioni che il piccolo moguri può svolgere durante il gioco: può individuare oggetti nascosti da distorsioni temporali e può essere lanciato da Serah per cercare oggetti o rarità in zone inaccessibili. Mog gestisce inoltre il sistema di incontri casuali del gioco, facendo comparire a schermo un orologio che indica il tempo necessario per ottenere un attacco preventivo.
Come Serah e Noel, Mog ha inoltre accesso a una serie di costumi alternativi.

Lightning Returns: Final Fantasy XIII[]

Mog ritorna nuovamente in questo seguito, questa volta non da solo. In seguito all'espandersi del caos nel mondo, un intero villaggio di moguri è nato nel profondo della foresta di Jagd, nei confini selvaggi, con Mog come leader. Durante la storia, Lightning scopre il villaggio, si riunisce con il piccolo amico e sconfigge le driadi arrivate per predare i moguri. Nell'ultimo giorno, Mog raggiunge Lightning nel Sancta Sanctorum e apre un negozio per aiutarla.
Il villaggio dei moguri è accessibile solo di notte, e sempre durante la notte è possibile vedere dei moguri girare per la foresta di Jagd. I moguri sono inoltre coinvolti in alcune missioni complementari, una delle quali richiede di trovare tre moguri sperduti e lanciarli verso il villaggio. Il villaggio è inoltre l'unico luogo in cui è possibile far crescere l'Erba sylkis.
Numerose decorazioni nel gioco hanno l'aspetto di moguri che Lightning può portare sulle spalle o in testa. Un completo speciale per Lightning, disponibile come DLC, è chiamato Regina moguri: esso consiste in una tuta aderente viola e nera con numerosi moguri attaccati, ed è accompagnato dall'Asta dei moguri e dallo Scudo moguri. Se Lightning visita il villaggio dei moguri con questo completo, tre moguri la accoglieranno calorosamente.
In questo gioco, Mog indossa una piccola corona, e alcuni moguri indossano alcuni dei costumi alternativi a lui accessibili in Final Fantasy XIII-2. I moguri del villaggio sono bianchi, ma sul completo Regina moguri di Lightning ve ne sono alcuni con il pelo marroncino come Stilzkin o rosa a strisce viola come Artemisio.
Un moguri può inoltre essere richiamato da Lightning in battaglia tramite la tecnica Esca.

Final Fantasy XIV[]

FFXIV Moguri

I moguri ricompaiono in questo titolo online come personaggi non giocanti. Si tratta di una razza molto rara e sfuggente, che assiste gli umani nella comunicazione con gli spiriti elementali, sebbene il loro stesso linguaggio possa essere compreso solo da pochi eletti. Come molte altre razze di Eorzea, i moguri sono divisi in due clan: uno vive in una terra chiamata Moghome, nelle nebbie vorticanti, l'altro vive isolato nel bosco dei Dodici, a Gridania. La principale differenza tra i due clan sono i nomi: i moguri di Moghome usano nomi basati sulla radice "mog", quelli del bosco dei Dodici usano nomi basati su "kupò".
Secondo la leggenda del Buon Re Moggle Mog XII, la razza dei moguri è antica quasi quanto Hydaelyn, e aveva servito i Dodici finché una grande guerra non costrinse il sovrano a lasciare il regno celeste per quello mortale. Moggle Mog XII fu costretto a rimanere nelle nebbie vorticanti assieme a una parte del popolo, ma fu venerato come un eroe per generazioni dai moguri di Gridania. Prima della settima era umbrale, i moguri erano considerati creature quasi mitiche, finché un gruppo di fanatici non ottenne dagli Asciani la capacità di invocare un primordiale, che si manifestò in una forma corrotta del Buon Re Moggle Mog XII. A seguito della calamità che ha colpito Eorzea, i moguri di Gridania hanno iniziato ad apparire più frequentemente, e addirittura a integrarsi nella società, fino ad arrivare a conoscenza dei loro simili di Moghome dalla padjal Kan-E-Senna, che intende stabilire relazioni pacifiche tra i due clan.
Il giocatore può inoltre ottenere diversi minion basati sui moguri: il Moguri giocattolo, il Postamoguri giocattolo, il Set di primog, il Moguri tao e la Damigella moguri. Esiste anche una cavalcatura a tema moguri, il Moguri ciccio, che altro non è che un moguri extralarge con appesa una panchina a due posti.

Come nel precedente capitolo online, i moguri svolgono la funzione di portalettere per il giocatore, informandolo di eventi o consegnandogli oggetti. Sono inoltre coinvolti in una serie di missioni secondarie che esplorano l'inserimento della loro razza nella società di Eorzea. I moguri della Mooglesguard e il Buon Re Moggle Mog XII sono affrontati in un'apposita istanza.

Final Fantasy XV[]

FFXV Moguri

I moguri appaiono in questo gioco, di nuovo come creature di fantasia. Esistono dei pupazzi basati su queste creature, ma uno in particolare diventa un utile elemento di gameplay: il Moguri di peluche, che Noctis riceverà in regalo da Iris dopo aver liberato la centrale energetica di Lestallum dai daemon. Può essere usato in battaglia come esca per distrarre i nemici: la bambola si danneggia man mano che viene colpita, e se subisce troppi danni non può più essere usata finché non è fatta ricucire da Iris. Un secondo peluche è inoltre usato da Iris per attaccare i nemici quando è un personaggio ospite.
Persone in costume da moguri apparivano anche durante il carnevale Kupòkuè, oltre a una serie di bambole ispirate ai fratelli moguri di Final Fantasy XII, che il giocatore doveva scovare e fotografare.
Esiste inoltre un'esca da pesca a tema moguri.

La vera e propria razza dei moguri avrebbe dovuto comparire fisicamente nel vecchio progetto Final Fantasy Versus XIII, ma fu scartata quando il gioco fu riscritto, e il moguri di peluche fu inserito nel gioco su esplicita richiesta dei fan.

Final Fantasy Tactics[]

FFT Moogle

Il moguri appare in questo gioco solamente come invocazione. Può essere appreso dalla classe di invocatore per 110 JP. In questa versione di Ivalice, i moguri sono una razza apparentemente estinta, che viveva nel bosco di Siedge. Contrariamente agli altri titoli ambientati a Ivalice, il moguri mostrato qui ha l'aspetto delle incarnazioni classiche.

L'attacco Danza moguri ripristina una modesta quantità di HP a tutti gli alleati sul campo per 8 MP, e ha 34 di velocità. Nella versione originale del gioco, l'invocatore potrebbe evocarlo dicendo: "Gira gira in tondo, kupò! MOOGLE!"

Final Fantasy Tactics Advance[]

Ffta-moogle

I moguri di Ivalice appaiono per la prima volta in questo gioco. Sono perfettamente integrati nella società di Ivalice, e aiutano spesso i clan in vari modi grazie alla loro versatilità. Uno dei protagonisti principali del gioco è il moguri Montblanc, che diventa una figura di supporto per Marsh e lo aiuta a conoscere meglio il mondo di Ivalice.

I moguri sono una delle razze più versatili accessibili al giocatore, e possono in questo modo ricoprire numerosi ruoli. Le loro specialità sono però le classi veloci che agiscono a distanza, come l'artigliere e il giocoliere, e le classi che fanno uso della tecnologia come il factotum. Il Totema della razza moguri è Famfrit, un essere in armatura azzurra armato di una gigantesca giara.

Moguri importanti
  • Montblanc - fondatore del clan Nutsy e amico di Marsh.
  • Nono - fratello di Montblanc, gestisce un negozio di oggetti ottenibili tramite link con altri giocatori.
  • Lini - nobile Moguri che può richiedere di unirsi al clan a certe condizioni.
  • Reaker - nobile Moguri che inganna Montblanc con una falsa proposta di matrimonio.

Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift[]

Ffta2-moogle

I moguri ritornano in questo sequel con caratteristiche essenzialmente invariate dal titolo precedente. Dispongono di tutte le classi accessibili in precedenza, ma ad esse se ne aggiungono due nuove: cavaliere Chocobo e flintlock. In questo gioco, i moguri non possono entrare in acqua.
Montblanc torna nuovamente come personaggio, questa volta sbloccabile, mentre uno dei personaggi principali è suo fratello Hardy, che dispone della classe speciale di bardo.

Le unità moguri possono essere reclutate durante i mesi di Goldsun o Silversun, nelle seguenti località:

  • Distese di Bisga - Animista, Ladro, Mago nero
  • Goug - Nobile Moguri, Artigliere, Factotum
  • Passo di Neslowe - Cavaliere Chocobo, Giocoliere, Artigliere magico
Moguri importanti
  • Hardy - fratello di Montblanc, menestrello vagante e membro del clan Gully.
  • Montblanc - mago nero, leader del clan Centurio, si unisce al clan Gully dopo alcune missioni.
  • Popocho - cavaliere Chocobo, permette l'accesso a questa classe dopo alcune missioni.
  • Zoupp - nobile Moguri del clan Guardia di Goug.
  • Nware - mago nero, Re Nero del clan Cinquleur.

Final Fantasy Type-0[]

Mog-Type 0

I moguri tornano come personaggi non giocanti in questo gioco, che marca anche la prima volta in cui un membro di questa razza riceva un doppiaggio audio completo in un videogioco. In questa incarnazione, la parola MOGURI è un acronimo per "Maestro Organizzatore di Guerra e delle Ubicazioni dei Rivali Invisi". Tredici moguri, chiamati i Cavalieri del mirtillo rosso, svolgono la funzione di consulenti durante le operazioni militari di Akademeia, e ciascuno di essi è associato a una delle tredici classi del peristylium della Fenice vermiglia: il moguri associato alla classe Zero si chiama Hatzkhaminei Lowtoyosna Eripulci, detto semplicemente Mog o Moglin.
Ciascuno dei tredici moguri visti durante il gioco indossa abiti diversi: Mog porta una casacca simile a quella della classe Zero, mentre tutti gli altri indossano vestiti basati su classi ricorrenti nella serie. Anche il loro pompon cambia in base al costume indossato.

Mog ha il principale compito di gestire le missioni da assegnare al giocatore, siano esse principali o secondarie, ma può occasionalmente fare qualche richiesta personale.
Gli altri moguri possono essere incontrati in vari punti di Akademeia: alcuni di loro offriranno semplici informazioni e occasionalmente affideranno qualche incarico ai personaggi, ma il moguri della classe Uno ricompenserà il giocatore con vari oggetti in base al numero di ore di gioco complessive.

Dissidia Final Fantasy[]

Dissidia Moogle Render

I moguri hanno un ruolo fondamentale in questo picchiaduro crossover. Essi si occupano di gestire il servizio Mogu-net, che invia messaggi al giocatore dal menù principale, oltre a offrire quiz a premi o conversazioni con vari moguri: due di loro, Benjamin e Linaly, portano i nomi del protagonista di Mystic Quest Legends e della protagonista di Final Fantasy: Legend of the Crystals, benché quest'ultimo sia tradotto in modo diverso.
Un moguri è inoltre ottenibile come evocagemma. Può essere ottenuto come bonus di livello durante l'Odissea del destino III (in Giappone), o nel secondo livello della storia opzionale "Caos interiore" (in Occidente), ed è rappresentato dalla sua incarnazione di Final Fantasy XI.

Quando è evocato, il moguri usa Potere moguri, che evoca casualmente uno degli effetti delle altre invocazioni. L'evocazione del moguri può essere attivata in qualunque momento.
Nelle edizioni internazionali del gioco, ottenere il moguri sbloccherà un piccolo filmato in cui la creatura, con un aspetto e un verso basati sui moguri di Kingdom Hearts, ma con proporzioni molto più esagerate e un pompon grande quanto la sua testa, apparirà nel santuario dell'ordine o nel baratro della follia a seconda dell'allineamento del personaggio che l'ha sbloccato. Se il personaggio in questione è Terra, sarà riprodotto un filmato diverso, in cui la ragazza abbraccerà la creaturina. Se invece a incontrare il moguri è Tidus, potrebbe capitare che il giovane usi una palla a forma di moguri durante gli attacchi con la palla.

Dissidia 012 Final Fantasy[]

I moguri tornano in questo prequel, ancora come gestori di Mogu-net, ma ora hanno anche un ruolo nella storia del gioco al di là delle invocazioni. I nuovi giocatori sono subito accolti nella loro prima esperienza da uno di loro, che farà loro un breve tutorial e li metterà prematuramente contro il superboss del gioco se saranno troppo sicuri di sé. Un gruppo di moguri può inoltre apparire nelle diapositive della modalità Teatro, in un piccolo easter egg.
Durante lo scenario speciale Confessions of the Creator, la voce di Cid dei Lufeniani guida il giocatore attraverso il portale dell'abisso nella terra putrida, dove si manifesta con l'aspetto di un moguri, il solo corpo in cui ha potuto reincarnarsi dopo aver perso tutti i suoi poteri. Cid può curare il party del giocatore all'ultimo piano del dungeon finale, proprio poco prima di affrontare Feral Chaos.
Ritorna inoltre l'evocagemma del moguri. Può essere ottenuta al quinto piano dell'abisso nella terra putrida.

Nella modalità Storia, i moguri svolgono il ruolo di gestori di numerosi negozi sulla mappa del mondo: tramite loro, a seconda del capitolo giocato, sarà possibile spendere i punti KP guadagnati dalle battaglie in equipaggiamento, tecniche ed evocagemme.

Dissidia Final Fantasy NT[]

I moguri tornano nuovamente in questo titolo crossover, ancora una volta con un ruolo fondamentale dentro e fuori della trama. Un moguri appare al giocatore per offrire suggerimenti di gioco e commentare le ricompense ricevute, questa volta completamente doppiato.
Durante la storia, Terra, Gidan e Kuja incontrano i moguri durante la loro ricerca degli esper del mondo B, ed essi li conducono ad Alexandria, e allo scontro con Alexander. Durante i titoli di coda, i moguri compaiono per consegnare a eroi e malvagi dei cristalli in cui trasferire i loro ricordi.

Dissidia Final Fantasy Opera Omnia[]

Un moguri di nome Mog appare in questo gioco, rivestendo essenzialmente il ruolo di protagonista principale. Creato agli albori del mondo, è stato risvegliato quando una nuova minaccia si è manifestata durante il conflitto tra Materia e Spiritus, e il suo compito è reclutare i campioni evocati dalle due divinità per fronteggiarla.

Theatrythm Final Fantasy[]

TFF Moogle
Queste misteriose creature vivono spesso tra gli umani, e sono più simili a uomini che a bestie. Comunicano tra loro attraverso la loro rete Mogu-net. Il caratteristico verso 'kupò!' e il loro aspetto morbido li rendono adorabili a tutti.
—Descrizione

I moguri appaiono in questo gioco come personaggi non giocanti. Possono apparire occasionalmente nei livelli esplorazione per consegnare tesori ai giocatori. L'abilità Vista di alcuni personaggi aumenta la possibilità di incontrarne uno.

Theatrhythm Final Fantasy Curtain Call[]

I moguri ritornano in questo gioco con caratteristiche sostanzialmente invariate.

Pictlogica Final Fantasy[]

I moguri appaiono in questo gioco come personaggi non giocanti. Il loro design è basato sulle incarnazioni classiche, ma con la testa molto grande e larga, le ali rosse e il pompon giallo.

Mobius Final Fantasy[]

I moguri appaiono in questo gioco come personaggi non giocanti. Uno di essi, chiamato Mog, è salvato da WoL e Garland da un attacco di mostri, e decide di seguire il protagonista nel suo viaggio come segno di gratitudine.
L'aspetto del moguri in questo gioco è una versione modificata del modello di Mog in Final Fantasy XIII-2, con la differenza che i suoi occhi sono aperti, il naso ha forma triangolare e indossa un collare e quelli che sembrano calzini.
Alcune carte utilizzabili da WoL in battaglia sono basate sui moguri.

World of Final Fantasy[]

Articolo principale: Moguri (World of Final Fantasy)

I moguri appaiono in questo gioco come miraggi. Ne appaiono diversi in vari momenti del gioco, e uno di loro, chiamato Mog, è un personaggio ricorrente. Oltre al moguri normale, che appare come nemico nella selva dei lunioli e nella torre di cristallo, esistono anche varie trasfigurazioni alternative: il kupirata, il raro kursarò e il mogulux, ottenibile solo tramite DLC. Mog può inoltre essere affrontato e imprismato nell'arena, sotto il nome di Mastromoguri, ed è uno dei tre componenti dei Cavalieri del mirtillo rosso.

Il moguri è un miraggio di taglia S, che può apprendere varie abilità come Danza moguri e Sfregio eolico, e può anche accompagnare fisicamente il giocatore o portarlo in volo oltre i precipizi.

Serie Chocobo[]

DuelerX

Il moguri Mog appare nei giochi della serie Chocobo, come alleato e occasionalmente come rivale del Chocobo protagonista. Sempre pronto a rubare la scena, occasionalmente si presenta attraverso degli alter ego mascherati, che tuttavia non ingannano nessuno sulla loro vera identità.
In Final Fantasy Fables: Chocobo Tales, Mog sfida il Chocobo a carte sotto il nome di Duellante X, mentre in Final Fantasy Fables: Chocobo's Dungeon, il piccolo moguri lancia varie sfide al protagonista sotto vari alias, il più comune dei quali è Esploratore X.

Final Fantasy: Unlimited[]

U Moogle

Un moguri di nome Moguri Kupò appare in questa serie animata come personaggio secondario. Amico di vecchia data di Kaze, è incontrato nell'ultimo arco narrativo della storia, quando la Magun viene danneggiata e il gruppo lo cerca per ripararla. Nell'ultimo episodio, Kupò si sacrifica per trasformarsi nel proiettile di Soil "Soil Gun Metal" e permettere a Kaze di invocare il Gun Dragon. I moguri erano diffusi nel mondo natale di Kaze, Windaria.
Moguri Kupò ha l'aspetto del classico moguri, ma il pompon è più piccolo e di colore giallo, indossa un mantello rosso e una benda sull'occhio come quella di Kaze. Il pompon gli permette di usare i suoi poteri, ma gli dà anche una scossa quando è stordito. Nel primo doppiaggio americano della serie, il suo nome era traslitterato in "Mogli", ma nell'edizione DVD è stato corretto. I sottotitoli inglesi, inoltre, aggiungono l'intercalare "kupò" alla fine di ogni sua frase, anche quando nel doppiaggio non lo usa.

Comparse esterne a Final Fantasy[]

Assassin's Creed Origins[]

Un moguri di peluche fa un piccolo cameo in questo gioco, come parte della collaborazione con Final Fantasy XV. Può essere visto nella base di Layla Hassan, per terra vicino a una tenda.

Mana[]

SOMMoogle

Nel gioco Secret of Mana, esiste un villaggio di moguri nel mondo di sopra, dove è possibile anche ottenere un Artiglio moguri da usare come arma. Palloncini a forma di moguri appaiono anche durante l'esecuzione della magia Palloncino di livello 8. Nel remake 3D del gioco del 2018, i moguri sono doppiati.
Moguri è inoltre un'alterazione di stato presente nel gioco: chi ne è affetto non è in grado di compiere alcuna azione finché dura, ma esso può essere evitato attraverso l'apposita Cintura moguri. Nei remake del gioco, i personaggi in status Moguri hanno ali di colore diverso in base a chi sono.

I moguri appaiono anche in Seiken Densetsu 3, assieme allo status alterato con il loro nome.

Kingdom Hearts[]

KH Moogle

I moguri sono personaggi ricorrenti nella serie crossover tra Square-Enix e Disney, e sono apparsi in quasi tutti i capitoli, con la sola eccezione di Kingdom Hearts Coded e del suo remake Kingdom Hearts Re:coded. Il loro ruolo principale è quasi sempre quello di elaborare oggetti, armi e accessori usando i materiali collezionati dal giocatore durante l'avventura: in questo caso, essi sono il solo modo per ottenere il keyblade Ultima Weapon per Sora.
Il loro aspetto è una rielaborazione del design di Tetsuya Nomura per Final Fantasy X, ripreso in seguito in numerosi altri giochi.

Nel primo Kingdom Hearts, i moguri passeggiano per il primo distretto della Città di mezzo, e gestiscono un'officina al piano superiore del negozio di accessori di Cid. L'officina è inizialmente chiusa, ma può essere aperta più avanti nel gioco attraverso un comando Trio. Nel negozio di accessori è presente un moguri che pubblicizza i tornei del Monte Olimpo. Nell'edizione Final Mix del gioco, è possibile ottenere una gummiship chiamata 3 Moguri completando una Missione Gummi.

In Kingdom Hearts: Chain of Memories, i moguri appaiono se si crea una "Stanza moguri" con l'apposita carta, accessibile solo nella storia di Sora. Accedendo ai loro negozi, Sora riceverà sempre un mazzetto di carte gratis, e potrà acquistarne altri spendendo i Punti Moguri raccolti distruggendo oggetti nei vari scenari. Nel remake in 3D del gioco, un moguri casca addosso a Paperino nel filmato finale dell'Isola che non c'è.

In Kingdom Hearts II, i moguri tornano a gestire negozi di elaborazione, ma questa volta appaiono in tutti i mondi visitabili, sebbene la maggior parte di essi appaia in forma di ologramma per evitare che i clienti provino a toccare i loro pompon. Mog, nella Fortezza oscura, ed Elmina, a Crepuscopoli, sono gli unici a mostrarsi di persona. Tutti i moguri incontrati nei vari mondi hanno nomi di moguri apparsi in Final Fantasy IX. Anche in questo gioco è possibile ottenere una gummiship chiamata Moguri completando una Missione Gummi.

Moguri dell'Organizzazione XIII

In Kingdom Hearts: 358/2 Days, è presente un singolo moguri, coperto dallo stesso mantello nero usato dall'Organizzazione XIII. Egli svolge il ruolo di fornitore di strumenti per i membri dell'Organizzazione nel loro castello nel Mondo che non esiste, ma non ha alcun interesse nei loro obiettivi. Ciononostante, egli decide di seguire Roxas quando questi lascia l'Organizzazione nel giorno finale, affermando che non sarebbe saggio abbandonare il suo miglior cliente.

In Kingdom Hearts Birth by Sleep, i moguri appaiono nuovamente come gestori di negozi olografici, ma questa volta tramite loro non è possibile elaborare oggetti. Un moguri compare di persona nel livello opzionale Arena del miraggio, dove gestisce la modalità Multigiocatore/Arena e può scambiare le medaglie moguri ottenute nei negozi con utili comandi speciali.

In Kingdom Hearts Dream Drop Distance, i moguri continuano a gestire i loro negozi anche nei mondi addormentati, e appaiono di persona nella Città di mezzo: qui si occupano di gestire il minigioco Cartomania, in cui Sora o Riku potranno far combattere i propri Divorasogni in battaglie di carte simili a quelle di Kingdom Hearts: Chain of Memories. Questo è il primo gioco in cui i moguri sono i soli rappresentanti della serie Final Fantasy ad apparire fisicamente.

In Kingdom Hearts III, i moguri appaiono ancora una volta come gestori di negozi olografici, e ancora una volta sono i soli personaggi di Final Fantasy ad apparire fisicamente. In questo gioco tornano anche a gestire l'elaborazione dei materiali, ma offrono anche particolari accessori come premio se Sora riesce a fotografare determinati soggetti con il suo gummifono. Ancora una volta, una gummiship chiamata Moguri è ottenibile portando a termine una missione, che questa volta richiede di fotografare una costellazione con la forma di questa creatura: questa gummiship ha espressamente l'aspetto dei moguri di World of Final Fantasy.

Fortune Street Special[]

ItadakiStreet-Moogle

Il moguri compare come personaggio giocabile nella serie di giochi Fortune Street. Il suo aspetto è basato sui moguri di Final Fantasy XI, con tanto di borsa a tracolla.

Mario Hoops 3-on-3[]

M3on3-moogle

Un moguri appare in questo titolo della serie di Mario come personaggio segreto, per concessione di Square-Enix, che sviluppò il gioco. Il suo tiro speciale è chiamato Danza Moguri.
In questo gioco, il moguri sembra essere basato sui titoli della serie Crystal Chronicles, usciti solamente su console Nintendo. In particolare, il suo fisico più proporzionato rispetto alle palle di pelo apparse nella serie rimanda all'aspetto dei moguri in The Crystal Bearers, che all'epoca non era ancora uscito.

Mario Sports Mix[]

Il moguri ritorna in questo gioco come personaggio segreto, assieme agli altri quattro personaggi ospiti apparsi assieme a lui. Può essere sbloccato vincendo la Coppa Fungo.

Dota 2[]

Dota 2 Moguri di Classe Zero
Il Maestro Organizzatore di Guerra e delle Ubicazioni dei Rivali Invisi (o "MOGURI") è un esperto nell'arte della guerra. Il suo unico desiderio è che gli Eroi possano muoversi in sicurezza sul campo di battaglia.
—Descrizione dell'oggetto

Mog di Final Fantasy Type-0 fa un piccolo cameo in questo gioco, con il nome di "Moguri di Classe Zero". Si tratta di un Guardiano utilizzabile dai personaggi, è un oggetto di rarità Mitica e consiste in un'asta sulla cui cima è presente un grande occhio giallo, attorno alla quale svolazza il moguri.
Originariamente ottenibile effettuando il preordine su Steam di Final Fantasy Type-0 HD, l'oggetto può essere tuttora ottenuto dal Mercato della Comunità di Steam.

Musica[]

Articolo principale: Moogle Theme

Il tema musicale dei moguri è appositamente chiamato "Moogle Theme", e come il tema dei chocobo è stato riproposto in quasi tutte le loro apparizioni nel corso della serie.

Etimologia[]

La parola "moguri" deriva da una fusione delle parole giapponesi per "talpa" (土竜, mogura) e "pipistrello" (蝙蝠, kōmori), animali con cui queste creature condividono alcuni tratti fisici. In inglese, il gioco di parole si è perso, poiché il nome è stato traslitterato in "moogle".

Curiosità[]

Cantaway art
  • Benché in Final Fantasy IV non compaiano i moguri, la razza degli Hummingway apparsa nel gioco può essere considerata loro equivalente. Nei remake 3D del gioco, il loro nuovo aspetto di conigli ricorda vagamente i moguri di Ivalice senza i pompon. In Final Fantasy IV: The After Years, Namingway compare spesso attraverso proiezioni olografiche, come i moguri di Kingdom Hearts.
  • I nemici di tipo Maiale in Final Fantasy Tactics, hanno un aspetto simile a quello dei moguri, solo senza ali e pompon.
  • Due moguri fanno un piccolo cameo nel classico Disney Ralph Spaccatutto: possono essere visti fluttuare sopra la folla di personaggi dei videogiochi nella stazione centrale, dopo che Ralph è uscito da Pac-Man.
Advertisement