Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki
Abili mimi che possono riprodurre le azioni dei propri alleati.

Il Mimo è una classe accessibile in Final Fantasy V.

I mimi erano eccentrici e talentuosi artisti specializzati nell'arte dell'imitazione. L'anima di un mimo leggendario era sigillata in uno dei frammenti del Cristallo dell'Acqua, e fu raccolta nella torre di Walz affondata dal misterioso Gogo, che la trasmise ai Guerrieri della luce quando riuscirono a eguagliare il suo talento.

Profilo[]

La classe di mimo mostra i personaggi con i loro regolari abiti da tuttofare, con la sola aggiunta di un mantello retto da larghe spalline. I dettagli e i colori cambiano leggermente tra gli artwork e le varie versioni del gioco:

  • Bartz indossa spalline verdi e mantello rosso negli artwork e nelle sprite originali, mentre nella versione PC indossa spalline rosse e mantello blu.
  • Lenna indossa spalline rosse e mantello blu negli artwork, ma nelle sprite indossa spalline azzurre e mantello verde chiaro.
  • Faris indossa spalline gialle e mantello verde negli artwork, ma nelle sprite indossa spalline azzurre e mantello giallo.
  • Krile indossa spalline verdi e mantello rosa sia negli artwork che in tutte le versioni del gioco.

Caratteristiche[]

Il mimo è una delle classi ottenute dai frammenti del cristallo d'acqua, ma non può essere ottenuto immediatamente dopo la distruzione della gemma, in quanto caduto in una zona bloccata da barriere architettoniche. Può essere recuperato solamente nel mondo riunito, una volta ottenuto l'accesso al sommergibile: entrando nelle rovine della torre di Walz, il giocatore avrà a disposizione sette minuti per raggiungere la base del dungeon sommerso e trovare il frammento, quindi sconfiggere Gogo il mimo per mettere le mani sul prezioso cristallo.
Questa classe funziona in modo simile al tuttofare, in quanto condivide con esso la dipendenza dalle altre classi per migliorare statistiche e ottenere abilità automatiche, ma può equipaggiare una varietà di armi e protezioni molto minore, limitata a pugnali, rami, aste, armi da lancio, scudi, armature pesanti, abiti e vesti.

La vera forza del mimo deriva però dal fatto che, avendo una sola abilità di base, ha a disposizione ben tre slot abilità vacanti. Ciò permette di sfruttare al meglio varie combinazioni di abilità: può, in particolare, combinare Bimagia con due diversi set di magie, aumentando drasticamente la propria versatilità. Inoltre, non dovendo per forza equipaggiare il comando Attacca, può sostituirlo con altri comandi con lo stesso scopo ma effetti aggiuntivi, come Mira, Scippo o Fuoco!, ma anche Raffica o Reiki. L'unico svantaggio è rappresentato dalla necessità di usare per forza uno slot per rendere il mimo capace di usare armi più potenti di quelle cui ha normalmente accesso. Per perfezionare la classe di mimo è necessario un totale di 999 PA.
Nella vecchia edizione del gioco per Smartphone e PC, perfezionare la classe di mimo con tutti i personaggi sbloccherà l'obiettivo "Mimo esperto".

Modificatori[]

  • Forza: 0 (max. +26, monaco / gladiatore)
  • Agilità: 0 (max. +16, ladro)
  • Resistenza: 0 (max. +26, monaco)
  • Magia: 0 (max. +36, oracolo)

Abilità[]

La principale e unica abilità a cui il mimo ha accesso è Mimo che permette a chi la usa di replicare l'azione eseguita dall'ultimo alleato che ha agito prima di lui. Questo è un enorme vantaggio per l'uso delle magie, in quanto non c'è bisogno che il mimo abbia appreso la magia usata e non consumerà alcun PM per usarla. Ci sono però altre caratteristiche di cui tenere conto:

  • Mimare l'uso di un oggetto consumerà un'altra unità di tale oggetto.
  • Mimare le abilità Animali, Danza e Gaia avrà un effetto casuale, non lo stesso dell'azione mimata.
  • Mimare l'invocazione di Odino avrà un effetto casuale in base ai nemici rimasti.
  • Mimare l'abilità Zeninage consumerà guil.
  • Il comando Difesa può essere mimato.
  • Qualunque azione mimata prenderà in considerazione le statistiche di chi la usa, non del personaggio mimato.

Abilità livello[]

Nome Livello PA Tipo
Mimo 1 999 Comando
Replica le azioni dell'alleato precedente.

Altre comparse[]

Dissidia Final Fantasy[]

Bartz indossa il mantello del mimo quando entra in modalità EX: il mantello è rosso chiaro nel suo costume base, mentre il costume alternativo lo tinge di giallo.

Sulla classe di mimo è anche basato lo stile di combattimento di Bartz: tutti i suoi attacchi Audacia sono costituiti da combinazioni di attacchi ripresi da altri guerrieri di Cosmos, mentre gli attacchi PV sono direttamente replicati da alcuni di questi guerrieri, e in entrambi i casi gli attacchi sono sferrati usando le armi dei guerrieri da cui sono copiati. La sua ipermossa EX, Maestro mimo, riprende le caratteristiche della classe come appare in Final Fantasy V, combinando le abilità comando Raffica e Magilama con le autoabilità Usa spade e Due armi.

Dissidia 012 Final Fantasy[]

Bartz e le sue meccaniche di mimo ritornano in questo gioco, ma il suo set di mosse è stato quasi completamente rinnovato per includere armi e abilità dei nuovi personaggi introdotti.

Curiosità[]

  • Poiché la classe di mimo può essere ottenuta solo quando non fa più parte della squadra, Galuf non ha una sprite dedicata nei dati di gioco: modificando i codici di gioco per aggiungere il mimo prima della sua dipartita, la sua sprite sarà invisibile se si proverà a farglielo usare. Tuttavia, a un certo punto dello sviluppo del gioco, si pensava di rendere questo classe accessibile anche a Galuf, come mostrano l'artwork concettuale e la sprite bitmap presenti nella guida 25th Anniversary Memorial Ultimania.
  • Escludendo le nuove classi introdotte a partire dall'edizione GBA, il mimo è l'unica classe ottenuta dai frammenti di cristallo a essere completamente opzionale.
  • Il mimo è la classe con il minor numero di abilità apprendibili.
Advertisement