Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki
Mimo
Kana 物真似士 (Monomaneshi)
Armi Pugnale, mazza
Comandi Mima
Specialità Nessuna
Esordio Final Fantasy V

Il Mimo è una classe ricorrente in alcuni titoli della serie di Final Fantasy.

Profilo[]

Il mimo è una delle classi più curiose della saga: generalmente non ha un aspetto definito, ma nella maggior parte dei casi indossa degli abiti pesanti molto appariscenti, composti da elementi di vari colori e a volte dalle forme più bizzarre. I personaggi che intraprendono questa classe possono usare vari tipi di equipaggiamento, specialmente le daghe o le mazze.
Come suggerisce il nome della classe, i mimi possiedono la capacità unica di ripetere pari pari le azioni dei propri alleati attraverso il comando esclusivo Mima: questo comando può replicare qualunque azione eseguita da un alleato e, anche se chi lo usa non ha appreso una particolare abilità, sarà copiata perfettamente come se fosse stata appresa. Le uniche tecniche che non possono essere copiate sono quelle speciali esclusive di determinati personaggi. Pur non possedendo generalmente abilità proprie al di fuori della mimica, il mimo è una classe incredibilmente versatile, capace e potente, ma allo stesso tempo molto difficile da gestire e sfruttare al meglio.

Comparse[]

Final Fantasy V[]

Articolo principale: Mimo (Final Fantasy V)

La classe del mimo appare per la prima volta in questo gioco. Può essere ottenuto solamente nel mondo riunito, sconfiggendo il boss Gogo il mimo nella torre di Walz e recuperando un ultimo frammento del cristallo dell'acqua. Chi intraprende questa classe indossa gli stessi abiti della classe di tuttofare, ma abbelliti con spallacci e un lungo mantello.

Questa classe è una delle più versatili del gioco. Il suo unico comando è Mima, apprendibile per 999 PA, con cui può ripetere l'azione eseguita dell'ultimo alleato che ha agito, e non dispone delle abilità Oggetti e Attacca: possiede quindi tre slot abilità liberi anziché solo uno o due, che permettono di personalizzarlo in molteplici modi e renderlo adatto alle strategie più complesse. Come la classe di tuttofare, inoltre, apprende automaticamente tutte le abilità automatiche apprese dalle altre classi, con l'eccezioni degli status esclusivi e delle abilità di equipaggiamento.

Final Fantasy VI[]

La classe di mimo è perfettamente rappresentata in questo gioco dal misterioso Gogo. Gogo è un personaggio segreto reclutabile nel mondo in rovina, che può essere incontrato se il gruppo si fa mangiare da un mostro chiamato Mangiaregioni e percorre il tortuoso dungeon al suo interno: nessuno sa chi sia o da dove venga, ma il suo aspetto è molto simile a quello di Gogo il mimo nel capitolo precedente.

Gogo può usare mazze, ferule, pugnali e vari tipi di armature, e dispone unicamente del comando Mima, con cui può ripetere l'azione compiuta dall'alleato precedente. Può anche equipaggiare tre comandi o abilità a scelta tra quelli degli altri membri del gruppo, con la sola eccezione del comando Trance.

Final Fantasy Tactics[]

Articolo principale: Mimo (Tactics)

La classe del mimo appare in questo gioco come classe avanzata. Può essere usata dai personaggi che hanno perfezionato le classi di Scudiero e Alchimista al livello 8, e quelle di Geomante, Dragone, Invocatore e Oratore al livello 5 (4 nella versione originale).

I mimi non possono usare armi o armature e non dispongono di abilità, ma compensano ciò con statistiche globali molto elevate, con l'eccezione degli MP. Dispongono però dell'abilità autoatica Mima, che replica l'azione eseguita dall'ultima unità alleata quando arriva il suo turno, a meno che non si tratti di abilità di classi speciali come l'Holy Knight.

Dissidia Final Fantasy[]

Bartz ha uno stile di combattimento basato direttamente sulla classe del mimo: tutti i suoi attacchi combinano o replicano fedelmente attacchi di altri guerrieri di Cosmos, imitando persino la voce dell'utilizzatore originale, e la maggior parte di essi concede un piccolo potenziamento o bonus quando è eseguita. In modalità EX, Bartz ottiene il tipico mantello della classe di mimo del gioco d'origine, oltre alle tre stelle di classe perfezionata.

Nella modalità Colosseo dei duelli, la carta classe mimo si trasformerà in una carta classe casuale quando selezionata.

Dissidia 012 Final Fantasy[]

Bartz ritorna in questo capitolo con lo stesso stile di combattimento mimico del gioco originale, riadattato per imitare anche le mosse dei nuovi guerrieri di Cosmos. Nella modalità Labirinto, inoltre, la carta classe mimo si trasformerà in una carta classe casuale quando selezionata.

La classe di mimo è inoltre una delle classi attribuibili al proprio personaggio prima di uno scontri in multiplayer: il suo effetto è copiare l'effetto della carta classe selezionata dall'avversario.

Final Fantasy Dimensions[]

Articolo principale: Mnemonista

La classe di mnemonista è una classe direttamente basata sul mimo, disponibile per i Guerrieri della luce. Può essere ottenuta a un certo punto del gioco dal personaggio ospite Argy, che è una mnemonista essa stessa.

La classe di mnemonista può equipaggiare quasi tutte le armi e armature, e funziona in maniera simile a quella del mimo ma, anziché replicare l'ultima azione eseguita da un alleato, si serve dell'abilità Memorandom per ottenere una selezione casuale di comandi e abilità appresi dalle altre classi. Può anche usare speciali frammenti di memoria per aumentare le proprie statistiche.

Final Fantasy Artniks[]

Il mimo appare come carta personaggio in questo gioco.

Etimologia[]

Il mimo è una figura artistica nata nell'antica Grecia, che mette in scena spettacoli e storie tramite la gestualità e l'espressività, senza l'utilizzo di parole.

Advertisement