Il Mago nero è una classe ricorrente in molti titoli della serie di Final Fantasy.
Facilmente riconoscibili per il loro aspetto e considerati uno dei simboli stessi della serie, questi maghi sono i più comunemente associati alla pratica della magia nera, che consente loro di attaccare i nemici con potenti incantesimi elementali o che causano alterazioni di stato. La classe del mago nero è opposta a quella del mago bianco, focalizzata invece sull'uso di magie curative o di supporto.
Profilo[]
Il mago nero, data la sua iconicità, ha cambiato drasticamente aspetto pochissime volte nel corso delle sue numerose apparizioni, ed è quasi sempre rappresentato con una semplice toga blu a colletto alto e un cappello giallo o marroncino, a punta e con la tesa molto larga. Occasionalmente, indossa anche scarpe a punta e pantaloni larghi a strisce verticali bianche e verdi. Una caratteristica ricorrente, specialmente nei titoli in 2D o con una grafica meno realistica, è il fatto che il volto dei maghi neri sia completamente oscurato, lasciando visibili solo i luminosi occhi gialli.
Nella maggior parte dei titoli, l'unico comando accessibile ai maghi neri è proprio Magia nera, che dà loro accesso a una vasta gamma di magie d'attacco o di stato che, non essendo influenzate dalla distanza dal bersaglio, possono essere lanciate con sicurezza dalle retrovie. Nei titoli più recenti, tuttavia, il loro repertorio è stato occasionalmente ampliato con altri comandi, il più noto dei quali è Reiki, che consente di aumentare il proprio livello di potenza magica.
L'equipaggiamento dei maghi neri è spesso molto limitato, se comparato ad altre classi: le armi più comunemente associate sono i rami e le aste, ma non è raro che possano equipaggiare anche le daghe, mentre le loro protezioni sono quasi sempre limitate ad armature leggere, abiti e cappelli. In termini di statistiche, come per altre classi magiche, il mago nero possiede alti valori di PM, Potenza e difesa magica, ma per contro ha quasi sempre una bassa quantità di PV e scarsa difesa fisica.
In alcuni titoli, esistono versioni potenziate della classe di mago nero, la più comune delle quali è lo stregone.
Comparse[]
Final Fantasy[]
- Articolo principale: Mago nero (Final Fantasy)
La classe del mago nero appare per la prima volta nel primo capitolo, come una delle sei classi di base associabili ai personaggi. A partire dalla versione PlayStation del gioco, molti gestori dei negozi di magia nera sono maghi neri.
Il mago nero può usare verghe e pugnali, ha basse difese e i PV più bassi tra tutte le classi, ma compensa la sua debolezza con le sue magie. La classe può essere aggiornata a stregone nero, che possiede statistiche più alte e può imparare tutte le magie nere.
Final Fantasy II[]
I maghi neri appaiono in questo gioco come personaggi di contorno. Appaiono come gestori dei negozi di magia e come abitanti di Mysidia e, nelle versioni PSP e smartphone del gioco, di Perseria. I maghi negozianti sono vestiti di blu, mentre gli abitanti di Mysidia sono vestiti di arancione.
Final Fantasy III[]
- Articolo principale: Mago nero (Final Fantasy III)
La classe del mago nero appare in questo gioco come classe utilizzabile dai personaggi. È ottenuta dal cristallo dell'aria, e chi la intraprende indossa una veste e un cappello a tesa larga molto alto e appuntito. Nella versione originale del gioco, il viso dei personaggi era oscurato, mentre nel remake è visibile.
I maghi neri sono anche i gestori dei negozi di magia e gli abitanti del villaggio di Doga. A differenza dei personaggi, il loro volto è oscurato in tutte le versioni del gioco, e nei remake è possibile distinguere tra maschi e femmine dal colore della fascia alla base del cappello, blu o rosa. Nel filmato iniziale del remake del gioco, Arc appare come un mago nero.
Il mago nero può equipaggiare aste, rami e archi, dispone di alti valori di agilità e intelletto, e può apprendere tutte le magie nere fino al livello 7.
Final Fantasy IV[]
Il mago nero è la classe rivestita da Palom, un giovanissimo mago di Mysidia. Rydia è classificata come invocatore, ma ha anche le caratteristiche di un mago nero.
Numerosi maghi neri appaiono come personaggi di contorno: possono essere incontrati in una sala del castello di Baron e nelle prigioni, e sono presenti in grande quantità a Mysidia, assieme ai loro colleghi maghi bianchi. Il loro aspetto varia tra le versioni del gioco, ed è più elaborato in quelle 3D.
Palom e Rydia possono imparare tutte le magie nere, ma Rydia le impara più lentamente, essendo anche un'invocatrice. Palom può equipaggiare ferule, archi e pugnali, mentre Rydia può usare ferule, fruste, archi e, nelle prime fasi del gioco, aste.
Final Fantasy IV -Interlude-[]
Palom e Rydia ritornano come maghi neri in questo episodio, con le stesse caratteristiche del gioco originale.
Maghi neri generici appaiono nuovamente nel castello di Baron.
Final Fantasy IV: The After Years[]
- Articolo principale: Mago nero (The After Years)
Un mago nero senza nome appare in questo gioco come personaggio ospite, e si unisce al gruppo nella storia di Ceodore e in quella di Porom. Ritornano inoltre Palom e Rydia, quest'ultima più focalizzata sulle magie nere perché incapace di invocare per buona parte della storia.
Maghi neri generici continuano ad apparire nel castello di Baron e a Mysidia.
Il mago nero ospite entra in squadra conoscendo già tutte le magie che può imparare, può usare ferule e archi, e pur essendo fisicamente molto fragile si rivela ottimo per disfarsi in fretta di gruppi di nemici, specialmente durante la luna piena. Palom e Rydia imparano tutte le magie a ritmi leggermente diversi.
Final Fantasy V[]
- Articolo principale: Mago nero (Final Fantasy V)
La classe del mago nero appare in questo gioco. È ottenuto automaticamente dopo la distruzione del cristallo d'aria, e chi lo intraprende indossa la classica toga blu e un cappello giallo con una luna o una stella ornamentale alla base.
Questa classe può usare ferule e pugnali, può imparare tutte le magie nere, e a livello massimo ottiene un bonus del 30% ai PM, che può trasmettere anche ad altre classi.
Final Fantasy VIII[]
I maghi neri non appaiono fisicamente in questo gioco, ma un'immagine di un mago nero nello stile di Final Fantasy Tactics è visibile nella schermata di tutorial del gioco delle carte.
Final Fantasy IX[]
- Articolo principale: Mago nero (Final Fantasy IX)
La classe del mago nero è incarnata in questo gioco dal personaggio di Vivi Orunitia, un misterioso bambino il cui aspetto ricalca alla perfezione il design classico della serie.
I maghi neri sono inoltre un'intera razza, creata artificialmente con la "nebbia" e usata da Kuja come esercito. Inizialmente meri golem senz'anima, alcuni maghi neri sviluppano in seguito una coscienza e si ritirano in un villaggio per vivere pacificamente. Tre tipi di maghi neri sono affrontati come nemici in alcune occasioni, e tre prototipi chiamati Walzer appaiono come boss durante il primo disco di gioco.
Vivi è un personaggio improntato sull'uso della magia nera, usa i rami come arma e può aumentare il suo potere magico a livelli estremi grazie all'abilità Assimila, il cui effetto permane per tutta la durata dello scontro e non è annullato da eventuali KO. Quando entra in trance, può usare l'abilità Mn Bis, che gli permette di lanciare due magie nello stesso turno. La presenza di Vivi in squadra permette al cavaliere Steiner di usare le abilità Magicum, che gli permettono di lanciare le magie con l'attacco fisico.
Final Fantasy X[]
La classe del mago nero è incarnata in questo gioco da Lulu, una stoica abitante dell'isola di Besaid. Contrariamente alle precedenti iterazioni della classe, Lulu indossa un abito lungo che ricorda quello di una strega vudù, con un bordo di pelliccia attorno alle spalle e la parte frontale della gonna fatta solo di cinture intersecate fra loro.
Dipinti concettuali che mostravano maghi neri con un design più classico erano stati disegnati nelle prime fasi di sviluppo del gioco, ma furono scartati abbastanza presto.
Lulu usa come armi delle bambole incantate con l'aspetto di moguri e altre creature, si protegge gli anelli, può avere accesso a numerose magie nere e all'abilità Reiki, e il suo sviluppo favorisce un aumento della potenza magica e della difesa fisica. Possiede inoltre la categoria di Turbotecniche Tentazione, con cui può lanciare una delle sue magie più volte in successione nello stesso turno.
Final Fantasy X-2[]
- Articolo principale: Nerarcano
La classe Nerarcano appare in questo gioco come looksfera ottenibile dai protagonisti. È ottenuta automaticamente dopo la prima missione nelle rovine fluttuanti del monte Gagazet all'inizio del gioco, e chi ne fa uso indossa tipici abiti da strega con larghi cappelli e usa aste simili a quelle di Yuna nel gioco originale.
La looksfera Nerarcano è specializzata nell'uso delle magie nere elementali, ha accesso ai comandi Reiki e Succhia MP, e può apprendere autoabilità che riducono il tempo di caricamento delle magie.
Nella versione International e nel remaster HD, equipaggiare un mostro alleato con questa looksfera lo doterà delle abilità Succhia MP e Turbo MNera.
Final Fantasy XI[]
- Articolo principale: Mago nero (Final Fantasy XI)
La classe del mago nero ritorna in questo capitolo online come classe di base. I giocatori che iniziano con questa classe ricevono automaticamente una pergamena gratis e un Ramo cipolla. Personaggi come Ajido-Marujido, Robel-Akbel e Shantotto sono maghi neri.
La classe del mago nero dispone di abilità focalizzate sulla realizzazione di catene per infliggere sempre più danni ai nemici, e può accedere alle magie più potenti del gioco, incluse le magie antiche. La razza Tarutaru è la meglio indicata per questa classe, grazie ai più alti valori di MP e intelligenza.
Final Fantasy XII[]
- Articolo principale: Mago nero (Final Fantasy XII)
Il mago nero è introdotto come una delle classi utilizzabili nelle edizioni Zodiac del gioco. Si tratta della classe associata al segno del Capricorno.
La scacchiera delle licenze del mago nero permette l'uso delle aste e dei lanciabombe, ha accesso a tutti gli incantesimi di magia nera e anche ad alcuni di magia verde.
Final Fantasy XII: Revenant Wings[]
- Articolo principale: Mago nero (Revenant Wings)
- Ai suoi mille attacchi magici non resiste nessuno.
—Descrizione
La classe di mago nero è rivestita in questo gioco da Kytes, che per l'occasione indossa una lunga toga verde che non aveva nel gioco originale.
Alcuni aviopirati moguri nemici ricoprono la classe di mago nero, basata fisicamente sulla medesima classe come appare in Final Fantasy Tactics Advance.
Kytes e i maghi neri sono unità che attaccano dalla distanza, possono usare le quattro magie elementali e la più potente magia Flare. Kytes può inoltre equipaggiarsi con rami e dispone dell'apoteosi Tetradisastro, che causa pesanti danni magici ai nemici in un'area.
Final Fantasy XIII-2[]
Uno dei costumi ottenibili da Noel Kreiss come DLC è un costume da mago nero: l'aspetto e i colori ricordano il vestiario di Palom in Final Fantasy IV: The After Years, ma il costume è tagliato in modo da assomigliare agli abiti normali di Noel. Anche uno dei costumi di Mog gli dà l'aspetto di un mago nero.
Lightning Returns: Final Fantasy XIII[]
Maga nera è il nome di un completo disponibile per Lightning. Può essere ottenuto come regalo di Hope nell'Arca in qualunque giorno, e veste la protagonista con un abito corto blu e giallo con piume ornamentali sulla spalla sinistra.
Cappelli da mago nero possono essere ottenuti come ornamenti portando a termine missioni secondarie.
Il completo Maga nera dispone di due abilità d'attacco: Ignis rapido II, che evoca una rapida combo di elemento Fuoco, e Crio rapido II, che evoca una rapida combo di elemento Gelo. Dispone inoltre dell'abilità automatica Anima del mago nero, che aumenta la POT Magica del 10% e l'ATB massimo di 50 punti.
Final Fantasy XIV[]
La classe del mago nero appare in questo capitolo online come classe avanzata. Accedono a questa classe i giocatori che soddisfano determinati requisiti con la classe di taumaturgo e ottengono l'Anima del Mago nero.
Un minion ottenibile nel gioco è il "Minion della luce", che può apparire con l'aspetto del mago nero del primo Final Fantasy.
La classe del mago nero è di tipo DPS, ha accesso alle magie più potenti del gioco, come Flare e può essere intercambiata con la classe di taumaturgo in qualsiasi momento, ma non può usare le abilità curative eventualmente apprese dal taumaturgo. A partire dall'espansione Stormblood, dispone anche di una barra che potenzia determinate caratteristiche a seconda dell'elemento che usa tra fuoco e gelo.
Final Fantasy Tactics[]
- Articolo principale: Mago nero (Tactics)
La classe del mago nero appare in questo gioco come classe sbloccabile. Può essere ottenuta portando la classe di alchimista al livello 2, e chi la intraprende indossa la caratteristica toga con cappello a punta, con alcune differenze tra maschi e femmine.
I maghi neri possono usare rami, cappelli, vesti e toghe, non possono usare gli scudi e possono usare le magie nere. Le magie colpiscono ad area, ma colpiscono indiscriminatamente nemici e alleati, e ciò le rende piuttosto scomode da usare a causa del ritardo di esecuzione della magia stessa, direttamente proporzionale alla sua potenza e alla quantità di unità in campo.
Final Fantasy Tactics Advance[]
- Articolo principale: Mago nero (Tactics Advance)
La classe del mago nero appare in questo gioco come classe di base, ed è la classe iniziale di Montblanc. È accessibile a umani, moguri e nu mou, e chi la intraprende indossa la caratteristica combinazione toga blu e cappello giallo, e gli umani hanno anche il volto oscurato. I maghi neri nemici sono vestiti di rosso.
I maghi neri possono usare rami, cappelli, indumenti e toghe, non possono usare gli scudi e usano la magia nera. Come per il gioco precedente, le magie colpiscono nemici e alleati nell'area di effetto.
Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift[]
- Articolo principale: Mago nero (Tactics A2)
La classe del mago nero ritorna in questo gioco, sempre come classe di base, con le stesse caratteristiche del titolo precedente. Anche qui è la classe iniziale di Montblanc.
Final Fantasy: The 4 Heroes of Light[]
- Articolo principale: Mago nero (The 4 Heroes of Light)
La classe del mago nero appare in questo gioco come corona. Può essere ottenuta sconfiggendo il diavolo di sabbia nel castello delle sabbie mobili. Contrariamente alle incarnazioni classiche, questa versione del mago nero indossa un soprabito nero e un cappello a cilindro.
La classe del mago nero permette di usare le tradizionali magie nere con maggiore efficienza rispetto ad altre classi, e dispone di abilità uniche che consentono di potenziare gli attacchi magici, oltre all'abilità Forza magica, che causa danni non-elementali a tutti i nemici.
Bravely Default[]
- Articolo principale: Mago nero (Bravely Default)
La classe del mago nero appare in questo gioco come asterisco. Può essere ottenuta sconfiggendo il portatore originale dell'asterisco, Ominas Crowe, nelle rovine del forte di Centro.
La classe del mago nero predilige l'uso delle bacchette e compensa i pochi PV con la potenza delle sue magie nere. Può inoltre ottenere l'immunità allo status Mutismo e potenziare le proprie magie con Risonanza nera.
Bravely Second: End Layer[]
- Articolo principale: Mago nero (Bravely Second)
La classe del mago nero ritorna in questo gioco. Può essere sempre ottenuta sconfiggendo Ominas, se si decide di schierarsi dalla parte di Artemia Venus nella missione secondaria a forte Grapp.
La classe del mago nero ha pressappoco le stesse caratteristiche del gioco precedente, ma ora possiede un'abilità aggiuntiva attivabile portando la classe al livello Leggenda: ottiene infatti l'accesso a Flare la magia nera definitiva.
Dissidia Final Fantasy[]
Il mago nero è una delle classi rappresentate nelle carte utilizzabili nel Colosseo dei duelli. La carta del mago nero aumenta le possibilità di comparsa di carte battaglia.
Dissidia 012 Final Fantasy[]
La carta del mago nero ritorna come carta utilizzabile nella nuova modalità Labirinto. La carta aumenta le possibilità di comparsa di carte battaglia segrete.
Il mago nero è anche un ruolo attribuibile ai propri personaggi durante uno scontro a squadre o una battaglia in wireless: il suo effetto è aumentare i danni magici inflitti del 50%.
Dissidia Final Fantasy NT[]
Bartz può usare un attacco chiamato Mago nero come attacco audacia a terra. L'effetto consiste nel lanciare la magia Fuoco sul bersaglio distante. Come tutti gli attacchi di Bartz, può essere perfezionato con l'uso, e quando ciò avviene l'attacco lancia in successione le magie Fuocaga, Buferaga e Tuonaga sul bersaglio.
Final Fantasy Explorers[]
- Articolo principale: Mago nero (Explorers)
La classe del mago nero appare in questo gioco. È sbloccata compiendo la missione tutorial "Esame di mutazione abilità".
I maghi neri possono usare rami, tomi e, dopo aver portato la classe al massimo, aste e armi da fuoco, e hanno accesso a tutte le magie nere. Dispongono inoltre dell'abilità unica Barriera, che annulla tutti i danni all'utilizzatore per un certo tempo.
World of Final Fantasy[]
- Articolo principale: Mago nero (World of Final Fantasy)
Il mago nero appare in questo gioco come nemico. Si tratta di una tipologia di miraggio creata artificialmente dalla federazione Bahamut e posta a guardia del reattore mako 0 che alimenta il castello di Figaro. Un gruppo di maghi neri, tra cui è presente anche Vivi, è affrontato al centro del reattore, ma nessuno di essi può essere imprismato, sebbene tentare di imprismare Vivi sia obbligatorio per porre termine alla battaglia.
Il miraggio scintillo, uno dei primi ottenibili dal giocatore, assomiglia a un mago nero stilizzato, anche se la sua descrizione italiana menziona la sua sorprendente somiglianza con Orko della serie He-Man e i dominatori dell'universo.
Il mago nero è un miraggio di taglia M, che attacca con magie elementali.