Luka è una città presente in Final Fantasy X.
Seconda maggiore città di Spira per estensione, subito dopo la capitale Bevelle, Luka è una grande città portuale situata all'estremo sud del continente. Patria del blitzball, è la sede dell'unico stadio su tutta Spira, cosa che la rende il centro nevralgico delle attività sportive del continente. La squadra locale sono i Luka Goers, noti per essere una delle squadre più forti della lega del blitzball.
In Final Fantasy X-2, Luka è una di quelle città in cui la scomparsa di Sin non ha influito se non in minima parte sulla vita degli abitanti. Durante la storia, in attesa della nuova stagione di blitzball, nuovi passatempi sono introdotti dalla popolazione Albhed, e lo stadio è anche usato come sala da concerto. Il gioco inizia e finisce proprio nello stadio di Luka.
Storia[]
Final Fantasy X[]
La città di Luka era conosciuta da tutto il mondo per essere l'unica a disporre di uno stadio di blitzball dopo la caduta di Zanarkand: atleti ed appassionati da tutta Spira vi si radunavano per assistere ai tornei e dimenticare anche solo per pochi giorni la temibile minaccia di Sin. Molti invocatori transitavano inoltre dalla città nel corso del loro pellegrinaggio, in quanto da Luka si poteva raggiungere la via Mihen e da lì il tempio di Djose.
Fu anche il caso di Yuna e del suo gruppo, ma il pellegrinaggio non era l'unico loro motivo del viaggio a Luka: Wakka avrebbe infatti disputato nella città l'ultimo torneo della sua carriera, e Tidus avrebbe potuto incontrare qualche persona conosciuta fra i molti blitzer ivi radunatisi.
Nella città, il pubblico e gli sportivi vennero accolti da un discorso del gran maestro Mika, che presentò loro il nuovo maestro di Yevon Seymour Guado, successore del padre Jyscal. Anche il leggendario guardiano Auron sembrava essere in città: Tidus e Yuna non persero quindi l'occasione e si misero alla sua ricerca.
Poco dopo, mentre i Besaid Aurochs giocavano la loro prima partita in coppa contro gli Albhed Psyches, Yuna venne rapita proprio da una delegazione di Albhed: il prezzo del riscatto era il forfeit dei Besaid Aurochs nella partita ormai in corso. Tidus, Lulu e Kimahri (reduce da un alterco con due ex compagni, Yenke e Biran) raggiunsero la nave Albhed in procinto di lasciare il porto e, distrutto il lanciatore Albhed che la sorvegliava, salvarono Yuna. I Besaid Aurochs, dal canto loro, riuscirono a vincere la loro prima partita per un soffio.
La finale era contro i padroni di casa, i Luka Goers: Wakka, ferito nell'ultimo match, dovette lasciare il campo al giovane Tidus, che impiegò pochissimo a dimostrare il suo valore in campo, anche grazie al celeberrimo Tiro Jecht o, com'era conosciuto fra la gente, Sublime tiro Jecht N°3. Negli ultimi tre minuti di gioco, tuttavia, Tidus lasciò di nuovo il campo a Wakka per concedergli l'onore di giocare una finale come ultima partita della sua disastrosa carriera come blitzer. Grazie a Tidus e ad una ritrovata fiducia in loro stessi, i Besaid Aurochs vinsero il loro primo torneo.
Poco dopo, lo stadio venne attaccato da orde di mostri inferociti apparsi quasi dal nulla: mentre Tidus e Wakka si tuffarono nella Sferopiscina per occuparsi di alcuni di essi, il maestro Seymour evocò dalla tribuna d'onore il suo potente Eone Anima per distruggerli ad uno ad uno, mentre anche Auron faceva la sua parte sugli spalti.
Subito dopo l'accaduto ed una comica chiaccherata fra Tidus e Yuna, quindi, l'ex guardiano di Braska si unì ai guardiani di Yuna, chiedendo che venisse accettato anche Tidus. In questo modo intendeva onorare le ultime volontà di Braska e Jecht, suoi ex compagni di viaggio e padri dei due ragazzi.
Dopo la definitiva sconfitta di Sin e dell'immortale Yu Yevon Yuna e la popolazione di Spira si radunarono nello stadio, dove la nuova grande invocatrice (oramai solo di nome) tenne un toccante discorso sul valore della vita, e delle persone care perdute.
Final Fantasy X-2[]
Due anni dopo l'inizio del Bonacciale eterno portato da Yuna, lo stadio di Luka ospitò un grande concerto, al quale partecipò la stessa ex-invocatrice. In seguito si scoprì che quella non era affatto Yuna, ma un'impostora, che ne aveva preso l'aspetto tramite una collezione rubata alla ragazza: la vera Yuna si trovava infatti da tutt'altra parte durante il concerto, intenta a vendere palloncini vestita da moguri mentre le sue amiche Rikku e Paine cercavano l'impostora.
Durante i giorni successivi, diverse cose successero in città, e tutto fu registrato e documentato nelle videosfere dall'ex sacerdotessa Shelinda, che oltre a interessarsi dei sempre più crescenti contrasti tra simpatizzanti di Neoyevon e sostenitori della Lega della Gioventù, intervistò personalmente anche Yuna e il gruppo dei Gabbiani.
Nella piazza della fontana si tenne inoltre un grande torneo del nuovo sport portato dall'Albhed Rin, lo sferocentro, a cui Yuna e il suo amico Shinra parteciparono: Yuna riuscì a strappare la vittoria al giovane Albhed e a vincere una preziosa looksfera.
In seguito, quando si aprì il torneo di blitzball, i Gabbiani si offrirono di partecipare al posto degli Aurochs, che avevano deciso di saltare a causa della paternità di Wakka.
Durante ogni visita a Luka, Yuna rievocava ogni bel ricordo di due anni prima, e proprio questi ricordi, materializzati sottoforma di piccolo moguri, la portarono a rivivere piano piano quei meravigliosi momenti passati con Tidus e i suoi amici.
Dopo la distruzione di Vegnagun, i capi delle due fazioni in conflitto, Nooj e Baralai, e il leader degli Automisti Gippal tennero un discorso per porgere le loro umili scuse per aver alimentato una possibile guerra civile e decretare la cessazione delle ostilità. I loro ringraziamenti andarono inoltre a lady Yuna, che però aveva deciso, questa volta, di tornare a Besaid per riprendere la sua vecchia vita.
Note storiche[]
Luka è la seconda città di Spira per dimensioni e popolazione. È un fiorente porto commerciale, brulicante di persone e merci provenienti da tutto il mondo. Molti viaggiatori sono attratti dall'atmosfera cosmopolita della città. I suoi abitanti sono infatti particolarmente indipendenti e soprattutto non si piegano ciecamente alla fede yevonita. Luka è famosa per i tornei di blitzball, che si tengono nello stadio e promuovono una competizione corretta e leale, senza badare al paese d'origine dei giocatori. Soprattutto durante la stagione del blitzball, la piazza centrale è presa d'assalto dai tifosi che si dedicano alle attività più disparate: visitare i negozi e i bar, comprare i souvenir della propria squadra del cuore o fare un giro in mongolfiera per ammirare la città dall'alto.
Zone visitabili[]
- La piazza centrale
- Il caffè
- Il teatro - Il teatro di Luka è la seconda costruzione più famosa della città. La sua funzione è dedicata interamente al giocatore: in esso è infatti possibile rivedere tutti i flimati in CG della storia e ascoltare l'intera colonna sonora, compresi i brani non ascoltabili normalmente nel gioco. Ulteriori informazioni più avanti.
- Lo stadio del blitzball
- Le banchine
Gameplay[]
Final Fantasy X[]
Negozi[]
- O'aka XXIII - Banchina n°1
|
|
- Entrata dello stadio (senza aeronave)
|
|
- Piazza centrale (senza aeronave)
|
|
- Entrata dello stadio (con aeronave)
|
|
- Piazza centrale (con aeronave)
|
|
Tesori[]
Oggetto | Posizione |
---|---|
600 guil | Banchina n°1 |
1000 guil | Periferia |
Granpozione | Stadio, seminterrato B |
Coda di fenice | Banchina n°2 |
Accapisfera | Banchina n°5 |
Potesfera mag | Banchina n°5 |
Lancia Aqueum | Banchina n°1 |
World Champion | Caffè (dal barista)* |
Simbolo di Mercurio | Stadio, spogliatoio |
Jechtsfera | tadio, seminterrato A** |
Dizionario Albhed 6 | Stadio, seminterrato B |
Dizionario Albhed 7 | Reception del teatro |
*Parla al barista con lo specchio dei sette astri dopo aver totalizzato almeno cento vittorie o essere arrivato almeno terzo in una Lega o Coppa Yevon.
**Dopo aver sconfitto Sferogestore.
Nemici[]
Porto
|
Stadio
|
Blitzball[]
A Luka avrà luogo la prima partita di blitzball per il giocatore: si tratta di un match obbligatorio per la trama, ma non è necessario vincerlo per forza. La partita è divisa in due tempi: durante il primo, non sarà possibile organizzare la formazione e le abilità, mentre il secondo sarà intervallato da una sequenza che vedrà la sostituzione di Tidus con Wakka. Una volta lasciata Luka, sarà possibile usare le salvosfere per andare allo stadio in qualunque momento, anche se le partite saranno inaccessibili in alcuni punti della storia.
A Luka è possibile partecipare a un torneo di blitzball anche senza usare la salvosfera, parlando con la donna al bancone all'entrata dello stadio.
- Cercatalenti
Blitzer | Posizione | Squadra |
---|---|---|
Anbus | Banchina n°3 | Luka Goers |
Argai | Banchina n°4 | Ronso Fangs |
Balgerda | Banchina n°3 | Luka Goers |
Basik | Banchina n°4 | Ronso Fangs |
Biggs | Entrata dello stadio | Libero |
Bixen | Banchina n°3 | Luka Goers |
Botts | Spogliatoio | Besaid Aurochs |
Datt | Spogliatoio | Besaid Aurochs |
Doram | Banchina n°3 | Luka Goers |
Gazna | Banchina n°4 | Ronso Fangs |
Graav | Banchina n°3 | Luka Goers |
Irga | Banchina n°4 | Ronso Fangs |
Jash | Spogliatoio | Besaid Aurochs |
Jumal | Piazza centrale | Libero |
Keepa | Spogliatoio | Besaid Aurochs |
Laudia | Banchina n°3 | Luka Goers |
Letty | Spogliatoio | Besaid Aurochs |
Nedus | Banchina n°1 | Libero |
Nuvy | Banchina n°4 | Ronso Fangs |
Shaami | Banchina n°1 | Libero |
Shuu | Caffè | Libero |
Wedge | Caffè | Libero |
Zalitz | Caffè | Libero |
Zamzi | Banchina n°4 | Ronso Fangs |
Zev | Banchina n°5 | Libero |
Final Fantasy X-2[]
Blitzball[]
A partire dal capitolo 5, a Luka riaprirà la stagione del blitzball, e i Gabbiani parteciperanno come squadra a causa della mancanza degli Aurochs. Il blitzball è stato semplificato in questo gioco, ed è possibile giocare soltanto parlando con la donna al bancone all'entrata dello stadio.
Missioni[]
- Dietro le quinte
Ripercorri le azioni compiute da Yuna durante il concerto dell'impostora e fa' luce su ciò che è accaduto dietro le quinte.
- Obiettivo: ricostruisci l'intera vicenda.
- Disponibilità: capitolo 1, torna a Luka dopo aver ottenuto libero accesso alla mappa del mondo.
- Ricompensa: Collezione Madame Cachet.
- Insegui il Moguri
Rincorri il Moguri misterioso che svolazza qua e là.
- Obiettivo: acchiappa il... Moguri?!
- Disponibilità: capitolo 5, raggiungi la terrazza della periferia di Luka.
- Ricompensa: Episodio completo per Luka.
Tesori[]
Oggetto | Posizione | Capitolo |
---|---|---|
Cortina lunare x2 | Periferia (nascosta) | 1 |
Cortina luminosa x2 | Periferia (nascosta) | 2 |
Cortina lunare x3 | Periferia | 3 |
Cortina luminosa x3 | Periferia | 5 |
Collezione: Nume del tuono | Banchina n°6 | 1-2-5 |
Collezione: Smania | Piazza centrale (da Shelinda) | 2 |
Nemici[]
Capitolo 1
- ????, Ausiliario x2 (boss)
- Ausiliario x2
- Ausiliario x2, Ausiliaria x2
- Ormi, Logos (boss)
- Leblanc (boss)
Musica[]
In Final Fantasy X il tema musicale di Luka è chiamato con lo stesso nome della città e viene riprodotto durante l'esplorazione della stessa. Altri due brani sono riprodotti in due momenti particolari che hanno luogo a Luka: "L'eresia", il tema ascoltabile durante la preparazione di una partita di blitzball, è udito durante il salvataggio di Yuna, mentre "Tripudio" è udito durante la seconda parte della finale di blitzball.
In Final Fantasy X-2 il tema della città è chiamato sempre "Luka", ma è ora leggermente diverso dal predecessore.
Curiosità[]
- Lo stadio del blitzball è il luogo dove finiscono sia Final Fantasy X che Final Fantasy X-2. Il seguito ha anche inizio nella stessa location.
- Durante la finale di blitzball contro i Luka Goers i commenti del cronista varieranno in base a come sta andando la partita.
- Tra le numerose scritte in alfabeto spirano presenti a Luka, è possibile notare le insegne di "NK Travel", "BBC" (probabilmente le due B stanno per Blitz Ball) e "Gilventure". Dentro il pub, inoltre, è presente un menù con numerose bevande e cibi scritti in alfabeto spirano.
- Un delfino, animale che compare di tanto in tanto in entrambi i giochi, può essere visto nuotare vicino alla banchina n° 4.
- In Final Fantasy X-2, sebbene Yevon sia caduto da due anni, il simbolo del clero è ancora presente sulle bandiere.