Gabranth: Perché rinunci a ciò di cui devi avere più cura? | |
L'articolo necessita di essere completato: provvedi usando il tasto Modifica. |
- Un giovane della razza semiumana dei Ronso. Protegge Yuna da quando ha perso il padre, ed è da sempre il suo guardiano più fidato. Non parla molto, perciò è difficile capire cosa pensa, ma la sua volontà di proteggere Yuna è più forte di chiunque altro. Il corno spezzato, simbolo di disonore per il popolo Ronso, è profondamente legato a un evento del passato.
Kimahri Ronso è un personaggio giocabile nel gioco Final Fantasy X. È un esponente della forte razza Ronso, umanoidi simili a leoni del mondo di Spira. Primo tra i guardiani della giovane invocatrice Yuna, è votato a proteggerla da qualunque pericolo, ed è disposto a sfidare chiunque possa rappresentare una minaccia per lei. Nonostante l'aspetto spaventoso, ha un animo gentile, ed è dotato di molto più buonsenso di molti altri personaggi.
Kimahri ricompare in Final Fantasy X-2 come personaggio secondario, ora ristabilitosi nel suo luogo natio e volto a proteggere la sua razza. Nell'edizione International è possibile reclutare Kimahri in squadra dopo aver soddisfatto determinate condizioni.
Profilo[]
Aspetto fisico[]
Kimahri è un giovane forte e possente. Sebbene possa sembrare molto alto per gli esseri umani, è in realtà piuttosto basso e persino snello per essere un Ronso. Come tutti gli esponenti della sua razza, ha un corpo dalle fattezze leonine, con muscoli forti e fieri occhi felini, carnagione grigio-bluastra e pelliccia argentea. I capelli sono lasciati lunghi sotto la nuca, mentre sopra sono raccolti in un codino alto, con ai lati due ciuffi modellati a mo' di corna; due lunghe trecce ripiegate su se stesse incorniciano il volto, che presenta anche folte basette e una barba a pizzetto. La cosa che salta facilmente all'occhio è il corno in mezzo alla fronte, rotto: è un simbolo del disonore causato dalla sua arroganza giovanile. Come la maggior parte dei Ronso, Kimahri non indossa molti abiti, propendendo per semplici protezioni su avambraccia e gambe, una tunica corazzata blu e marrone in vita e un perizoma verde la cui parte centrale arriva fino alle ginocchia, oltre a un insieme di cinghie ed anelli attorno a petto e spalle e ornamenti di piume dietro la schiena. Porta inoltre due orecchini all'orecchio sinistro e una catena con un ornamento dorato al collo.
Altro segno tipico dei Ronso, Kimahri parla in modo molto primitivo, riferendosi a se stesso in terza persona e usando pochi articoli o ausiliari.
Personalità[]
- Yuna ha bisogno di Kimahri. Kimahri protegge Yuna.
—Kimahri
Kimahri è il più misterioso tra i personaggi giocabili di Final Fantasy X, specialmente per il fatto che, probabilmente a causa della vergogna per la perdita del proprio corno, non parla quasi mai. È poco propenso a dare confidenza a chi non conosce, e rivolge la parola solo a coloro di cui si fida: per questa ragione impiega molto tempo per accettare la presenza del protagonista Tidus nel gruppo e rivolgergli la parola, al punto che Tidus stesso non è inizialmente sicuro che possa parlare affatto. In modo simile ad Auron, Kimahri parla solo quando è necessario, e dà sempre qualche consiglio ogni volta che lo fa.
Abilità[]
Kimahri è l'unico personaggio semiumano del cast giocabile di Final Fantasy X, e in quanto tale possiede caratteristiche molto diverse dagli altri personaggi. In termini di gameplay, le sue specialità lo rendono un ibrido tra le classi combattenti di dragone e mago blu: combatte infatti con una lancia, ed è in grado di assorbire ed apprendere tecniche speciali dai nemici per usarle contro di loro.
Kimahri è un tipo taciturno e riflessivo: consapevole dell'arroganza che in passato gli è costata la perdita del corno, ha imparato a valutare attentamente le situazioni prima di agire, anche se inizialmente fa molta fatica a sopportare gli scherni dei suoi simili più grandi. viaggiando a fianco di Yuna, tuttavia, diventa molto più forte e sicuro, e riesce ad affrontare ad armi pari Biran e Yenke.
Una particolarità di Kimahri è il fatto che sia decisamente basso comparato ai normali Ronso. Tuttavia, sia in Final Fantasy X che in Final Fantasy X-2, si dimostra perfettamente in grado di tenere testa ai Ronso più grandi senza troppe difficoltà.
Poteri[]
- Fisiologia Ronso: come tutti i membri della sua razza, Kimahri ha caratteristiche fisiche che vanno ben oltre quelle degli esseri umani.
- Forza sovrumana: la stazza e la massa muscolare di Kimahri sono indice di una forza fisica decisamente superiore a quella di un essere umano. Tale forza gli permette di sconfiggere con più facilità avversari potenti, sfruttando al massimo delle potenzialità la forza delle sue armi. Inoltre è in grado di darsi una forte spinta di salto e raggiungere altezze considerevoli.
- Resistenza sovrumana: Kimahri ha una naturale resistenza al freddo e alle intemperie, data dalle condizioni climatiche del monte Gagazet, dove è nato. Ciò, unito alla sua forza fisica, lo rende un combattente versatile e resistente a numerose condizioni.
- Agilità sovrumana: Kimahri possiede una notevole agilità, data specialmente dalle sue fattezze feline. Ciò gli permette di schivare con più facilità gli attacchi nemici, e tornare in guardia più velocemente di quanto un umano potrebbe fare.
- Sensi supersviluppati: Kimahri ha capacità sensoriali superiori a quelle umane, tra cui udito e olfatto particolarmente sviluppati, oltre a dei riflessi rapidissimi. Presumibilmente è anche in grado di vedere bene al buio.
- Nemitec: Kimahri possiede, come tutti i Ronso, la capacità di assorbire capacità magiche dai suoi nemici e usarle a proprio vantaggio. Può utilizzare diverse tecniche, sia di attacco che di difesa, in base ai nemici da cui le assorbe.
Abilità[]
Debolezze[]
Equipaggiamento[]
- Lancia: l'arma di base di Kimahri è una lancia, che può utilizzare per colpire i nemici o sferrare potenti attacchi in salto. Esistono un gran numero di modelli diversi che Kimahri è in grado di usare, ognuna in grado di fornirgli diverse abilità offensive.
- Mitena: l'oggetto usato da Kimahri come protezione è una mitena parabraccia, con la quale si difende dagli attacchi nemici, oltre ad ottenere particolari abilità difensive.
Gameplay[]
Final Fantasy X[]
- Giovane Ronso. 10 anni fa, lasciò il paese natio per proteggere Yuna. Utilizza le tecniche che apprende dai nemici. Parla poco e rivolge la parola solo a chi rispetta. Ha un aspetto inquietante, ma un animo gentile.
Kimahri appare per la prima volta al termine dell'esplorazione del tempio di Besaid, ma si unisce effettivamente alla squadra durante lo scontro con Sin sulla nave Liki, diventandone un membro permanente da quel momento in avanti. Kimahri ha una piccola sottotrama dedicata durante l'avventura, che esplora le sue origini e il suo rapporto con Biran e Yenke. La risoluzione di questa sottotrama avviene all'ingresso del monte Gagazet, dove Kimahri dovrà affrontare i suoi rivali in uno scontro uno contro due, per provare finalmente il suo valore.
Kimahri combatte usando le lance e si protegge con le mitene, e la sua peculiarità è la capacità di apprendere attacchi speciali dai nemici: questo lo rende una sorta di ibrido tra dragone e mago blu, sebbene sia molto limitato in entrambi i campi poiché può sfruttare le capacità migliori solo tramite le sue turbotecniche. Al suo ingresso in squadra, possiede alti valori di Potenza fisica, Difesa fisica e Potenza magica, ma la sua posizione nella sferografia permette al giocatore di svilupparlo in qualunque modo preferisca, rendendolo il personaggio più versatile della squadra. È anche il personaggio più vicino a sbloccare la magia Ultima, sebbene siano necessarie delle passosfere lv. 4 per raggiungere il suo tassello. Kimahri non può combattere in acqua.
La categoria di turbotecniche di Kimahri è chiamata Nemitec, e consiste in vari tipi di attacchi che possono essere appresi usando la qualità Drakoken su determinati nemici. Una volta appresa una tecnica, la barra Turbo di Kimahri si riempirà istantaneamente per consentirne l'uso immediato. Kimahri può imparare la magia bianca Scan per capire da quali nemici è possibile apprendere nuove tecniche.
L'arma finale di Kimahri è la Longinus, una lancia sacra custodita nella piana dei lampi, che può essere scoperta solo liberando lo spirito di un Kyactus sigillato nella piana secoli addietro. L'arma è potenziata attraverso il simbolo e l'emblema di Giove, e permette di potenziare anche l'Eone Ixion.
Boss[]
- Articolo principale: ??? (Final Fantasy X)
Kimahri è affrontato come miniboss nelle fasi iniziali dell'avventura, sotto il nome di ???. Appare lungo la strada verso il porto di Besaid, e lo scontro con lui è combattuto dal solo Tidus.
Durante questo scontro, Kimahri ha libero accesso all'abilità Salto, che normalmente può usare solo come turbotecnica. Lo scontro non deve essere vinto, e si conclude automaticamente dopo qualche turno.
Final Fantasy X-2[]
Kimahri risiede sul monte Gagazet assieme alla sua tribù, e durante la storia è possibile aiutarlo a migliorare i rapporti con i membri più giovani e impazienti del suo popolo. Come con altri Ronso nell'area, parlando con lui il giocatore dovrà decidere come rispondere alle sue parole, e la risposta determinerà la fiducia dei Ronso verso Yuna.
Rispondere correttamente alla domanda di Kimahri durante il capitolo 2 permetterà al giocatore di ottenere la looksfera domatrice se si visiterà il Gagazet durante il capitolo 3.
Boss[]
- Articolo principale: Kimahri (boss)
Kimahri può essere affrontato come boss nell'arena dei mostri, esclusiva dell'edizione International + Last Mission e del remaster HD: appare, per la precisione, nel torneo della Lega della Gioventù e combatte da solo o affiancato da Lulu.
Menu delle creature[]
Kimahri è un personaggio di taglia S, che può essere catturato posizionando una trappola speciale settata su Umani nel monte Gagazet, ma solo dopo aver finito il gioco almeno una volta. Conosce di partenza l'abilità Salto, ma salendo di livello può imparare anche le tecniche Vento bianco e Sunshine.
- Abilità
Nome | Descrizione | Livello |
---|---|---|
Attacca | Attacca un nemico. | Già ottenuta |
Salto | Causa danni a un nemico. | Già ottenuta |
Vento bianco | Recupera HP della squadra. | 15 |
Sunshine | Causa danni a tutti i nemici. | 40 |
- Storia
Analisi fallita! Non si tratta di un mostro.
Tema musicale[]
Kimahri è l'unico personaggio giocabile a non avere un tema personale: condivide infatti il tema musicale di tutti i Ronso, ovvero "Popolo del nord", udibile ad ogni incontro con Biran e Yenke, oltre che tema musicale del monte Gagazet.
Altre comparse[]
Pictlogica Final Fantasy[]
Kimahri appare come personaggio giocabile in questo spin-off per smartphone.
Final Fantasy Airborne Brigade[]
Kimahri è un alleato e un personaggio leggendario invocabile in questo social game.
Abilità:
|
Abilità Leggenda:
|
Etimologia[]
Il nome di Kimahri deriva dalla parola giapponese per "conclusione", "soluzione", "norma", "regola" e "costume".
Curiosità[]
- Kimahri condivide il suo doppiatore americano con Wakka: entrambi sono doppiati da John DiMaggio.
- Le uniche volte in cui Kimahri non si riferisce a se stesso in terza persona sono in tutto quattro: due volte prima dello scontro con Biran, una volta prima di affrontare Yunalesca e una volta prima della battaglia contro Sin.
- Non è chiaro come Kimahri, a soli ventisette anni, sia divenuto capotribù dei Ronso. Non è escluso che possa esserlo diventato per essere stato guardiano dell'invocatrice che ha sconfitto Seymour e Sin, o per aver sconfitto Biran e Yenke in combattimento, o ancora perchè gli altri possibili candidati più anziani erano stati uccisi da Seymour.
- Nel videogioco DotA, famosa mod fanmade di WarCraft III, è presente un personaggio chiamato Azwraith, anche detto Phantom Lancer, creato sulla base di Kimahri: il modello di gioco è quello di un orco modificato per assomigliare a un Ronso, e il ritratto del personaggio è preso da un render ufficiale di Kimahri. Quando DotA ricevette un seguito ufficiale, Azwraith fu mantenuto tra i personaggi e ancora oggi conserva alcune somiglianze con Kimahri, come l'uso di una lancia, l'aspetto felino e la pelliccia blu. Inoltre, la sua prima abilità speciale, Lancia spirituale, prende il proprio nome dal nome inglese della Longinus in Final Fantasy X.