- Ci aiuterai?
—Yuna
Ifrit è un Eone apparso in Final Fantasy X.
Questa mostruosa belva avvolta nelle fiamme è un'invocazione associata all'elemento Fuoco, e appare dalle roventi profondità della terra per scagliare la potenza delle fiamme infernali sui nemici del suo invocatore.
Profilo[]
L'aspetto di Ifrit in questo capitolo è modellato sulla base di quello apparso in Final Fantasy VIII, ma con caratteristiche molto più esagerate e bestiali: appare come un enorme demone dalla postura quasi scimmiesca e coperto da una pelliccia marrone, con un muso allungato simile a quello di un lupo, due paia di corna bluastre, due delle quali molto lunghe e rivolte all'indietro, e robuste braccia con enormi "mani" dai lunghi artigli. Una foltissima criniera rosso fuoco, unita ad altra pelliccia rossa sui fianchi, contribuisce a dargli un aspetto più selvaggio e focoso. Completano il tutto due bracciali dorati con appese delle nappe rosse come la criniera e una sottile catena d'oro con vari gioielli pendenti al collo.
L'intercessore di Ifrit, visibile visitando il tempio dopo gli eventi di Bevelle, ha l'aspetto di un giovane soldato con un'armatura di pelle marrone e viola e un elmetto dello stesso colore.
Il simbolo di Ifrit, visibile quando è evocato, è indicato con il kanji 炎 (Honoo), che significa "Fiamma".
Storia[]
Eone del fuoco[]
Ifrit fu creato quando un giovane soldato sacrificò la propria vita per diventare intercessore. Dalla sua comparsa fino al Bonacciale eterno, il suo potere fu concesso a numerosi invocatori che visitavano il tempio di Kilika dove era custodito. Yuna, Dona e Isaaru furono tra gli ultimi ad entrare in contatto spirituale con l'Eone del fuoco e ricevere la sua benedizione. Ifrit fu anche invocato dalla misteriosa invocatrice Belgemine per mettere alla prova il valore di Yuna nella via Mihen.
Quando Yuna affrontò Isaaru nella via Purificatio, l'invocatore chiamò al proprio fianco il suo Ifrit, che aveva chiamato Kobushi, assieme ad altri Eoni, ma per la maggior parte del tempo, Ifrit combattè a fianco di Yuna fino allo scontro diretto con Sin. Quando l'attuale incarnazione di Sin, l'Eone di Braska, fu sconfitta, Yuna dovette sacrificare uno ad uno tutti gli Eoni, compreso Ifrit, per distruggere definitivamente Yu Yevon. Ifrit scomparve assieme agli altri Eoni quando Yuna eseguì il trapasso finale su Sin, trovando finalmente il riposo eterno nell'Oltremondo.
Due anni dopo[]
Due anni dopo la scomparsa di Sin, una nuova minaccia si manifestò su Spira: il non-trapassato Shuyin, liberato tempo prima dalla sua prigionia nella cava delle pene, cercava di usare l'energia dell'Oltremondo per alimentare Vegnagun, una macchina in grado di distruggere l'intero pianeta. Gli intercessori tentarono di fermarlo, ma rimasero corrotti dal suo potere, che risvegliò gli Eoni e scatenò il caos su Spira.
Ifrit apparve all'interno del tempio di Kilika, scatenando orde di mostri al suo interno e minacciando la sicurezza degli abitanti dell'isola. Yuna, ora parte di un gruppo datosi al pronto intervento, trovò l'Eone fuori controllo all'interno del tempio e, seppure a malincuore, lo sconfisse un'altra volta, liberandolo dal controllo di Shuyin e restituendogli la pace.
Gameplay[]
Final Fantasy X[]
Ifrit è un Eone obbligatorio per la trama, e il secondo con cui Yuna entra in contatto: la giovane invocatrice otterrà la possibilità di invocarlo dopo la visita al tempio di Kilika.
Invocazione[]
Come tutti gli Eoni, Ifrit è controllabile in battaglia una volta invocato: a dispetto di quanto il suo aspetto possa far pensare, è un combattente più focalizzato sulla magia, dotato di alte difese per compensare il suo basso livello di HP. Trattandosi di un Eone elementale, dispone della naturale capacità di assorbire i danni di elemento Fuoco, possiede da subito la magia Fire, che può usare anche per curarsi, e dispone dell'utile magia bianca Parabliz, utile per difendersi dall'elemento Gelo a cui è debole. Quando l'arma finale di Wakka avrà ricevuto il suo primo potenziamento, Ifrit otterrà inoltre la capacità di sfondare il limite di danno.
Quando Ifrit è invocato, appare dal terreno sotto Yuna, esplode in una fiammata e atterra portando Yuna sulla propria spalla. Il suo attacco speciale è Meteostrike, che causa danni spezzadifese scagliando una meteora infuocata su un nemico. La sua Turbotecnica è Fiamme infernali, che causa danni di Fuoco avvolgendo i nemici in una colonna di fuoco, su cui Ifrit scaglia una palla di fuoco dalla sua bocca, seguita a sua volta da un pezzo di terreno lanciato con forza.
Statistiche[]
- Valori base
Statistica | Valore base |
---|---|
HP | 857 |
MP | 23 |
POT fisica | 19 |
DIF fisica | 29 |
POT magica | 21 |
DIF magica | 21 |
Rapidità | 9 |
Fortuna | 17 |
Destrezza | 10 |
Mira | 11 |
- Crescita
Battaglie | HP | MP | POT F | DIF F | POT M | DIF M | RAP | DES | MIR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0 - 59 | 857 | 23 | 19 | 29 | 21 | 21 | 9 | 10 | 11 |
60 - 89 | 907 | 26 | 20 | 31 | 23 | 23 | 9 | 10 | 11 |
90 - 119 | 1097 | 28 | 21 | 36 | 26 | 23 | 11 | 10 | 12 |
120 - 149 | 1262 | 29 | 22 | 37 | 26 | 26 | 11 | 10 | 12 |
150 - 179 | 1302 | 30 | 23 | 38 | 30 | 30 | 11 | 10 | 12 |
180 - 209 | 1512 | 34 | 25 | 41 | 30 | 32 | 13 | 12 | 13 |
210 - 239 | 1547 | 35 | 26 | 42 | 32 | 36 | 13 | 12 | 13 |
240 - 269 | 1597 | 37 | 28 | 44 | 37 | 36 | 16 | 12 | 14 |
270 - 299 | 1797 | 41 | 29 | 47 | 41 | 37 | 17 | 14 | 15 |
300 - 329 | 2007 | 44 | 31 | 57 | 41 | 41 | 18 | 14 | 15 |
330 - 359 | 2057 | 47 | 33 | 59 | 45 | 42 | 19 | 15 | 16 |
360 - 389 | 2097 | 48 | 34 | 60 | 45 | 45 | 21 | 16 | 16 |
390 - 419 | 2297 | 51 | 36 | 63 | 49 | 49 | 22 | 16 | 17 |
420 - 449 | 2487 | 53 | 37 | 65 | 50 | 49 | 23 | 17 | 17 |
450 - 479 | 2537 | 56 | 39 | 67 | 53 | 53 | 24 | 17 | 18 |
480 - 509 | 2597 | 58 | 40 | 76 | 53 | 53 | 26 | 18 | 18 |
510 - 539 | 2777 | 60 | 41 | 78 | 58 | 53 | 27 | 18 | 19 |
540 - 569 | 2817 | 61 | 43 | 79 | 58 | 58 | 27 | 19 | 19 |
570 - 599 | 3027 | 66 | 45 | 82 | 62 | 58 | 30 | 20 | 20 |
600+ | 3067 | 68 | 46 | 84 | 62 | 62 | 30 | 22 | 20 |
Abilità[]
Abilità predefinite | |
---|---|
Magia bianca | Parafire, Parabliz |
Magia nera | Fire |
Equipaggiamento[]
Come tutti gli Eoni, Ifrit dispone di un'arma e una protezione a suo uso esclusivo e non utilizzabili normalmente dal giocatore.
L'arma di Ifrit ha tre slot, ma inizialmente solo due sono pieni: uno contiene l'abilità Perforazione, l'altro un'abilità esclusiva senza nome che protegge da morte istantanea e tutti gli status negativi eccetto Maledizione e Spazzata. Quando la World Champion di Wakka sarà stata potenziata almeno una volta, l'arma otterrà anche l'abilità Danni apeiron.
La protezione di Ifrit ha quattro slot già occupati dall'inizio, e contiene le abilità Spot, HP Apeiron, MP Apeiron e Mangiafuoco.
Boss[]
- Articolo principale: Ifrit (Final Fantasy X boss)
Ifrit appare come boss in diversi scontri, di cui solo uno è combattuto da tutto il gruppo. Può essere affrontato negli scontri tra Eoni con Belgemine nella via Mihen e nel tempio di Remiem, mentre Isaaru invocherà il suo Ifrit personale, Kobushi, durante lo scontro tra Eoni nella via Purificatio. Ifrit deve inoltre essere affrontato durante la battaglia finale, assieme agli altri Eoni, prima di arrivare al boss finale.
Come per gli altri Eoni, esiste una versione oscura di Ifrit, chiamata Dark Ifrit, che apparirà se ci si avvicinerà alle rovine della Base Albhed nel deserto di Sanubia dopo gli eventi di Bevelle.
Final Fantasy X-2[]
- Articolo principale: Ifrit (Final Fantasy X-2)
Ifrit ritorna in questo gioco come boss da battere. È affrontato all'interno del tempio di Kilika durante la missione principale "Mostri al tempio di Kilika" nel capitolo 3, e la sua sconfitta sblocca uno degli accessi alle profondità dell'Oltremondo nel capitolo 5.
L'aspetto di Ifrit, come per gli altri Eoni, è basato sulla sua versione oscura. Quando combatte, attacca alternando potenti magie di fuoco ad attacchi fisici e Meteostrike, ricorrendo a Fiamme infernali dopo aver perso abbastanza HP.
Nella versione International e nel remaster HD del gioco, è possibile affrontare Ifrit nell'arena dei mostri dopo che un dragone focato potenziato al massimo sarà stato rilasciato e si sarà trasformato in lui.
Altre comparse[]
Dissidia 012 Final Fantasy[]

L'Ifrit di Final Fantasy X fa un cameo in questo gioco. È parte dell'arsenale di invocazioni di Yuna, e usa Meteostrike come attacco Audacia e Fiamme infernali come attacco PV, oltre a poter comparire anche in supporto a un altro Eone quando Yuna attacca in modalità EX.
Ifrit può essere invocato anche da Bartz quando usa Fiamme infernali.
Final Fantasy Record Keeper[]
Ifrit e Kobushi appaiono in questo gioco come boss. Entrambi possono essere affrontati durante determinati eventi.
Mobius Final Fantasy[]
- Un demone di fuoco che evoca fiamme distruttive.
—Descrizione
Questa incarnazione di Ifrit appare in questo gioco durante l'evento speciale "Sogno nel sogno", in collaborazione con Final Fantasy X. WoL ottiene la capacità di invocarlo durante il capitolo 3 dell'episodio, dopo aver incontrato Yuna.
Una seconda versione di Ifrit, chiamata Ifrit Sicarius, appare come boss esclusivo della modalità Multigiocatore.
Ifrit può essere invocato a combattere al posto di WoL in battaglia, ed è trattato come una classe secondaria di tipo Monaco associata all'elemento Fuoco: come gli altri Eoni, possiede statistiche incredibilmente elevate, che lo rendono utile per affrontare gli altri Eoni incontrati nella storia. La sua mossa finale è Fiamme infernali.
Ifrit Sicarius ha associate quattro carte abilità di elemento Fuoco. Permettono a WoL di usare Meteostrike, che causa danni di Fuoco a un nemico. Ciascuna carta di Ifrit Sicarius è associata a una delle quattro classi di base.
Galleria[]
Curiosità[]

- In Kingdom Hearts Final Mix, un modello di gummiship nemica chiamato Ifrit è basato nell'aspetto sull'invocazione in Final Fantasy X.
- In Kingdom Hearts II esiste un boss chiamato Spina oscura, che ha aspetto e movenze basate direttamente sull'Ifrit di Final Fantasy X.