Gli Hummingway sono una razza semiumana apparsa in Final Fantasy IV. Nel remake 3D del gioco sono chiamati Cantaway.
Simili a conigli, vivono in una caverna chiamata appositamente dimora dgli Hummingway, situata sulla superficie della luna dei seleniani. La maggior parte di essi si esprime canticchiando, da cui il loro nome, ma alcuni di essi comprendono e parlano la lingua umana.
L'esponente più importante di questa razza è Namingway, un Hummingway con il potere di cambiare il nome alle persone.
Profilo[]
Nelle prime versioni del gioco, gli Hummingway assomigliavano solo vagamente a conigli, orecchie a punta e pelo bianco o marroncino. Generalmente sono rappresentati con un paio di occhialini, una veste gialla e blu e un grande turbante in testa, con una gemma rotonda incastonata sulla parte frontale.
A partire dalla versione per DS, l'aspetto degli Hummingway è molto più simile a quello dei conigli grazie al redesign da parte di Akira Oguro: ora hanno orecchie più lunghe, incisivi pronunciati e grandi occhioni. A partire da The After Years, inoltre, il loro aspetto è stato nuovamente modificato per includere un cappuccio, originariamente esclusivo di Namingway.
Storia[]
Final Fantasy IV[]
Dopo aver più volte incontrato il misterioso Namingway, Cecil Harvey e i suoi amici incontrarono il resto del suo popolo durante il viaggio sulla luna. Cecil riuscì a trovare alcuni in grado di comunicare con gli umani, e scoprì grazie a loro che Namingway era partito per la Terra per trovarsi una nuova vita.
Dopo la sconfitta di Zeromus, Fusoya deviò l'orbita della luna allontanandola dal pianeta, portando gli Hummingway con sè.
Final Fantasy IV -Interlude-[]
Un Hummingway comparve all'interno del decimo piano della torre di Babele due anni dopo la scomparsa della luna. Cecil lo incontrò e questi lo condusse in una misteriosa stanza piena di strani personaggi: l'ufficio degli sviluppatori.
Final Fantasy IV: The After Years[]
Durante il viaggio della luna dei seleniani, gli Hummingway continuarono a vivere le loro vite tranquille, finché la loro esistenza non fu turbata dall'arrivo di un misterioso visitatore. Poiché la distruzione dei cristalli della luna aveva mandato il satellite alla deriva, il loro destino è incerto.
Namingway, frattanto, aveva cambiato il proprio nome in Challengingway, ed era solito viaggiare per proporre sfide impegnative agli eroi che avessero dimostrato grande coraggio.
Curiosità[]
- Nella versione per DS di Final Fantasy IV, Nomingway non può cambiare il nome di altri al di fuori di se stesso, e un Hummingway all'interno della residenza dice la frase: "Vuoi cambiare nome? Non so di cosa stai parlando".
- Gli Hummingway, conigli che vivono sulla luna, sono probabilmente ispirati alla leggenda folkloristica del coniglio lunare, presente in molte culture asiatiche e mesoamericane, secondo cui i crateri sulla superficie lunare comporrebbero l'immagine di un coniglio che pesta qualcosa con un mortaio. Secondo molte varianti della leggenda, l'immagine sarebbe lo spirito di un coniglio che si sacrificò buttandosi nel fuoco per placare la fame di un uomo. Nella cultura cinese, il coniglio lunare è associato alla dea lunare Chang'e, per la quale prepara l'elisir di lunga vita per mezzo del pestello e del mortaio, ed è uno dei vari dei affrontati dal re scimmia Sun Wukong.
- Nell'ufficio degli sviluppatori presente nelle edizioni 2D di Final Fantasy IV, il compositore Nobuo Uematsu appare con l'aspetto di un Hummingway.
- nell'ufficio degli sviluppatori presente nelle versioni 3D, invece, il CQ Tomokazu Nakamori appare sotto le sembianze di un Hummingway di nome Bugaway: questi, affermando di non aver trovato alcun bug nel gioco, deciderà di cambiare nome in Stoicoway.