- Un leggendario guerriero che, si narra, porti la luce in un mondo di tenebre.
Il Guerriero della luce, icona del primissimo Final Fantasy, è un personaggio giocabile nella serie di Dissidia.
Nel suo gioco d'origine, era uno di quattro misteriosi viaggiatori apparsi alle porte di Cornelia con un frammento di cristallo in mano, e il suo destino sarebbe stato riportare la luce alle forze che governavano il mondo, come predetto dal profeta Lukahn.
In Dissidia Final Fantasy, il Guerriero della luce è un enigmatico personaggio che, ignaro del proprio passato e addirittura del proprio nome, guida le forze di Cosmos con stoica determinazione. Il suo unico obiettivo, che persegue con incrollabile quanto impassibile fiducia nella dea, è la vittoria delle forze della luce e la sconfitta del dio della discordia Chaos. Il suo principale ostacolo è proprio il numero due di Chaos, il suo eterno rivale Garland.
In Dissidia 012 Final Fantasy, il prequel del primo Dissidia, il Guerriero della luce mantiene un ruolo di spicco tra gli eroi, sia nella trama principale, sia negli eventi secondari: proprio in uno di questi sono rivelate le sue origini e il mistero della sua presenza nel mondo B, oltre al suo particolare rapporto con la dea dell'armonia e la sua connessione con un altro personaggio ancor più misterioso.
Profilo[]
Aspetto fisico[]
Il design del Guerriero della luce è ispirato a un personaggio senza nome apparso in alcuni artwork di Yoshitaka Amano e nel filmato iniziale dell'edizione Origins del primo Final Fantasy: è un uomo alto e prestante, con lineamenti non troppo duri e lunghi capelli argentei. Indossa una tuta aderente nera con sopra un'elaborata armatura a piastre blu bordate di oro, con spuntoni sui gomiti, stivali a punta e un elmo con pennacchio bianco e munito di lunghe corna dorate. Dal colletto alto parte un lungo mantello color giallo pallido, mentre sotto le corazzature sui fianchi si estende un gonnellino bianco, aperto sulla parte davanti e più lungo sulla parte dietro.
In modalità EX, il guerriero cambia leggermente il proprio vestiario, diventando in tutto e per tutto uguale al personaggio visibile sulla copertina dell'edizione Origins del gioco originale: l'armatura diventa di un blu più vivo e presenta decorazioni e bordi di colore giallo, bianco e rosso, l'elmo cambia forma e le corna diventano orizzontali, e il mantello assume un colore giallo brillante.
Il cristallo del Guerriero della luce è una grossa gemma blu di forma prismatica irregolare, molto simile ai frammenti di cristallo portati dai protagonisti del gioco originale. Il suo clone si chiama Falso eroe', ed è di colore azzurro.
- Costumi alternativi
- Amethyst Armor - Primo costume alternativo, è un recolor del costume base: ha uno schema di colori in varie tonalità di marrone e viola molto spento, con il mantello rosso e il gonnellino a strisce viola. In modalità EX, l'armatura diventa di color rosso scarlatto e argento, con parti di nero e oro, mantello color avorio e gonnellino rosso, in riferimento a un artwork alternativo di Amano per Final Fantasy Origins.
- Classic Red - Secondo costume alternativo, basato sulle sprite della classe di guerriero del primo Final Fantasy: l'elmo è rimosso, rivelando corti e sparati capelli rossi, mentre l'armatura è di colore rosso e argento sopra una tuta nera smanicata, priva di colletto, mantello e gonnellino. In modalità EX, il torace diventa più muscoloso e i capelli assumono una piega ordinata all'indietro, in riferimento alla sprite originale della della classe di cavaliere, la forma avanzata del guerriero nel gioco originale.
- Nameless Warrior - Terzo costume alternativo, scaricabile tramite DLC: è l'aspetto del Guerriero della luce al momento del suo arrivo nel mondo B, visibile in un rapporto speciale. È identico al costume base, ma senza elmo, rivelando gli scompigliati capelli argentei del guerriero.
Caratteristiche[]
Il Guerriero della luce combatte con spada e scudo. La spada ha una lama lunga e leggermente ricurva, spuntonata in modo irregolare alla base e decorata con una gemma. Lo scudo è un tipico scudo triangolare dai lati lunghi arrotondati, color argento con sezioni blu bordate d'oro. In modalità EX, lo scudo cambia schema di colori, assumendo toni rossi e neri, con un maggior numero di decorazioni gialle.
Lo scudo adatta inoltre il proprio schema di colori al costume indossato dal proprietario: il primo costume alternativo lo rende color rosso spento e grigio con decorazioni dorate, il secondo lo rende nero e argentato con il centro rosso, mentre il terzo è identico al costume base. In modalità EX, tutte le varianti diventano uguali a quello del costume base, meno quella del secondo costume che rimane invece dello stesso colore.
Storia[]
Il Guerriero della luce era il clone perfetto creato da Cid dei Lufeniani, il primo successo dopo innumerevoli tentativi fallimentari in base ai suoi stessi ricordi e al suo aspetto. Il clone non si cristallizzava come gli esperimenti falliti, ma non aveva volontà propria: Cid vi pose rimedio trasferendogli parte dei propri ricordi e lasciandolo nel santuario del caos in attesa che qualcuno lo trovasse. A trovarlo fu Prishe, giovane guerriera di Cosmos inviata in esplorazione dalla dispotica Shantotto, che dovette contenderselo con Garland il quale, riconoscendolo, avrebbe fatto qualsiasi cosa per portarlo dalla propria parte. Vittoriosa, Prishe portò il misterioso guerriero in catalessi al cospetto di Cosmos, che percepì la luce in lui: spinta dalle stesse Prishe e Shantotto, la dea lo benedisse e ne fece un guerriero dell'armonia.
Storie secondarie[]
Il Guerriero della luce pareva non ricordarsi né il proprio passato né il proprio nome: a questo decise di rimediare Prishe, con una saggia lezione su come non fossero necessari i ricordi a definire una persona, e un nome nuovo di zecca per il misterioso nuovo arrivato. In uno dei cicli successivi, Prishe e il Guerriero della luce scomparvero nel nulla quando Garland attaccò Cosmos: l'elvaan esortò il Guerriero a ricordare il proprio nome anche se non si fossero più rivisti, ma solo quest'ultimo ritornò nel ciclo seguente... senza ricordare nulla.
Dodicesimo ciclo[]
Durante il dodicesimo ciclo, il Guerriero della luce strinse un patto con Cain Highwind: l'idea del cavaliere dragone era uccidere gli altri guerrieri di Cosmos prima che lo facessero i cloni, in modo da permettere loro di sopravvivere ad una guerra già persa in partenza. Ciò scatenò l'ira di una delle più determinate guerriere di Cosmos, l'energica Lightning, che accusò Cain di tradimento ed affrontò il Guerriero; la dea dell'armonia sopraggiunse poco dopo per chiarire la situazione, senza che però questo tranquillizzasse la soldatessa. Con l'arrivo dei colleghi Yuna, Vaan e Laguna, Lightning decise di prendere il toro per le corna ed affrontare i cloni assieme ad essi, mentre il Guerriero della luce proteggeva Cosmos.
L'intervento dei quattro eroici guerrieri, assistiti da Tifa e supportati dallo stesso Cain, servì purtroppo a ben poco e l'esercito di cloni raggiunse il santuario dell'ordine. Il Guerriero della luce ne affrontò il più possibile, ma solo l'intervento di Cosmos poté salvarlo: la dea esclamò il nome che Prishe gli aveva dato e lo difese con uno scudo di energia, spazzando via l'ondata di cloni in un istante. Sconfitti, i guerrieri vennero purificati da Shinryu: mentre Lightning e gli altri cinque temerari scomparivano per sempre dai cicli, il Guerriero si risvegliò nel mondo B.
Tredicesimo ciclo[]
Risvegliatosi dalla sconfitta del ciclo precedente, il Guerriero della luce raggiunse il santuario dell'ordine, da cui Cosmos lo chiamava: la trovò ormai allo stremo delle forze, provata dall'eroico gesto con cui aveva salvato la vita al suo prediletto. La dea aveva avuto una visione dei dieci eroi che l'avrebbero assistita, e diede comando al Guerriero che ognuno di essi avrebbe dovuto trovare il "proprio cristallo" perché la guerra potesse concludersi. Proprio in quel momento sopraggiunse Garland, ma il Guerriero lo sconfisse: il guerriero di Chaos, ritirandosi, lo ammonì che presto avrebbe scoperto la verità.
In seguito, il Guerriero incontrò Cecil e Tidus, da poco attaccati da Sephiroth, che era fuggito rubando la rosa selvatica di Firion, partito al suo inseguimento. Il Guerriero della luce li raggiunse e sconfisse Sephiroth a duello, il quale affermò che a suo dire il conflitto non sarebbe mai terminato, e il Guerriero non starebbe combattendo per i cristalli, ma solo per la smania di guerra. Quindi partì alla ricerca di Cloud.
Incrollabile nella propria determinazione, nonostante le parole di Sephiroth, il Guerriero della luce incontrò Artemisia nel suo castello e la sconfisse, la quale tentò di dissuaderlo dalla ricerca dei cristalli prima affermando che fosse un rischio inutile, poi che gli altri guerrieri di Cosmos stavano iniziando a perdere la speranza. Quasi per caso, Squall raggiunse la zona e si confrontò con il Guerriero, infastidito e scettico riguardo all'ostinazione del SeeD di proseguire per la propria strada da solo. Squall ebbe la meglio e chiarì il dubbio: anche se viaggiava da solo, confidava sempre nei propri amici, e la prova era la piuma portafortuna donatagli da Bartz. Soddisfatto, il Guerriero fece i migliori auguri al compagno e lo lasciò libero di proseguire per la sua strada.
Più tardi, Cosmos raggiunse il Guerriero e tentò di dissuaderlo dai rischi che la ricerca dei cristalli avrebbe comportato: questi, dimostrando ancora una volta una fiducia senza paragoni nella propria missione, proseguì fino al Pandaemonium e incontrò l'Imperatore. Questi tentò di convincere il Guerriero a fermarsi mostrandogli un finto cristallo, stratagemma che fu immediatamente distrutto: i cristalli erano guadagnati non per pietà dei nemici, ma grazie alla propria forza interiore. I due combatterono e il Guerriero ebbe la meglio: Garland sopraggiunse poco dopo, e invitò il proprio rivale a seguirlo per conoscere finalmente la verità.
Il confronto finale tra i due avvenne nel santuario del caos: Garland rivelò la natura eterna della battaglia e l'impossibilità di uscirne, ma il Guerriero era fermamente convinto che avrebbe spezzato la spirale eterna una volta per tutte. Quest'ultimo vinse il duello, e il suo cristallo apparve dal nulla: poco dopo il Guerriero fu raggiunto dagli altri nove guerrieri di Cosmos, ognuno con in mano l'ambito oggetto. Bartz propose addirittura di inventare un nome per il suo innominato compagno, che rifiutò: aveva un flebile ricordo di una ragazza che gli diede un nome e, sebbene non ne avesse memoria, non voleva perderlo.
Giunti al santuario dell'ordine, il gruppo ebbe un'amara sorpresa: Chaos in persona li raggiunse e trasportò tutti nel suo regno in cui uccise Cosmos tra le fiamme. I dieci guerrieri iniziarono a svanire nell'oscurità, ma i cristalli li salvarono e riportarono al santuario: era il momento dello scontro finale. Il Guerriero, tuttavia, aveva notato che i suoi compagni stavano progressivamente riacquistando i ricordi dei loro mondi di origine, mentre lui ancora non ricordava nulla: Tidus lo confortò affermando che il loro viaggio insieme era un valido ricordo da portare con sé.
I dieci guerrieri raggiunsero infine la terra della discordia, in cui sconfissero nuovamente le proprie nemesi e Chaos stesso: finalmente il conflitto divino era terminato. Il gruppo venne teletrasportato nel mondo A, da cui ognuno ritornò nel proprio mondo, con il ricordo dei propri amici e delle vicissitudini passate. Rimasto da solo con il proprio cristallo in mano, il Guerriero della luce si avviò quindi verso la vicina città di Cornelia.
Gameplay[]
Il Guerriero della luce è classificato come Versatile, ed è un personaggio ben bilanciato nelle statistiche e specializzato nel combattimento a corta e media distanza. Usa sia la spada che lo scudo, sferrando attacchi Audacia a corto raggio che infliggono buone quantità di danni, sia a terra che in aria, e alcuni di essi possono concludersi con un attacco PV derivato. Dispone inoltre di alcuni attacchi magici per coprire distanze leggermente maggiori, e di attacchi PV che possono colpire a quasi tutte le distanze. Lo svantaggio principale del Guerriero della luce è il fatto di possedere attacchi dall'inizio piuttosto lento e a volte prevedibile, e che alcuni di essi abbiano un raggio molto corto che li rende facili da evitare. Il fatto che gli attacchi Audacia magici siano eseguibili solo a terra, inoltre, lo rende molto meno efficace nel combattimento aereo.
Boss[]
In Dissidia, il Guerriero della luce è combattuto durante l'Odissea del destino VIII e nelle storie opzionali Sogni di gloria e Caos interiore.
In Dissidia 012, è combattuto nei capitoli Decisione e Risoluzione per isolamento.
Mosse[]
Attacchi Audacia[]
- Dissidia
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Ottenuta |
---|---|---|---|---|---|---|
Bagliore | A terra | 30 (15) | 90 | Impatto | Fisico | Default |
Attacco a corto raggio. Veloce fendente orizzontale. Debole, ma rapido. | ||||||
Zanna rossa | A terra | 20 (10) | 120 | Nessuno | Magico | Default |
Attacco a lungo raggio. Veloci sfere infuocate verso il rivale. | ||||||
Affondo di spada | A terra | 30 (15) | 180 | Impatto | Fisico | Livello 3 |
Attacco a medio raggio. Solleva lo scudo e carica, avventandosi sul rivale. | ||||||
Zanna blu | A terra | 20 (10) | 120 | Nessuno | Magico | Livello 19 |
Attacco a lungo raggio. Pezzi di ghiaccio che piovono lenti sul rivale. | ||||||
Zanna bianca | A terra | 20 (10) | 120 | Nessuno | Magico | Livello 24 |
Attacco a lungo raggio. Evoca saette che si avvicinano lente sul rivale. | ||||||
Sommossa | A terra | 30 (15) | 90 | Caccia Impatto |
Fisico | Livello 30 |
Attacco a corto raggio. Lancia lo scudo per spingere in alto il rivale. | ||||||
Contrasto | Aereo | 30 (15) | 120 | Caccia Impatto |
Fisico | Default |
Attacco a corto raggio. Carica in un turbine il rivale lanciandolo in alto. | ||||||
Scudo del tumulto | Aereo | 30 (15) | 120 | Caccia Impatto |
Fisico | Livello 9 |
Colpo di scudo che spinge in basso il rivale. Utile dall'alto. | ||||||
Scudo dirompente | Aereo | 30 (15) | 120 | Caccia Impatto |
Fisico | Livello 13 |
Colpo di scudo che trafigge il rivale. Utile dal basso. |
- Dissidia 012
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Ottenuta |
---|---|---|---|---|---|---|
Dayflash (a terra) |
A terra | 30 (15) | 90 | Caccia | Fisico | Default |
Attacco a corto raggio. Veloce fendente orizzontale. Debole, ma rapido. | ||||||
Blue Fang | A terra | 30 (15) | 90 | Nessuno | Magico | Default |
Attacco a lungo raggio. Pezzi di ghiaccio che piovono lenti sul rivale. | ||||||
Sword Thrust | A terra | 30 (15) | 90 | Impatto | Fisico | Livello 4 |
Attacco a medio raggio. Solleva lo scudo e carica, avventandosi sul rivale. | ||||||
White Fang | A terra | 30 (15) | 90 | Nessuno | Magico | Livello 8 |
Attacco a lungo raggio. Evoca saette che si avvicinano lente sul rivale. | ||||||
Ascension | A terra | 30 (15) | 120 | Caccia Impatto |
Fisico | Livello 19 |
Attacco a corto raggio. Lancia lo scudo per spingere in alto il rivale. | ||||||
Red Fang | A terra | 30 (15) | 90 | Nessuno | Magico | Livello 32 |
Attacco a lungo raggio. Veloci sfere infuocate verso il rivale. | ||||||
Crossover | Aereo | 30 (15) | 120 | Caccia Impatto |
Fisico | Default |
Attacco a corto raggio. Carica in un turbine il rivale lanciandolo in alto. | ||||||
Shield Strike | Aereo | 30 (15) | 200 | Impatto | Fisico | Default |
Colpo di scudo che trafigge il rivale. Utile dal basso. | ||||||
Rising Buckler | Aereo | 30 (15) | 150 | Impatto | Fisico | Livello 15 |
Colpo di scudo che spinge in basso il rivale. Utile dall'alto. | ||||||
Dayflash (a mezz'aria) |
Aereo | 30 (15) | 90 | Caccia | Fisico | Livello 25 |
Attacco a corto raggio. Veloce fendente orizzontale. Debole, ma rapido. |
Attacchi PV[]
- Dissidia
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Ottenuta |
---|---|---|---|---|---|---|
Onda di luce | A terra | 40 (20) | 180 | Nessuno | Magico | Default |
Attacco a medio raggio. Crea colonne di luce che inseguono il rivale. | ||||||
Scudo della luce (a terra) |
A terra | 40 (20) | 180 | Parata Impatto |
PV | Default |
Attacco a corto raggio. Onda energetica. Respinge il rivale mentre para. | ||||||
Scudo della luce (a mezz'aria) |
Aereo | 40 (20) | 180 | Parata Impatto |
PV | Default |
Attacco a corto raggio. Onda energetica. Respinge il rivale mentre para. | ||||||
Spade splendenti | Aereo | 40 (20) | 180 | Impatto | PV | Livello 38 |
Attacco a lungo raggio. Pioggia di lame ardenti che inseguono il rivale. |
- Dissidia 012
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Ottenuta |
---|---|---|---|---|---|---|
Shining Wave | A terra | 30 (15) | 130 | Nessuno | PV | Default |
Attacco a medio raggio. Crea colonne di luce che inseguono il rivale. | ||||||
Shield of Light (a terra) |
A terra | 30 (15) | 130 | Parata Impatto |
PV | Livello 22 |
Attacco a corto raggio. Onda energetica. Respinge il rivale mentre para. | ||||||
Ultimate Shield | A terra | 30 (15) | 130 | Impatto | Fisico | Livello 28 |
Attacco a corto raggio. Abile gioco di scudo. Efficace contro ogni altezza. | ||||||
Shield of Light (a mezz'aria) |
Aereo | 30 (15) | 130 | Parata Impatto |
PV | Default |
Attacco a corto raggio. Onda energetica. Respinge il rivale mentre para. | ||||||
Radiant Sword | Aereo | 30 (15) | 130 | Impatto | PV | Livello 13 |
Attacco a lungo raggio. Pioggia di lame ardenti che inseguono il rivale. |
Attacchi derivati[]
- Dissidia
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Deriva da |
---|---|---|---|---|---|---|
Daga runica (a terra) |
A terra | 40 (20) | 300 | Impatto | Magico | Sommossa |
Combo. Raggio di luce che trafigge. | ||||||
Daga runica (a mezz'aria) |
Aereo | 40 (20) | 300 | Impatto | Magico | Contrasto |
Combo. Raggio di luce che trafigge. | ||||||
Ultimo affondo A | Aereo | 40 (20) | 300 | Impatto | Fisico | Scudo dirompente |
Combo. Tecnica suprema di spada. | ||||||
Ultimo affondo B | Aereo | 40 (20) | 300 | Impatto | Fisico | Scudo del tumulto |
Combo. Tecnica suprema di spada. |
- Dissidia 012
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Deriva da |
---|---|---|---|---|---|---|
Rune Saber (a terra) |
A terra | 30 (15) | 130 | Impatto | Magico | Ascension |
Combo. Raggio di luce che trafigge. | ||||||
Rune Saber (a mezz'aria) |
Aereo | 30 (15) | 130 | Impatto | Magico | Crossover |
Combo. Raggio di luce che trafigge. | ||||||
Bitter End A | Aereo | 30 (15) | 130 | Impatto | PV | Shield Strike |
Combo. Tecnica suprema di spada. | ||||||
Bitter End B | Aereo | 30 (15) | 130 | Impatto | PV | Rising Buckler |
Combo. Tecnica suprema di spada. |
Modalità EX[]
La modalità EX del Guerriero della luce si chiama Cambio di classe, e consiste proprio nell'aggiornare la propria classe come accadeva consegnando la coda di topo a Bahamut nel gioco originale. In questa fase, il Guerriero della luce ottiene l'abilità automatica Rigene, che ripristina gradualmente i suoi PV un poco alla volta, e tre abilità esclusive: la prima è Specchio magico, che gli permette di respingere gli attacchi magici deboli mentre sta attaccando, la seconda è Protezione, che aumenta la sua Difesa di 10 punti, e la terza è Luce benedetta, che evoca spade di luce che infliggono danni extra ogni volta che il Guerriero sferra un attacco.
L'ipermossa EX del Guerriero della luce è chiamata Ultraecho, che consiste in una poderosa combo di attacchi con una spada splendente. Dopo aver colpito il rivale con tre fendenti, il Guerriero inizierà a trapassare il rivale con vari colpi, e per ognuno di essi il giocatore dovrà premere un tasto direzionale per concatenarne un successivo. Se sarà realizzato un "Perfetto!", concatenando con successo sei attacchi, il Guerriero sferrerà un ultimo colpo che causerà un'esplosione di energia. Se non si realizza il "Perfetto!", la combo si interromperà prematuramente e sarà sferrato automaticamente il colpo finale.
Equipaggiamento[]
Il Guerriero della luce può equipaggiarsi di: spade, spadoni, asce, scudi, guanti, elmi, armature leggere e pesanti. In Dissidia 012, può equipaggiare anche pugnali, katane, granscudi e pettorali.
Le sue armi esclusive puntano ad aumentare la sua difesa, rendendolo ancora più resistente agli attacchi nemici.
Armi esclusive[]
- Dissidia
Nome | Livello | Statistiche | Effetti | Ottieni |
---|---|---|---|---|
Spada di fuoco | 50 | ATT +36 | Difesa +5% | Scambia: 15460 guil, Spadino, Spiritualite x3, Frammento Ryoma x2 |
Cuor audace | 92 | ATT +63 | Difesa +10% | Scambia: 29570 guil, Spada di fuoco, Magilite della dea x5, Cristallo Ryoma x3 |
Spada del barbaro | 100 | ATT +68 | Difesa +15% Contrattacco minore |
Scambia: 31920 guil, Cuor audace, Luce guida x5, Perla Ryoma x5 |
- Dissidia 012
Nome | Livello | Statistiche | Effetti | Ottieni |
---|---|---|---|---|
Flame Sword | 30 | ATT +40 | Difesa +5% | Scambia: 61000 gil, Rapier, Scarletite x1, Hero's Desire x5 |
Braveheart | 90 | ATT +63 | Difesa EX +7% | Scambia: 158000 gil, Flame Sword, Electrum x1, Hero's Dream x5 |
Barbarian's Sword | 100 | ATT +68 | Difesa +10% Counterattack minore |
Scambia: 182800 gil, Braveheart, Guiding Light x1, Hero's Hopes x5 |
Altre comparse[]
- Articolo principale: Guerriero della luce (Dissidia PSP)/Altre comparse
Il personaggio del Guerriero della luce è apparso come rappresentante dell'originale Final Fantasy nei seguenti giochi all'interno della serie:
- Final Fantasy XIV: una carta del Triple Triad è basata su di lui.
- Dissidia Final Fantasy NT: come personaggio giocabile.
- Dissidia Final Fantasy Opera Omnia: come personaggio giocabile.
- Theatrhythm Final Fantasy: come personaggio giocabile.
- Theatrhythm Final Fantasy Curtain Call: come personaggio giocabile.
- Pictlogica Final Fantasy: come personaggio giocabile.
- Final Fantasy Airborne Brigade: come personaggio leggendario.
- Final Fantasy Artniks: diverse carte sono basate su di lui.
- Final Fantasy Record Keeper: come personaggio giocabile.
- World of Final Fantasy: come personaggio di supporto e campione invocabile.
- Final Fantasy World Wide Words.
- Final Fantasy Trading Card Game: diverse carte sono basate su di lui.
- Triple Triad: diverse carte sono basate su di lui.
Galleria[]
Allusioni[]
Dissidia Final Fantasy[]
- Le armi e lo stile di combattimento del Guerriero della luce sono basati principalmente sulla classe di guerriero apparsa nel gioco originale.
- I tre attacchi Zanna rossa, Zanna bianca e Zanna blu sono basati su oggetti da combattimento ottenibili nel gioco originale, il cui effetto era proprio causare danni elementali ai nemici. Durante l'animazione dell'attacco, il Guerriero della luce estrae l'oggetto dalla borsa sul suo fianco e lo lancia in aria per attivarne l'effetto: la zanna è visibile per un istante prima che l'attacco colpisca.
- Quando usa Onda di luce, il Guerriero della luce esclama "Bathe in the light!" ("immergiti nella luce"). Questo è un riferimento all'epilogo del gioco originale, in cui il testo precedente i titoli di coda parla di come i quattro guerrieri "presero le forze che avevano gettato il creato nell'oscurità e le usarono per immergere il mondo nella luce".
- L'abilità automatica Protezione, ottenuta in modalità EX, è un riferimento all'aumento di difesa della classe di cavaliere nel gioco originale, ma anche al fatto che questa classe avesse accesso alle magie protettive Egida ed Egidara.
- L'arma esclusiva Cuor audace è un riferimento all'arma Cuor di leone ottenibile sconfiggendo gli Yamatano Orochi o Barbariccia nelle edizioni Dawn of Souls e 20th Anniversary del gioco originale, il cui nome è dovuto a un errore di traduzione. La Spada del barbaro era invece ottenibile unicamente nell'edizione 20th Anniversary, sconfiggendo la forma più potente del superboss Chronodia nel Labirinto del tempo, ed era l'arma più potente di quella specifica versione del gioco.
- La spada usata dal Guerriero della luce ricorda nella forma l'Excalibur ottenibile nel gioco originale. Il suo nome ufficiale nella versione arcade è però Cuor audace.
- Prima del secondo scontro con Garland e al termine della sua ipermossa EX, il Guerriero della luce assume la stessa posa dell'artwork di Yoshitaka Amano utilizzato per la copertina dell'edizione Origins del gioco.
- Alla fine dell'Odissea del destino I, il Guerriero della luce afferma di voler trovare un modo per salvare tutti, compreso Garland. Nel gioco originale, dopo la sconfitta di Caos, i Guerrieri della luce tornavano nella loro epoca, in cui tutti, compreso Garland, attendevano il loro ritorno.
- Durante l'epilogo del gioco, il Guerriero della luce si incammina verso il castello di Cornelia con il proprio cristallo in mano, collegandosi all'inizio dell'originale Final Fantasy, in cui i Guerrieri della luce iniziavano l'avventura di fronte a Cornelia portando con sé frammenti dei cristalli. L'inquadratura della scena è inoltre un omaggio alla famosa scena vista nel gioco originale dopo aver attraversato il ponte di Cornelia.
Dissidia 012 Final Fantasy[]
- In uno dei portali della storia del Guerriero della luce è possibile trovare un forziere contenente 1987 guil, in riferimento all'anno di uscita del primo Final Fantasy.
- Quando Garland incontra il Guerriero della luce in catalessi, contendendoselo a duello con Prishe, lo riconosce immediatamente. Questa scena ha un duplice significato: Garland potrebbe averlo riconosciuto sia come clone di Cid dei Lufeniani, che come uno dei guerrieri che un tempo lo sconfissero.
- Il filmato in cui Prishe sceglie un nome per il Guerriero della luce si interrompe volutamente prima che lo pronunci. Questo è un riferimento al gioco originale, in cui i protagonisti non avevano nome ed era proprio il giocatore a deciderne uno.
- Durante la storia del Guerriero della luce nel tredicesimo ciclo, è possibile trovare l'evocagemma di Bahamut. Raccogliendola, l'esper dirà: "È passato molto tempo dall'ultima volta che uomini coraggiosi si sono presentati al mio cospetto. Venite, vi farò dono del mio potere!". Questa frase è quasi identica a quella pronunciata da Bahamut stesso nelle grotte dei draghi nel gioco originale: "È passato molto tempo da quando gli uomini hanno avuto l'ardire di pararsi di fronte a me."
- Quando i guerrieri di Cosmos arrivano all'ultimo portale durante il tredicesimo ciclo, i soli tre che appaiono nella scena sono il Guerriero della luce, il Cavalier Cipolla e Bartz, tutti e tre riconosciuti come Guerrieri della luce nei rispettivi giochi.
Curiosità[]
- Assieme al Cavalier Cipolla, il Guerriero della luce è l'unico personaggio a non essere basato su un reale personaggio della saga, e perciò a non avere nome.
- Il Guerriero della luce, assieme a Gidan, è stato il primo personaggio annunciato per il primo Dissidia.
- Sia in Dissidia che in Dissidia 012, il Guerriero della luce è l'ultimo guerriero di Cosmos a trovare il suo cristallo.
- La storyline del Guerriero della luce presenta diverse particolarità:
- È la più lunga sia come gameplay che come trama: inizia quando Cosmos ordina ai suoi guerrieri di trovare i rispettivi cristalli, e si conclude quando tutti loro li hanno ottenuti.
- È la storia con il maggior numero di boss, per un totale di cinque.
- È l'unica storia in cui un boss, Garland, è affrontato due volte.
- Nel primo Dissidia, lo scontro con Artemisia era inoltre l'unico ad essere posizionato in mezzo a un livello anziché alla fine, e a far guadagnare Punti Destino.
- Il Guerriero della luce possiede la Difesa più alta del gioco, con 113 punti al livello 100, alla pari con Exdeath. in Dissidia 012 è stato superato da Feral Chaos e i suoi 114 punti. In modalità EX, torna però ad essere la più alta in entrambi i giochi, grazie al bonus Protezione che la eleva a 123 punti.
- Il modello del costume DLC del Guerriero della luce, essendo utilizzato in diversi filmati, è già presente nel gioco ma non è normalmente utilizzabile. Il contenuto che permette di sbloccarlo è gratuito proprio per questo motivo.
- Nel primo Dissidia, il Guerriero della luce è, assieme a Gidan e Kuja, l'unico personaggio a possedere più di una frase di introduzione quando affronta la propria nemesi.
- Fra tutti i personaggi della serie Dissidia, il Guerriero della luce è l'unico ad essere apparso in modalità EX in un poster promozionale e in un filmato in computer grafica.
- Nel primo Dissidia, l'ultimo tasto direzionale da premere durante l'ipermossa EX del Guerriero della luce era sempre il tasto . In Dissidia 012 è invece casuale come gli altri.
- Il costume base del Guerriero della luce è usato per il personaggio solamente in Dissidia: tutte le altre apparizioni del personaggio usano come design di base il suo aspetto in modalità EX.
- Gli attacchi Zanna blu e Zanna bianca hanno effetti invertiti rispetto al resto delle loro apparizioni nella serie: normalmente la zanna blu infligge danno di elemento Tuono, e la zanna bianca infligge danno di elemento Gelo.