- Un cavaliere della distruzione devoto alla battaglia.
Garland, il cattivo principale dell'originale Final Fantasy, è un personaggio giocabile nella serie di Dissidia.
Nel suo gioco d'origine, era un prode cavaliere decaduto che, ucciso dai Guerrieri della luce mentre tentava di usurpare il regno di Cornelia, fu intrappolato in un eterno ciclo di morte e rinascita.
In Dissidia Final Fantasy, Garland è un guerriero al servizio del dio Chaos, e tra tutti quello più vicino al dio della discordia. Temprato da mille battaglie, vede la guerra che sta combattendo come unica ragione di vita, e ha perso ogni sentimento e speranza in un futuro migliore. A lui contrapposto tra le schiere della dea Cosmos è la sua eterna nemesi, il Guerriero della luce.
In Dissidia 012 Final Fantasy, il prequel del primo Dissidia, Garland contribuisce inconsapevolmente a porre le basi per gli eventi del tredicesimo ciclo. Durante la storia, le sue motivazioni e la sua storia passata nei cicli sono finalmente rivelati, e la sua ossessione per l'adempiere al suo destino lo porta a scontrarsi con un altro guerriero di Cosmos, Lightning.
Profilo[]
Aspetto fisico[]
L'aspetto di Garland è basato sulla sua sprite di battaglia nella versione originale di Final Fantasy: indossa una pesante armatura argentea, che lo ricopre quasi interamente lasciando scoperte soltanto le mani, color grigio e dotate di enormi artigli. L'armatura è decorata su polsi, gomiti e cintura con gemme azzurre, ed è corredata da un minaccioso elmo cornuto, modellato per sembrare un volto demoniaco, e da un ampio mantello color violetto con il margine inferiore dorato. Secondo Tetsuya Nomura, il character designer del gioco, Garland è stato uno dei personaggi più ardui da disegnare perché, avendo solo sprite di gioco su cui lavorare, era come ricrearlo da zero: ha comunque cercato di mantenere quelle caratteristiche che lo avrebbero reso facilmente riconoscibile per i fan di vecchia data.
In modalità EX, il mantello cambia colore e diventa bianco, con due glifi blu oltremare agli angoli inferiori.
Il clone di Garland si chiama Prode falso, ed è di colore azzurro.
- Costumi alternativi
- Stalwart's Armor - Primo costume alternativo, è un recolor del costume base: l'armatura ha un colore più caldo, quasi dorato, le gemme decorative diventano rosse, le corna dell'elmo sono nere e il mantello assume un profondo colore bordeaux. Il colore del mantello rimanda vagamente alle sprite di battaglia dei remake per PlayStation e Game Boy Advance di Final Fantasy. In modalità EX, il mantello diventa color crema con glifi rossi sugli angoli inferiori.
- Discord Incarnate - Secondo costume alternativo, basato sul dipinto del "Demone delle nubi" di Yoshitaka Amano: non indossa l'armatura e appare come un demone dalla pelle color grigio scurissimo, con enormi artigli, lunghi spuntoni sulle spalle e attorno alla testa, una coda di capelli bianchi, un'espressione di pura rabbia in volto e occhi completamente bianchi. In modalità EX, diventa leggermente più chiaro di colore.
Caratteristiche[]
La spada che Garland usa in battaglia è una creazione completamente originale. Di base è un'arma pesante adatta più per schiacciare che per tagliare: a causa della sua forma e delle sue dimensioni, Garland la impugna prevalentemente al contrario, e quando sferra un colpo deve muovere tutto il suo corpo per accompagnarla. La spada ha un manico molto lungo terminante con un ornamento simile a una nappa rossa, e ricorda una piramide irregolare a base romboide, suddivisa in cinque segmenti di uguale altezza e con una sezione più piccola tagliata sulla lama. Tale struttura consente di modificare la configurazione dell'arma e usarla in molteplici modi: i tre segmenti verso la punta possono essere ruotati di novanta gradi per ottenere un'arma simile a un'ascia, la sezione più piccola può essere staccata per ottenere una seconda spada, la spada stessa può estendersi su una lunghissima catena che parte dal manico ed essere usata come un flagello, e i segmenti possono essere separati tra loro per estendere la lama e trasformarla in una specie di lancia. Ciascuna di queste forme ha la sua funzione in battaglia: l'ascia è usata per gli attacchi pesanti, le spade gemelle per le combo, il flagello per gli attacchi a lunga distanza e la lancia per gli attacchi caricati.
Il secondo costume alternativo cambia la sua arma con una variante molto più rudimentale: l'aspetto di base e le caratteristiche sono le stesse, ma ora la lama sembra essere fatta di roccia grigia e presenta numerose crepe, mentre dal manico pende una singola nappa gialla. In modalità EX, l'arma cambia ulteriormente aspetto, diventando marrone scuro ed emettendo luce arancione dalle crepe quasi che all'interno scorresse magma.
Storia[]
Garland, il cavaliere decaduto, fu evocato dal suo mondo d'origine e trasportato nel mondo B dal dio drago Shinryu. Qui, incontrò Cid dei Lufeniani, l'uomo che in accordo con Shinryu aveva creato quel mondo, che gli spiegò il motivo per cui era stato convocato: avrebbe dovuto spingere il dio Chaos ad affrontare Cosmos in battaglia aperta. Garland era stato scelto proprio per il misterioso legame che aveva con Chaos nel suo mondo d'origine, e proprio in virtù di questo il cavaliere accettò l'offerta e accompagnò sempre il dio della discordia nei cicli di guerre che seguirono.
In uno dei primi cicli, Garland si scontrò con Prishe, una giovane guerriera di Cosmos: la ragazza aveva appena scoperto uno strano uomo in stato di catalessi e intendeva portarlo al cospetto di Cosmos. Garland, che aveva riconosciuto il volto di quell'uomo, volle farne un suo alleato, e affrontò Prishe sostenendo che lei non potesse conoscere la vera natura di chi aveva di fronte. Sfortunatamente, Garland perse la battaglia, e il misterioso guerriero fu benedetto da Cosmos, diventando famoso nei cicli a venire con il nome di Guerriero della luce.
Storie secondarie[]
Durante uno dei primi cicli, il guerriero di Chaos Gabranth perse l'interesse a combattere dopo aver scoperto che i guerrieri sconfitti avrebbero perso i propri ricordi. Il giudice rifiutava di prender parte a una battaglia senza fine, minacciando che avrebbe ucciso chiunque, perfino lo stesso Chaos, se fosse stato costretto a combattere ancora, e ciò non potè che metterlo contro Garland.
Il cavaliere provocò Gabranth, suggerendogli di combattere con tutta la sua forza in modo da non poter essere nuovamente resuscitato nel ciclo successivo, ma quando Gabranth rispose alla provocazione tentando di togliersi la vita personalmente, un portale nel Nulla si aprì sotto di lui e lo risucchiò, imprigionandolo nella crepa. Garland incontrò poi l'Imperatore, che aveva assistito alla scena, e affermò che Gabranth aveva subito il destino di chi si opponeva alla volontà degli dei, e solo accettando la realtà e chiedendo perdono sarebbe potuto tornare indietro.
In un altro momento imprecisato della guerra, Garland incontrò la maga Shantotto, che aveva appena raso al suolo un portale con il solo scopo di creare una spaccatura dimensionale che la portasse nella crepa, in modo da fuggire dal conflitto. Il cavaliere affrontò la donna, affermando che non esisteva una possibilità di questo tipo, ma la sua tesi fu smentita dall'apertura del nuovo portale, che permise a Shantotto di confermare le sue teorie e uscire finalmente dal conflitto.
Poco dopo aver assistito a quell'evento, Garland volle cercare la risposta a un altro quesito che lo interessava. Senza più Shantotto, l'unico ostacolo che lo separava dal santuario dell'ordine era il Guerriero della luce: gli bastò quindi aspettare che il suo avversario e Prishe andassero in perlustrazione e non ebbe problemi a raggiungere il trono di Cosmos. Il cavaliere voleva sapere se anche gli dei fossero influenzati dalle leggi del conflitto e fossero anch'essi resuscitati e purificati una volta morti, e senza farsi troppe remore uccise la dea. Il ciclo si concluse all'improvviso e tutti i guerrieri di Cosmos rimasti scomparvero, ma la dea fu resuscitata da Shinryu per combattere ancora, e ciò bastò a chiarire i dubbi di Garland, che ebbe un'ulteriore conferma dell'eternità del conflitto.
Nelle prime fasi del dodicesimo ciclo, Garland fermò un combattimento tra altri due guerrieri di Chaos, Cloud e Sephiroth, dicendo loro che non avrebbe tollerato scontri interni. Mentre Sephiroth se ne andò senza proferir parola, Cloud rivolse la propria spada contro Garland, ma questi si trattenne durante lo scontro, poiché non aveva senso uccidersi a vicenda. Quando il ragazzo fece per andarsene, Garland lo ammonì del fatto che gli altri guerrieri di Chaos avevano notato il suo comportamento potenzialmente fedifrago durante il conflitto, e lo avvertì di non provare a tradirli.
Dodicesimo ciclo[]
Garland e l'Imperatore iniziarono a studiare le mosse dei guerrieri di Cosmos, e apparvero di fronte al Guerriero della luce e a Lightning con il solo intento di rinfacciare loro il fatto che si stessero comportando come codardi aspettando la prossima mossa dei guerrieri di Chaos. Dopo un breve scontro, Garland se ne andò deluso, ma avvertì i due eroi che la vera battaglia stava ancora per cominciare.
Verso la fine del conflitto, Garland affrontò nuovamente Lightning, ma si stancò presto di combattere con lei. Il cavaliere rivelò alla ragazza l'esistenza dei cloni, abomini di cristallo simili ai guerrieri di entrambi gli schieramenti, che avevano la capacità di ignorare le regole del conflitto, e disse che chiunque fosse ucciso da loro sarebbe morto per sempre. Avvertendo Lightning che molti dei suoi alleati erano già caduti per mano di quegli esseri, Garland si dileguò lasciandola ad affrontarne un'orda apparsa all'improvviso.
Più tardi, Garland ritornò al trono di Chaos, dove trovò l'Imperatore: il despota aveva portato il corpo di Jecht, un guerriero di Cosmos che aveva sacrificato la propria luce per rianimare il figlio Tidus e renderlo un guerriero di Cosmos a sua volta, e suggerì al dio della discordia di portarlo dalla sua parte. Garland non si mostrò pienamente convinto di questa idea, e si chiese se l'Imperatore avesse qualche motivo personale per farlo, oltre che aumentare i propri alleati, ma alla fine non pose troppo peso alla cosa e lasciò che Chaos donasse la propria energia al guerriero caduto.
In seguito, Garland scoprì che il guerriero di Cosmos Laguna aveva scoperto l'ubicazione del portale da cui erano usciti i cloni, e aveva guidato lì Lightning e gli altri guerrieri rimasti. Il cavaliere raggiunse il gruppo, accompagnato dall'Imperatore, la nube oscura, Kefka e Artemisia, e cercò di impedire loro di distruggere il portale. Garland affrontò un'ultima volta Lightning, ma fu costretto alla fuga dall'arrivo di un'orda di cloni ancora più grande: i guerrieri di Chaos fuggirono dal campo di battaglia, lasciando che i cloni terminassero il conflitto per loro. Chaos aveva vinto, e un altro ciclo ricominciava.
Tredicesimo ciclo[]
Nelle prime fasi del tredicesimo ciclo, Garland raggiunse il Guerriero della luce proprio all'inizio del suo viaggio. I due si sfidarono a duello, e il Guerriero prevalse, ma Garland gli disse che continuare a difendersi sarebbe stato inutile. Credendo di aver ucciso il suo avversario, il Guerriero proseguì nel suo viaggio, ma Garlan era in realtà vivo e vegeto.
Tornato nella terra della discordia, Garland incontrò l'Imperatore, che gli chiese informazioni sulla natura del conflitto: nel ciclo precedente, Sephiroth si era tolto la vita, ma ora era ancora con loro. Garland capì che Sephiroth era riuscito dove Gabranth, molti cicli addietro, aveva fallito, e si chiese cosa fosse cambiato. Più tardi, Sephiroth stesso gli chiese lumi sui ricordi che avevano perso, e su un misterioso drago che brillava di una luce ultraterrena che aveva visto quando si era risvegliato, ma Garland non si sentì in dovere di dirgli nulla e se ne andò senza parlare.
Garland si confrontò in seguito con Artemisia, che stava agendo in solitaria per separare il suo rivale Squall dai suoi alleati: la strega affermò che i suoi piani erano indipendenti da quelli dell'Imperatore, pur essendo alleata con lui, e gli propose di assisterla. Garland si incontrò nuovamente con l'Imperatore, e da lui venne a sapere che Sephiroth era stato sconfitto. I due discussero la posizione di Sephiroth all'interno del conflitto, e si trovarono d'accordo sul fatto che potesse essere una minaccia per i piani. Discussero anche la scarsa attitudine di Terra come guerriero di Cosmos, e i piani di Kefka di riportarla dalla parte di Chaos.
Più tardi, quando Squall decise di affrontare Artemisia in scontro aperto, Garland apparve alle spalle del ragazzo per darle man forte, ma fu fermato improvvisamente dall'arrivo di Gidan. Il cavaliere dovette quindi combattere contro il ragazzo, mentre Squall affrontava Artemisia da solo, ma quando la strega fu sconfitta decise di andarsene anche lui, limitandosi a ringraziare Gidan per la battaglia.
Garland riapparve improvvisamente davanti al Guerriero della luce, rivelando all'incredulo avversario di non poter essere sconfitto, ed esortandolo a raggiungerlo se voleva scoprire la verità sulla natura del conflitto. Prima di raggiungere il guerriero per un ultimo scontro, però, Garland rivelò a Kuja la verità sul suo destino, che era lo stesso cui tutti i guerrieri di Chaos avrebbero dovuto adempiere, e incontrò nuovamente Sephiroth, che gli chiese come facesse a continuare a risorgere a prescindere dalle sconfitte subite.
Quando il Guerriero della luce arrivò alle rovine del santuario del Caos, Garland lo stava già aspettando: gli rivelò che il motivo per cui non poteva essere sconfitto era che lo stesso Chaos lo continuava a rianimare, e così era per tutti gli altri guerrieri, tale era la natura del conflitto eterno. Il cavaliere incoraggiò il Guerriero a sottomettersi alla Volontà suprema, ma questi rifiutò e i due si affrontarono un'ultima volta. Garland fu sconfitto e il Guerriero della luce reclamò il suo cristallo, ma il cavaliere lo provocò dicendogli che nessuno, nemmeno gli dei, poteva sapere cosa sarebbe successo se tutti i cristalli fossero stati riuniti. In seguito, sarebbe stato rivelato che tutti i guerrieri di Chaos si erano deliberatamente lasciati uccidere dai loro rivali, proprio per riunire i cristalli e indebolire Cosmos.
Quando i guerrieri di Cosmos tornarono al santuario dell'ordine, i guerrieri di Chaos tesero loro un'imboscata, e assieme a loro c'era Chaos in persona: il dio, guidato dai suoi guerrieri, uccide Cosmos e provocò l'apparente sconfitta dei guerrieri dell'ordine. Dopo la morte di Cosmos, Chaos tornò a dormire e Garland vegliò su di lui. Sephiroth si presentò un'altra volta a lui per chiedergli di nuovo in merito ai ricordi che aveva riacquistato, e gli domandò anche quali fossero i suoi progetti una volta finita la guerra. Garland rispose di non essere sicuro di aver diritto ad avere dei sogni, legato com'era al ciclo di guerre. Più tardi, Garland incontrò Golbez, e gli rivelò quale fosse il vero scopo di Chaos: combattere per diventare sempre più potente usando il mondo B come campo di battaglia, secondo le disposizioni della Volontà suprema. Nonostante continuasse a sostenere che il ciclo non potessa avere termine, Garland ammise di essere comunque interessato a un'evenutale fine di esso.
Chaos si svegliò dal suo sonno, e Garland era sempre con lui. Gli raccontò di un sogno che aveva fatto: lui e Cosmos governavano il mondo in armonia. Garland rivelò al dio malinconico che così era prima che iniziasse il ciclo di guerre tra discordia e armonia, e che era stato lui stesso a spingerlo contro Cosmos in accordo con la Volontà suprema. Il cavaliere affermò di essere destinato a reincarnarsi duemila anni nel passato per volontà del dio della discordia, e diventare Chaos egli stesso. Una volta rinato come Garland, avrebbe avuto ancora una parte di Chaos dentro di sé, che lo avrebbe portato sulla via per mantenere stabile il ciclo.
Il tredicesimo ciclo si avvicinava alla sua conclusione definitiva: Cosmos non era stata purificata, i suoi guerrieri erano rinati grazie ai cristalli e avevano sconfitto uno dopo l'altro tutti i guerrieri di Chaos. Quando i guerrieri raggiunsero la terra della discordia per arrivare a Chaos, Garland fu il loro ultimo ostacolo.
Anche il cavaliere decaduto fu sconfitto, ma prima di sparire rivelò che Chaos, ora che il ciclo era spezzato, intendeva distruggere il mondo B. Affermando che il suo spirito sarebbe comunque scampato alla distruzione e avrebbe trovato un nuovo ciclo di cui diventare parte, Garland scomparve davanti ai guerrieri, giurando che presto si sarebbero incontrati di nuovo. Nuovamente resuscitato da Shinryu per completare il proprio compito, Garland comprese che ormai anche per il dio dragone e per l'intera guerra il tempo stava definitivamente per scadere.
Gameplay[]
Garland è classificato come Assalitore, e utilizza la sua imponente arma multiforma per distruggere i rivali. La sua arma cambia la propria configurazione in base alla mossa usata, cosa che permette di coprire bene o male ogni distanza, e alcuni attacchi possono cambiare in base al momento della pressione del tasto, permettendo rapidi cambi di strategia. Garland è specializzato nel combattimento ravvicinato, ma possiede anche alcuni attacchi caricati che permettono di colpire anche dalla distanza. Il principale svantaggio è la sua lentezza, che rende i suoi colpi piuttosto facili da evitare e parare.
Boss[]
In Dissidia, Garland è combattuto durante le Odissee del destino I e IX, nell'Impulso di tenebra e nelle storie opzionali Sogni di gloria e Caos interiore.
In Dissidia 012, è combattuto nei capitoli Una battaglia non ricordata, Fiducia, Campioni del di Lei volere (due volte) e La fine del conflitto, e anche nel Rapporto 18.
Mosse[]
Attacchi Audacia[]
- Dissidia
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Ottenuta |
---|---|---|---|---|---|---|
Cerchio di morte | A terra | 30 (15) | 120 | Impatto | Fisico | Default |
Attacco a corto raggio. Attacco di spada. Cambia combo: premi a tempo. | ||||||
Anatema | A terra | 20 (10) | 90 | Nessuno | Fisico | Default |
Attacco a medio raggio. Spadata verso l'alto. Poco precisa, ma veloce. | ||||||
Carica lancia | A terra | 30 (15) | 120 | Impatto | Fisico | Livello 8 |
Attacco a medio raggio. Colpo di spada rapido. Verticalmente limitato. | ||||||
Cielo letale | A terra | 30 (15) | 120 | Caccia* Impatto* |
Fisico | Livello 24 |
Attacco a medio raggio. Spadata verso l'alto. Cambia combo: tieni premuto. | ||||||
Spade gemelle | Aereo | 30 (15) | 180 | Impatto | Fisico | Default |
Attacco a medio raggio. Attacco a 2 lame verso il rivale. Altezza limitata. | ||||||
Lancia catena | Aereo | 30 (15) | 180 | Caccia | Fisico | Default |
Attacco a medio raggio. Colpo di catena. Poco preciso, sempre efficace. | ||||||
Asciata bardica | Aereo | 30 (15) | 180 | Impatto | Fisico | Livello 3 |
Attacco in planata. Colpo d'ascia. Ideale per attacchi dall'alto. | ||||||
Trapano | Aereo | 30 (15) | 180 | Caccia | Fisico | Livello 19 |
Attacco in salita. Stoccata verso l'alto. Ideale per attaccare da sotto. |
- Dissidia 012
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Ottenuta |
---|---|---|---|---|---|---|
Round Edge | A terra | 30 (15) | 120 | Caccia* Impatto* |
Fisico | Default |
Attacco a corto raggio. Attacco di spada. Cambia combo: premi a tempo. | ||||||
Deathblow | A terra | 20 (10) | 90 | Nessuno | Fisico | Default |
Attacco a medio raggio. Spadata verso l'alto. Poco precisa, ma veloce. | ||||||
Lance Charge | A terra | 30 (15) | 120 | Impatto | Fisico | Livello 8 |
Attacco a medio raggio. Colpo di spada rapido. Verticalmente limitato. | ||||||
Thundaga (a terra) |
A terra | 30 | 100 | Nessuno | Magico | Livello 24 |
Attacco a medio raggio. Cerchio di fulmini. Inseguimento breve. | ||||||
Highbringer | A terra | 30 (15) | 120 | Caccia* Impatto* |
Fisico | Livello 32 |
Attacco a medio raggio. Spadata verso l'alto. Cambia combo: tieni premuto. | ||||||
Twin Swords | Aereo | 30 (15) | 180 | Impatto | Fisico | Default |
Attacco a medio raggio. Attacco a 2 lame verso il rivale. Altezza limitata. | ||||||
Chain Cast | Aereo | 30 (15) | 180 | Caccia | Fisico | Default |
Attacco a medio raggio. Colpo di catena. Poco preciso, sempre efficace. | ||||||
Bardiche | Aereo | 30 (15) | 180 | Impatto | Fisico | Livello 4 |
Attacco in planata. Colpo d'ascia. Ideale per attacchi dall'alto. | ||||||
Thundaga (a mezz'aria) |
Aereo | 30 | 100 | Nessuno | Magico | Livello 12 |
Attacco a medio raggio. Cerchio di fulmini. Inseguimento breve. | ||||||
Twist Drill | Aereo | 30 (15) | 180 | Caccia | Fisico | Livello 28 |
Attacco in salita. Stoccata verso l'alto. Ideale per attaccare da sotto. |
Attacchi PV[]
- Dissidia
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Ottenuta |
---|---|---|---|---|---|---|
Terremoto | A terra | 40 (20) | 180 | Impatto | Fisico | Default |
Attacco a corto raggio. Forte colpo d'ascia. Sottae AUD e poi PV. | ||||||
Vampa (a terra) |
A terra | 40 (20) | 180 | Nessuno | PV | Livello 13 |
Attacco a lungo raggio. Raffiche di fuoco che inseguono il rivale. | ||||||
Tsunami | A terra | 40 (20) | 300 | Impatto | Fisico | Livello 38 |
Attacco a medio raggio. Violenta spadata. Verticalmente limitata, ma precisa. | ||||||
Vampa (a mezz'aria) |
Aereo | 40 (20) | 180 | Nessuno | PV | Default |
Attacco a lungo raggio. Raffiche di fuoco che inseguono il rivale. | ||||||
Ciclone | Aereo | 40 (20) | 300 | Attira | PV | Livello 30 |
Attacco a corto raggio. Violento tornado. Lento, ma a ricerca. |
- Dissidia 012
Mossa | Tipo | PC (perfezionata) | PA | Effetto | Danno | Ottenuta |
---|---|---|---|---|---|---|
Earthquake | A terra | 30 (15) | 180 | Impatto | Fisico | Default |
Attacco a corto raggio. Forte colpo d'ascia. Sottae AUD e poi PV. | ||||||
Blaze (a terra) |
A terra | 30 (15) | 180 | Nessuno | PV | Livello 13 |
Attacco a lungo raggio. Raffiche di fuoco che inseguono il rivale. | ||||||
Tsunami | A terra | 40 (20) | 300 | Impatto | Fisico | Livello 36 |
Attacco a medio raggio. Violenta spadata. Verticalmente limitata, ma precisa. | ||||||
Blaze (a mezz'aria) |
Aereo | 30 (15) | 180 | Nessuno | PV | Default |
Attacco a lungo raggio. Raffiche di fuoco che inseguono il rivale. | ||||||
Cyclone | Aereo | 30 (15) | 300 | Attira | PV | Livello 12 |
Attacco a corto raggio. Violento tornado. Lento, ma a ricerca. | ||||||
Flare | Aereo | 30 (15) | 130 | Impatto | Fisico | Livello 22 |
Attacco a medio raggio. Violento colpo di spada, seguito da un'esplosione. |
Modalità EX[]
La modalità EX di Garland si chiama Cambio di classe: la sua armatura diventa luminosa, e il mantello diventa bianco con simboli arabeschi sui lembi. In questa fase, Garland ottiene l'abilità automatica Rigene, che ripristina gradualmente i suoi PV un poco alla volta, e l'abilità esclusiva Forza d'animo, che impedisce al rivale di stordirlo o spazzarlo via con un attacco Audacia mentre lui sta attaccando a sua volta. Gli attacchi PV potranno invece bloccarlo ma, nel caso di mosse che danneggiano prima l'Audacia e poi i PV, solo la parte che infliggerà effettivamente il danno ai PV potrà bloccarlo.
L'ipermossa EX di Garland è Anima del caos, che consiste in una lunga combo di attacchi con le varie forme della sua spada. Dopo aver scagliato lontano il rivale, Garland solleverà la spada per caricarla di energia, e il giocatore dovrà premere ripetutamente il pulsante per riempire la barra che apparirà su schermo: se sarà realizzato un "Perfetto!", Garland colpirà ripetutamente il rivale con le spade gemelle, darà diversi colpi con il flagello, lo trapasserà con la lancia e infine lo schiaccerà con l'ascia, concludendo con un attacco rotante con la forma base dell'arma. Se non si realizza il "Perfetto!", la combo durerà di meno, in base a quanto è stata riempita la barra.
Equipaggiamento[]
Garland può equipaggiarsi di: spadoni, katane, lance, asce, guanti, scudi, elmi, armature leggere e pesanti. In Dissidia 012, può equipaggiare anche i granscudi.
Le sue armi esclusive puntano ad amplificare l'assorbimento di forza EX, in modo da rendergli più rapido l'ingresso in modalità EX.
Armi esclusive[]
- Dissidia
Nome | Livello | Statistiche | Effetti | Ottieni |
---|---|---|---|---|
Ammazzaorchi | 50 | ATT +38 DIF -2 |
Assimilazione Forza EX +15% | Scambia: 15460 guil, Francisca, Osso di Gigas x3, Frammento rinforzante x2 |
Ascia vichinga | 92 | ATT +65 DIF -2 |
Assimilazione Forza EX +20% | Scambia: 29570 guil, Ammazzaorchi, Osso annerito x5, Cristallo rinforzante x3 |
Ascia titanica | 100 | ATT +70 DIF -2 |
Assimilazione Forza EX +30% Effetto Anti-EX minore |
Scambia: 31920 gil, Ascia vichinga, Ruota delle tenebre x5, Sfera rinforzante x5 |
- Dissidia 012
Nome | Livello | Statistiche | Effetti | Ottieni |
---|---|---|---|---|
Ogrekiller | 30 | AUD -84 ATT +44 |
Assimilazione Forza EX +5% | Scambia: 61000 gil, Claymore, Scarletite x1, Stalwart's Desire x5 |
Viking Axe | 90 | AUD -70 ATT +65 |
Assimilazione Forza EX +7% | Scambia: 158000 gil, Ogrekiller, Electrum x1, Stalwart's Dream x5 |
Gigant Axe | 100 | ATT +70 | Assimilazione Forza EX +10% Effetto Anti-EX minore |
Scambia: 182800 gil, Viking Axe, Wheel of Darkness x1, Stalwart's Hopes x5 |
Galleria[]
Allusioni[]
Dissidia Final Fantasy[]
- Alla fine del livello Odissea del destino I-5, Garland dice la frase "Incontrerai la tua fine qui, e io vivrò in eterno!". Questa frase è basata su ciò che diceva nel gioco originale, prima di trasformarsi in Caos.
- Le frasi di introduzione di Garland contro Gidan e Kuja contengono riferimenti al personaggio di Garland di Final Fantasy IX, che ha creato i due jenoma. La frase "Cancellerò te e la tua anima!", detta contro Gidan, è riferita al fatto che il Garland di Final Fantasy IX intendeva distruggere Gidan e riprendersi l'anima che gli aveva donato, mentre la frase "Sento che sei perseguitato dal destino", detta contro Kuja, si riferisce alla scoperta di Kuja della propria mortalità.
- Le frasi di introduzione di Garland contro Tidus e Jecht sono allusioni alla loro condizione nel gioco originale, che ha paralleli con la sua. La frase "Sprofonderai in una spirale infinita!", detta contro Tidus, è un riferimento alla cosiddetta "spirale di morte", un ciclo di morte e rinascita che opprime il mondo di Spira, mentre la frase "Un altro prigioniero del fato", detta contro Jecht, è un riferimento a come Jecht sia intrappolato personalmente nella spirale di morte.
- L'Ipermossa EX di Garland si chiama Anima del caos, in riferimento ai quattro dungeon opzionali introdotti nella versione Dawn of Souls del primo Final Fantasy, che sono sbloccati con la sconfitta dei quattro demoni. Tutte e tre le sue armi esclusive sono rintracciabili nella baia dei sussurri, proprio uno di questi dungeon, e sono tutte asce specializzate nel danneggiare i nemici giganti.
- Garland è il solo guerriero combattuto due volte nella stessa storia, come primo e ultimo avversario. Questo riflette il suo ruolo nel gioco originale, in cui era il primo e, in un certo senso, l'ultimo boss. Inoltre, Garland è l'ultimo cattivo incontrato dai protagonisti prima di Chaos, proprio in riferimento al suo legame con il dio.
- Quando Garland parla con Chaos durante l'ultima storia, gli rivela di essere stato mandato duemila anni nel passato per diventare Chaos egli stesso, come effettivamente succedeva nel gioco originale. In Final Fantasy, Garland afferma che, in duemila anni, egli perderà ogni ricordo degli eventi passati, e ciò è riflesso in Dissidia dall'amnesia di Chaos.
- Le forme della spada di Garland e gli attacchi PV ad esse associati sono riferimenti ai quattro demoni: l'ascia rappresenta il Lich, le spade gemelle rappresentano Marilith, il flagello rappresenta il Kraken e la lancia rappresenta Tiamath.
- Gli attacchi PV di Garland sono tutti usati da Caos nel gioco originale, e sono associati alle forme dell'arma: Terremoto è usato con l'ascia, Vampa è usato con le spade gemelle, Tsunami è usato con il flagello, e Ciclone è usato con la lancia. In Dissidia 012, l'attacco Fusione è usato con la forma base dell'arma, poiché è un incantesimo non-elementale.
- La posa di battaglia di Garland è la stessa che assume quando affronta i guerrieri di Cosmos nel filmato iniziale del primo Dissidia. Ricorda anche vagamente la posa in cui è disegnato nella sprite di battaglia del gioco originale.
- La frase di introduzione di Chaos contro Garland, "Chiudiamo il ciclo infinito", è un riferimento al ciclo temporale in cui Garland è imprigionato.
Dissidia 012 Final Fantasy[]
- Nella versione giapponese del gioco, l'attacco Tuonaga di Garland è chiamato Thunger, in riferimento a come era chiamata la magia Tuonaga nella versione originale di Final Fantasy.
- Il fatto che Garland abbia riconosciuto il Guerriero della luce nel Rapporto 18 può essere interpretato in due modi: può voler dire che ha riconosciuto il volto di Cid dei Lufeniani, colui che lo ha portato nel ciclo di guerre, oppure che ha riconosciuto il guerriero che lo ha ucciso più volte nel suo mondo d'origine.
Curiosità[]
- Sia in Dissidia che in Dissidia 012, Garland è l'ultimo guerriero di Chaos a cadere.
- Grazie al suo nuovo design, alla sua personalità e al doppiaggio americano del celeberrimo Christopher Sabat, Garland è diventato uno dei personaggi più amati di Dissidia.
- Sia il doppiatore giapponese di Garland, sia quello americano, hanno precedentemente doppiato il personaggio di Alex Louis Armstrong nelle serie Square Fullmetal Alchemist e Fullmetal Alchemist: Brotherhood.
- Il nuovo doppiatore di Garland, Kōji Ishii, era la voce di Ba'Gamnan in Final Fantasy XII e di Oscha in Final Fantasy Unlimited.
- Garland ha i più alti valori di Attacco e Difesa tra i personaggi giocabili del primo Dissidia, rispettivamente 112 e 113 a livello 100. In Dissidia 012, sono stati ridotti rispettivamente a 111 e 112, e sono i secondi valori più alti dopo i 113 e 114 di Feral Chaos.
- Garland è l'unico personaggio le cui caratteristiche della modalità EX sono cambiate dalla versione giapponese a quella internazionale del primo Dissidia: nella prima, Forza d'animo aumentava semplicemente la sua forza d'attacco, ma nella seconda gli dà resistenza totale ai danni Audacia.
- Il modello del primo costume di Garland in modalità EX è affetto da un gran numero di glitch grafici dovute a uno scorretto posizionamento delle textures. Tutti gli errori sono stati corretti in Dissidia 012.
- Il clone di Garland, Prode falso, compare ben trenta volte nel primo Dissidia, molto di più di ogni altro personaggio.
- Garland è uno di tre guerrieri di Chaos che sono affrontati come boss un totale di quattro volte. Gli altri sono l'Imperatore e Artemisia.
- Nel negozio PG è possibile acquistare cinque campioni vocali extra per Garland, che consistono nel pronunciare i nomi dei quattro demoni e Chaos.
- Garland è il più alto tra i guerrieri di Chaos, e il terzo personaggio più alto dei primi due Dissidia dopo Chaos stesso e Feral Chaos. In termini reali dovrebbe essere alto pressappoco due metri e sessanta.