Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki

Un guerriero in grado di maneggiare abilmente otto tipi di arma diversi.

Firion, protagonista di Final Fantasy II, è un personaggio giocabile nella serie di Dissidia.

Nel suo gioco d'origine, era un orfano che aveva perso la sua casa in un attacco del malvagio Impero di Palamesia, che si alleò con la ribellione della Rosa selvatica e divenne il suo maggiore condottiero nella lotta contro l'Impero.

In Dissidia Final Fantasy, è un guerriero al servizio della dea dell'armonia Cosmos, che infonde speranza nei suoi alleati con la sua determinazione. Durante la storia, combatte per realizzare il suo romantico sogno di un mondo senza guerre dove le rose selvatiche crescano senza pericolo, e porta sempre con sé uno di questi fiori, che stringe a sé quando ha bisogno di motivazione. Il principale ostacolo alla realizzazione del suo sogno è la sua eterna nemesi, l'Imperatore Mateus, guerriero di Chaos.
In Dissidia 012 Final Fantasy, il prequel del primo Dissidia, Firion ha un ruolo marginale nella storia, ma in alcune scene ambientate prima degli eventi del gioco sono rivelate le circostanze in cui ha trovato la rosa selvatica, e come il suo sogno abbia influenzato molti dei suoi alleati, tra cui Lightning.

Profilo[]

Aspetto fisico[]

L'aspetto di Firion è interamente basato sui dipinti realizzati da Yoshitaka Amano per il gioco originale: alto e snello, con i capelli argentei legati a codino e la pelle abbronzata, indossa una tuta aderente azzurra e grigia parzialmente corazzata, uno spallaccio con uno spuntone sulla spalla destra e uno normale sulla sinistra, una cintura metallica con attaccato un mezzo gonnellino che scende sotto i fianchi e un lungo mantello azzurro. I capelli sono parzialmente coperti da una bandana variopinta, e sulle braccia sono presenti bracciali bluastri. In modalità EX, l'armatura cambia colore e diventa molto più brillante, assumendo toni tendenti al giallo e al blu cielo, con alcune parti rosso vermiglio.

Il cristallo di Firion ha l'aspetto di un parallelepipedo rosa chiaro con la base superiore appuntita e quella inferiore irregolare. Il suo clone si chiama Plagio del seguace ed è di colore giallo.

Costumi alternativi
  • Spiky HairCapelli sparati - Primo costume alternativo, basato su un dipinto alternativo realizzato da Amano: l'armatura ha uno schema di colori tendente al marroncino e al giallo, il mantello è rosso vermiglio e i capelli sono sparati verso destra e tenuti su da una bandana azzurra ornata con due piume ai lati. In modalità EX, l'armatura cambia ancora colore e assume tonalità nere, marroni e giallo oro, diventando simile all'aspetto di Firion in un altro artwork di Amano.
  • Bone BandFascia d'osso - Secondo costume alternativo, basato su un dipinto di Amano originariamente pensato per il primo Final Fantasy: indossa un'armatura aderente bianca e grigia, con numerose decorazioni gialle e rosse, il mantello è lilla e i capelli sono più lunghi e tenuti su da una fascia decorata con lunghe corna verticali di colore fucsia. In modalità EX, il tutto rimane uguale nell'aspetto, ma assume uno schema di colori di varie tonalità di blu e giallo.

Caratteristiche[]

Firion porta sempre con sé un gran numero di armi, alcune delle quali basate su armi presenti negli artwork di vari personaggi del suo gioco d'origine: una spada sottile dalla lama rossa usata anche su un artwork di Firion, la lancia usata da Ricard, i pugnali portati da Guy, l'arco usato da Maria e lo scudo usato da Minwu, più un'ascia e un'asta create apposta per il gioco. In modalità EX, tutte le armi assumono una colorazione rosso sangue in riferimento alla spada emorys.

Storia[]

Pericolo Spoiler: Seguono dettagli su trama e/o finale. (Salta sezione)

Dodicesimo ciclo[]

Durante le fasi iniziali del conflitto, Firion visitò la torre di cristallo assieme a Squall e Laguna, in un viaggio di esplorazione. Fu lì che l'ex soldato galbadiano trovò una rosa selvatica, l'unica in tutto il giardino circostante la torre, e la donò a Firion. Il ragazzo aveva già sentito il termine "rosa selvatica", da qualche parte, ma non se ne ricordava con precisione: accettò quindi la rosa perchè potesse aiutarlo a ritrovare i propri ricordi, promettendo a Laguna che gliel'avrebbe restituita in seguto.

Durante il ciclo, inoltre, Firion fu una delle vittime di Cain, il cavaliere dragone intenzionato ad uccidere i suoi stessi compagni, per far sì che se ne andassero dal conflitto senza perdere la memoria.

Tredicesimo ciclo[]

Mentre accompagnava i suoi amici Cecil, Tidus e Cloud nella ricerca dei rispettivi cristalli, Firion non seppe rispondere alla domanda che più stava a cuore a Cloud: perchè combattere. Preferì invece mostrargli la rosa selvatica, tempo dopo, rivelandogli il suo sogno ed il motivo per cui combatteva: vivere in un mondo libero, privo di tirannia ed oppressione. Per provare quanto fosse forte questo sogno, Firion propose al SOLDIER una sfida: Cloud la vinse, senza tuttavia provare niente. Quest'ultimo, pur convincendosi di non avere alcun sogno, notò Firion rialzarsi determinato, e capì quanto egli teneva al suo sogno; decise quindi di viaggiare da solo per trovare il proprio cristallo.

Poco dopo, il trio Firion-Cecil-Tidus incontrò Sephiroth, appropriatosi della rosa selvatica, al solo scopo di mettere alla prova Cloud. Firion lo seguì per affrontarlo, ma i due vennero interrotti dal guerriero della luce, che sconfisse Sephiroth e fece tornare Firion dai suoi amici. Il guerriero non prese tuttavia la rosa, tanto che Sephiroth la mostrò infine alla propria nemesi, come aveva pianificato.

Firion, quindi, chiese ai suoi amici perchè combattevano: Tidus rispose che intendeva regolare i conti con il padre Jecht, Cecil che era preoccupato per suo fratello Golbez. I due fratelli si incontrarono realmente, in un secondo momento, e Golbez propose a Cecil di seguirlo per sapere di più sul suo cristallo; Firion dissuase tuttavia l'amico, consigliando di non farsi accecare dalla parentela: in fin dei conti era un guerriero di Chaos. Cecil decise di non dargli ascolto, spinto anche da Tidus (che di relazioni complicate fra parenti se ne intendeva). Firion, però, fu stupito dall'udire che l'unico desiderio di Tidus era solo sconfiggere il padre in combattimento.

In seguito, Tidus chiese a Firion quale fosse il suo sogno, ma questi si vergognò e rispose di essere intenzionato unicamente a vincere la guerra (non sapeva che la rosa selvatica era un'esca, creata da Golbez per rintracciare i guerrieri di Cosmos). Tidus e Firion si divisero, quindi, per far fronte al crescente numero di nemici, ma nella gola lunare, il maestro d'armi incontrò nientemeno che Jecht, reduce dal fallito scontro con il figlio, a causa dell'intrusione dell'imperatore. Firion lo accusò di fuggire dal suo destino, con il risultato di fare arrabbiare il blitzer, che lo attaccò senza pensarci su due volte, finendo tuttavia sconfitto; dopo aver sentito il suo avversario affermare di non essere "il sostituto di Tidus", Jecht se ne andò, deciso ad affrontare l'Imperatore. Firion e Tidus si reincontrarono, e Tidus rivelò di aver ricevuto una proposta da Mateus, ovvero che gli avrebbe permesso di affrontare il padre: Come già accaduto con Cecil, Firion consigliò al giovane atleta di non fidarsi.

I due, quindi, seguirono Jecht fino nel mondo dell'oscurità, ed incontrarono proprio l'Imperatore, che scomparì dopo aver ferito lo stesso Jecht; Tidus decise quindi di seguire il padre, mentre Firion gli diede una pozione come aiuto. Rimanevano solo Firion e l'Imperatore, quindi: il guerriero di Chaos apparì alla propria nemesi, schernendolo ma ricevendo per tutta risposta la ferma decisione del ragazzo: si era separato dai suoi amici solo perchè cercassero i propri cristalli, e lui stesso non avrebbe mai rinunciato al proprio sogno. Artemisia, quindi, apparve dal nulla e sfidò Firion: il giovane ribelle la ebbe vinta, ma la strega lo ammonì di essere solo un giocattolo di Cosmos, senza volontà propria. Più tardi, nella fine del sogno, Firion incontrò proprio la dea, che lo incoraggiò a perseguire il suo per nulla infantile sogno, ovvero un mondo libero e pieno di rose, come un immenso giardino fiorino.

In seguito, nella Crepa interdimensionale, l'Imperatore apparve a Firion e lo attaccò: Tidus e Cloud giunsero a salvare il loro amico, e Mateus scomparì, rivelando di essere risorto dagli inferi e sfidando Firion a seguirlo fin là. Cloud, quindi, restituì a Firion la rosa selvatica rubata a Sephiroth, rivelando di aver trovato un sogno: vedere i propri amici realizzare i loro. Rosa in pugno, il ragazzo ribelle viaggiò fino al Pandaemonium dove incontrò il despota, pronto per la loro battaglia finale; dopo un epico scontro Firion vinse ed ottenne il proprio cristallo, ma sapeva che la guerra non era ancora finita, e solo con l'aiuto dei suoi amici avrebbe realizzato il suo sogno floreale.

I dieci guerrieri di Cosmos, quindi, attraversarono la terra della discordia per giungere al cospetto di Chaos, sconfiggendo i guerrieri della discordia lungo la strada. Tra essi figurava anche lo stesso Imperatore, che spiegò di aver studiato fin dall'inizio un piano per eliminare le divinità e dominare il mondo; il fatto che i guerrieri di Cosmos avessero trovato i propri cristalli, e quindi in un certo senso "ucciso" la loro dea, era stata una sua idea. Firion, quindi, lo sfidò ancora e lo sconfisse una seconda volta: l'Imperatore infine scomparve, urlando al mondo la sua rabbia.

Dopo la sconfitta del dio della discordia, i guerrieri di Cosmos tornarono uno alla volta nei rispettivi mondi. Firion, osservando sognante un campo di rose, disse al guerriero della luce che non era tutto finito, ma un nuovo sogno stava per iniziare; quindi tornò a Fynn, nel suo mondo d'origine.

Quest ufficiali[]

Poco dopo aver trovato la rosa selvatica, Firion ritornò sui propri passi, per ritrovare i compagni rimasti indietro; gli toccò quindi combattere contro Terra, ancora sotto il controllo di Kefka, e salvare un inerme Cavalier Cipolla. Disse quindi al giovanissimo guerriero della propria rosa e dei propri ricordi, ma tornando indietro si rese conto di aver perso il fiore: era stato ritrovato da Lightning, che glielo restituì, complimentandosi per un così bel sogno.

Durante il tredicesimo ciclo, Firion si ritrovò a combattere contro Sephiroth, appena risvegliatosi dal proprio suicidio nel ciclo precedente. Fu lì che Sephiroth rubò la rosa selvatica, giusto per dare al proprio rivale Cloud un motivo per combattere, ma Firion lo inseguì quando lo ritrovò, tempo dopo.

Gli spoiler finiscono qui.

Gameplay[]

Firion è classificato come Maestro d'armi, e basa il suo stile di combattimento proprio sulla combinazione di ben otto stili di combattimento e delle rispettive armi per colpire il rivale in modi disparati. I suoi attacchi Audacia attirano l'avversario verso di lui, permettendogli di concatenare un secondo attacco per allontanarlo nuovamente, e possono avere effetti aggiuntivi a seconda dell'arma che usa. Il suo principale difetto è la sua totale inefficienza nel combattimento aereo, con pochi attacchi Audacia su cui contare, e il fatto che quasi tutti i suoi attacchi PV colpiscano tutti in modo diretto e siano pertanto molto facili da schivare.

In Dissidia 012, lo stile di combattimento di Firion è stato alterato per renderlo ancora più efficiente nel combattimento a terra: ora tre dei suoi attacchi Audacia possono cambiare la seconda parte, ottenendo un effetto diverso a seconda di come è inclinato il pad analogico durante l'esecuzione:

  • : sferra un pugno che lancia lontano il rivale. Effetto: Impatto.
  • + : colpisce con la spada e lancia via con una freccia. Effetto: Caccia.
  • + : colpisce più volte agitando la lancia. Effetto: Attira.

In aria, gli attacchi Audacia magici subiscono la stessa modifica: possono essere concatenati con magie diverse in base all'inclinazione del pad analogico.

  • : Bufera.
  • + : Fuoco.
  • + : Tuono.

Boss[]

In Dissidia, Firion è affrontato come boss nell'Odissea del destino VII e nelle storie opzionali Sogni di gloria e Caos interiore.

In Dissidia 012, Firion è affrontato nel capitolo Oltre il dubbio.

Mosse[]

Attacchi Audacia[]

Dissidia
Mossa Tipo PC (perfezionata) PA Effetto Danno Ottenuta
Rampino A terra 30 (15) 90 Impatto Fisico Default
Attacco a medio raggio. Lancia il pugnale. Altezza limitata, lunga durata.
Ascia boomerang A terra 30 (15) 90 Impatto Fisico Default
Attacco a lungo raggio. Lancia l'ascia in avanti. Veloce, non a ricerca.
Plurilancia A terra 30 (15) 90 Attira
Caccia
Impatto
Fisico Livello 4
Attacco a corto raggio. Combo di dardi, lance e spade. Se non scocca: Caccia.
Spadata
(a terra)
A terra 30 (15) 120 Caccia Fisico Livello 9
Attacco a corto raggio. Rapido fendente con la spada. Colpo veloce.
Bufera Aereo 20 (10) 120 Nessuno Magico Default
Attacco a lungo raggio. Dardo ghiacciato che rimbalza sugli ostacoli.
Fuoco Aereo 20 (10) 120 Nessuno Magico Default
Attacco a lungo raggio. Lento ma a ricerca.
Tuono Aereo 20 (10) 120 Nessuno Magico Livello 16
Attacco a lungo raggio. Saette ardenti scagliate sul rivale.
Spadata
(a mezz'aria)
Aereo 30 (15) 80 Caccia Fisico Livello 23
Attacco a corto raggio. Rapido fendente con la spada. Colpo veloce.
Dissidia 012
Mossa Tipo PC (perfezionata) PA Effetto Danno Ottenuta
Rope KnifeRampino A terra 30 (15) 160 Variabile Fisico Default
Attacco a medio raggio. Lancia il pugnale. Efficace ad ogni altezza, lunga durata.
Reel AxeAscia boomerang A terra 30 (15) 160 Variabile Fisico Default
Attacco a lungo raggio. Lancia l'ascia in avanti ad alta velocità.
Lance ComboPlurilancia A terra 30 (15) 160 Variabile Fisico Livello 4
Attacco a corto raggio. Rotea velocemente la lancia. Attira il rivale.
SwordslashSpadata
(a terra)
A terra 30 (15) 90 Caccia Fisico Livello 16
Attacco a corto raggio. Rapido fendente con la spada. Colpo veloce.
Magic Arts: FrostArti magiche: Gelo Aereo 30 (15) 90 Caccia Magico Default
Combo magica. Inizia con Bufera. Cambia combo: pad analogico.
Magic Arts: BoltArti magiche: Tuono Aereo 30 (15) 90 Impatto Magico Default
Combo magica. Inizia con Tuono. Cambia combo: pad analogico.
Magic Arts: FlameArti magiche: Fuoco Aereo 30 (15) 90 Nessuno Magico Livello 24
Combo magica. Inizia con Fuoco. Cambia combo: pad analogico.
SwordslashSpadata
(a mezz'aria)
Aereo 30 (15) 90 Impatto Fisico Livello 30
Attacco a corto raggio. Rapido fendente con la spada. Colpo veloce.

Attacchi PV[]

Dissidia
Mossa Tipo PC (perfezionata) PA Effetto Danno Ottenuta
Freccia diretta
(a terra)
A terra 40 (20) 180 Impatto PV Default
Attacco a lungo raggio. Spara una freccia di luce. Carica per ritardare.
Colpo di scudo A terra 40 (20) 180 Parata Fisico
Magico
Livello 30
Attacco di parata. Crea uno scudo di luce. Attacco PV se ha successo.
Freccia diretta
(a mezz'aria)
Aereo 40 (20) 180 Impatto PV Default
Attacco a lungo raggio. Spara una freccia di luce. Carica per ritardare.
Colpo maestro Aereo 40 (20) 300 Impatto Fisico Livello 38
Attacco a medio raggio. Usa tutte le armi. Sottrae Audacia, quindi danneggia i PV.
Dissidia 012
Mossa Tipo PC (perfezionata) PA Effetto Danno Ottenuta
StraightarrowFreccia diretta
(a terra)
A terra 30 (15) 130 Impatto PV Default
Attacco a lungo raggio. Spara una freccia di luce. Carica per ritardare.
Shield BashColpo di scudo A terra 30 (15) 130 Parata Fisico
Magico
Livello 20
Attacco di parata. Crea uno scudo di luce. Attacco PV se ha successo.
Lord of ArmsEsperto d'armi A terra 30 (15) 130 Impatto Fisico Livello 36
Attacco a medio raggio. Usa tutte le armi. Estremamente preciso.
StraightarrowFreccia diretta
(a mezz'aria)
Aereo 30 (15) 130 Impatto PV Default
Attacco a lungo raggio. Spara una freccia di luce. Carica per ritardare.
WeaponsmasterColpo maestro Aereo 30 (15) 130 Impatto Fisico Livello 8
Attacco a medio raggio. Usa tutte le armi. Sottrae Audacia, quindi danneggia i PV.

Attacchi derivati[]

Dissidia
Mossa Tipo PC (perfezionata) PA Effetto Danno Deriva da
Doppia pena A A terra 40 (20) 300 Impatto Fisico Plurilancia
Combo. Attacco con più armi.
Doppia pena B A terra 40 (20) 300 Impatto Fisico Rampino
Combo. Attacco con più armi.
Doppia pena C A terra 40 (20) 300 Impatto Fisico Ascia boomerang
Combo. Attacco con più armi.
Dissidia 012
Mossa Tipo PC (perfezionata) PA Effetto Danno Deriva da
Double TroubleDoppia pena A A terra 30 (15) 130 Impatto Fisico Lance Combo
Combo. Attacco con più armi.
Double TroubleDoppia pena B A terra 30 (15) 130 Impatto Fisico Rope Knife
Combo. Attacco con più armi.
Double TroubleDoppia pena C A terra 30 (15) 130 Impatto Fisico Reel Axe
Combo. Attacco con più armi.

Modalità EX[]

La modalità EX di Firion è chiamata Arma insanguinata aggiunta, e consiste proprio nel sostituire il suo intero set di armi con uno composto interamente da armi color sangue, in riferimento alla spada Emorys, l'arma migliore contro i boss più potenti del gioco originale. In questa fase, Firion ottiene l'abilità automatica Rigene, che ripristina gradualmente i suoi PV, e l'abilità esclusiva Arma insanguinata, che permette di assorbire i danni PV inflitti al rivale e curarsi dello stesso ammontare.

L'ipermossa EX di Firion è chiamata Fervore: dopo aver colpito il rivale con una freccia infuocata, Firion inizierà a caricarsi di energia mentre le sue armi inizieranno a roteare sempre più veloce attorno a lui, e apparirà su schermo una sequenza di cinque tasti che il giocatore dovrà premere il più velocemente possibile. Se sarà realizzato un "Perfetto!", Firion scatenerà una lunga combo usando tutte le sue armi, per poi colpire il rivale lanciando contemporaneamente tutte le armi dall'arco come fossero frecce. Se non è realizzato il "Perfetto!", Firion eseguirà una combo più corta in base a quanto è stata completata la sequenza.

Equipaggiamento[]

Firion può equipaggiarsi di tutte le armi, armi da difesa, scudi, fasce, cappelli, elmi, abiti ed armature leggere. In Dissidia 012, Firion può equipaggiare anche armi da fuoco, aste, copricapi e pettorali.

Le sue armi esclusive convertono in Audacia i PV recuperati con Rigene e con gli attacchi PV sferrati in modalità EX, se superano il valore massimo di PV.

Armi esclusive[]

Dissidia
Nome Livello Statistiche Effetti Ottieni
Lancia di Abele 51 ATT +37
DIF -1
PV extra in AUD Scambia: 15460 guil, Partigiana, Corno di Viverna x3, Frammento magnetico x2
Longinus 93 ATT +64
DIF -1
PV extra in AUD Scambia: 29570 guil, Lancia di Abele, Corno di Belva reale x5, Cristallo magnetico x3
Rosa selvatica 100 ATT +69
DIF -1
PV extra in AUD
Cotrattacco minore
Scambia: 31920 guil, Longinus, Sogno dei ragazzi x5, Perla magnetica x5
Dissidia 012
Nome Livello Statistiche Effetti Ottieni
Rebellion ArmyArmata ribelle 30 PV -337
ATT +44
DIF -2
PV extra in AUD Scambia: 61000 gil, Obelisk, ScarletiteHihiirokane x1, Liegeman's DesireDesiderio del seguace x5
Longinus 90 PV -288
ATT +65
DIF -1
PV extra in AUD Scambia: 158000 gil, Rebellion ArmyArmata ribelle, Electrum x1, Liegeman's DreamSogno del seguace x5
Wild RoseRosa selvatica 100 PV -328
ATT +70
DIF -1
PV extra in AUD
CounterattackContrattacco minore
Scambia: 182800 gil, Longinus, Youth's DreamSogno dei ragazzi x1, Liegeman's HopesSperanze del seguace x5

Galleria[]

Allusioni[]

Dissidia Final Fantasy[]

  • Quando Firion acquisisce l'evocagemma di Shiva nell'Odissea del destino II-3, le parole dell'invocazione parodiano la scena in cui la Lamia regina impersonava la principessa Hilda per sedurre Firion. Shiva dice esattamente le stesse parole usate dal mostro: "Vieni da me, Firion, non mi piace essere stuzzicata...". La frase di introduzione di Firion contro Artemisia, "Il tuo aspetto non m'ingannerà!", può essere un altro riferimento alla seduzione della lamia regina.
  • Ognuna delle armi di Firion rappresenta l'arma in cui lui e i suoi compagni nel gioco originale erano più esperti: Firion usava le spade, Maria usava l'arco, Guy usava l'ascia, Minwu usava la verga, Ricard e Gordon usavano la lancia, Leila usava i pugnali e Josef usava le mani nude.
  • La spada insanguinata di Firion e l'abilità speciale della sua ipermossa EX sono un riferimento a una delle armi più famose del gioco originale, la Spada Emorys: l'arma aveva una potenza d'attacco nulla, ma infliggeva più danni tanti più PV aveva il nemico, ed era pertanto utilissima contro i nemici e i boss delle fasi finali del gioco, compreso l'Imperatore.
  • Quando Firion usa l'arco per attaccare, l'arma si rivolta in avanti dopo che ha scoccato la freccia, in riferimento all'animazione d'attacco degli archi in Final Fantasy II.
  • Quando usa Rampino, Firion lancia contro il nemico pugnali elettrificati: ciò è un altro riferimento a Leila, che oltre a usare i pugnali si univa al gruppo conoscendo già l'incantesimo Tuono.
  • Le tre armi esclusive di Firion erano le armi finali di tre personaggi nella versione PSP del gioco originale: la Lancia di Abele era l'arma finale di Ricard, la Longinus era l'arma finale di Leon e la Rosa selvatica era l'arma finale di Scott.
  • Nel filmato iniziale del gioco, Firion usa l'attacco Rampino lanciando due pugnali, ed è inquadrato in primo piano mentre corre, in modo simile a quando lanciava due pugnali a un soldato imperiale nel filmato d'apertura dell'edizione Origins di Final Fantasy II.
  • Quando inizia una battaglia e durante il filmato prima dello scontro con l'Imperatore nella sua Odissea del destino, Firion impugna fieramente la spada in orizzontale davanti a sé, esattamente come nell'artwork dipinto da Amano per la versione Origins del gioco originale.

Dissidia 012 Final Fantasy[]

  • Nella storia di Cain, quando si ottiene l'evocagemma di Shiva e Firion è in squadra come assist, Shiva fa un altro riferimento alla scena della lamia regina, dicendo: "Che ti prende? Vieni da me..."
  • Nella storia di Firion, è necessario usare un punto di teletrasporto per raggiungere la Terra della discordia e il portale dove è affrontato l'Imperatore. Ciò potrebbe essere un riferimento al varco di giada, il dungeon al termine del quale si trovava proprio un punto di teletrasporto per raggiungere il dominio dell'Imperatore.

Curiosità[]

  • Firion è l'unico personaggio che ha subito una sostituzione di una delle sue armi esclusive dal primo Dissidia a Dissidia 012: la Lancia di Abele è stata infatti data a Cain, e sostituita con l'Armata ribelle.
  • In Dissidia, Firion è il solo guerriero di Cosmos che ha sempre con sé le proprie armi in ogni scena, mentre gli altri le invocano quando ne hanno bisogno. In Dissidia 012, anche Lightning ha questa caratteristica.
  • Il clone di Firion, il Plagio del seguace, è quello contro cui è disputato il minor numero di scontri nel primo Dissidia: solo diciotto.
  • Quando si usa Firion sulla mappa del mondo in Dissidia 012, il suo attacco di base è Rampino, e può sempre eseguire le tre possibili combo come avviene in battaglia, anche se ciò non ha alcuna utilità.
  • In Dissidia, Firion è il penultimo personaggio a trovare il suo cristallo, prima del guerriero della luce. In Dissidia 012, è il sesto.
  • Firion condivide l'attacco Doppia pena con Gilgamesh, anzhe se nel suo caso è un attacco PV, mentre per Gilgamesh è un attacco Audacia.
  • Nel grafico comandi di Ascia boomerang la concatenazione dell'attacco con il pugno è erroneamente descritta come fosse l'attacco con la lancia.
  • Alcune gag con protagonista Firion giocano sul fatto che sia molto timido ed effeminato: Laguna gli dice di "non aspettarsi un invito a cena" quando gli regala la rosa selvatica, mentre Cecil cerca di farlo avvicinare a Lightning.
  • Firion è chiamato scherzosamente "Rosie" da Tidus, per via della sua passione per le rose. Nella versione americana, il soprannome è "Rosebud", ovvero "bocciolo di rosa".
Advertisement