Fenril è uno spirito d'invocazione ricorrente all'interno della serie di Final Fantasy. In alcune occasioni, è anche chiamato Fenrir.
Questo grande e maestoso lupo grigio è solito apparire durante le notti di luna piena, e sfrutta il suo potente ululato per potenziare l'invocatore e i suoi alleati con vari effetti benefici tramite l'abilità Gemito lunare.
Fenril è apparso in diversi capitoli come invocazione, ma ve ne sono stati alcuni in cui è stato semplicemente un boss da sconfiggere.
Indice
- 1 Comparse
- 2 Comparse esterne a Final Fantasy
- 3 Etimologia
- 4 Curiosità
Comparse[modifica | modifica sorgente]
Final Fantasy VI[modifica | modifica sorgente]
- “Un lupo argenteo il cui ululato fa sembrare la squadra più grande, scoraggiando i nemici.”
- —Descrizione
- Articolo principale: Fenril (Final Fantasy VI)
Fenril appare in questo gioco come Esper. La sua magilite può essere ottenuta sconfiggendo per la seconda volta il boss opzionale Humbaba a Moblitz, nel mondo in rovina.
La magilite di Fenril insegna le magie TeleMoto, Oblio e Stop, garantisce un bonus ai PM quando l'utilizzatore sale di livello, e permette di invocare l'Esper in battaglia per 70 PM. Il suo attacco Gemito lunare attiva lo status Immagine a tutta la squadra, aumentando la loro Schivata.
Final Fantasy VII: Advent Children[modifica | modifica sorgente]
- Articolo principale: Fenrir (Final Fantasy VII)
Fenrir è un simbolo ricorrente all'interno di questo film. Si tratta dell'animale associato a Cloud, che porta il suo emblema sui propri abiti e ha anche chiamato la propria moto con il suo nome.
Fenrir appare fisicamente all'interno del film, come un minaccioso lupo grigio che appare nei luoghi dove è stato Cloud: il lupo simboleggia la sua volontà di proteggere le persone che ama, il suo senso di colpa per non aver potuto salvare i suoi cari scomparsi, e in senso lato il suo essere un autentico "lupo solitario".
Final Fantasy IX[modifica | modifica sorgente]
- Articolo principale: Fenril (Final Fantasy IX)
Fenril appare in questo gioco come spirito d'invocazione. È uno degli spiriti utilizzabili da Eiko, e può essere appreso dalla gemma Zaffiro, con cui la bambina è già equipaggiata al suo ingresso in squadra, per 30 AP.
Fenril richiede 30 MP per essere invocato. Il suo attacco Ira sismica infligge danni di Terra a tutti i nemici: la potenza base dell'attacco ammonta a 42 più il numero di zaffiri presenti nell'inventario.
Se Eiko è equipaggiata con l'accessorio Incenso, l'attacco di Fenril cambia in Erosione millenaria, che infligge danni di elemento Vento a tutti i nemici: la potenza base dell'attacco ammonta a 44 più il numero di zaffiri presenti nell'inventario.
Tetra Master[modifica | modifica sorgente]
Fenril | ||
---|---|---|
![]() #68 |
Numero | 8M21 |
Possessore |
- Disco 4 | |
Bottino |
- Disco 3 | |
Tesoro | Nessuno |
Final Fantasy X[modifica | modifica sorgente]
- Articolo principale: Fenril (Final Fantasy X)
Il fenril appare in questo gioco come boss opzionale. Si tratta di un campione di specie affrontabile nello Zoolab, e per farlo apparire è necessario catturare almeno tre esemplari di ogni specie di canide su Spira.
Il fenril è identico a un Mal Bernardo nell'aspetto, ma è molto più forte, e dispone di feroci attacchi capaci di causare morte istantanea.
Final Fantasy XI[modifica | modifica sorgente]
- Articolo principale: Fenrir (Final Fantasy XI)
Fenrir appare in questo gioco online come invocazione e boss. È uno dei cinque Avatar terrestri di Vana'diel, signore della luna e della divinazione. Originariamente potentissimo, il suo potere fu usato durante la guerra dei cristalli per proteggere Windurst, ma l'invocatore Karaha-Baruha fu incapace di controllarne il potere e causò la distruzione dell'Avatar.
Dopo aver compiuto una serie di missioni dedicate a Windurst, e aver sconfitto una seconda volta tutti e sei gli Avatar celesti addormentati, si renderà disponibile la missione speciale "Il sentiero della luna", in cui un invocatore potrà ottenere l'Avatar come invocazione.
Fenrir è anche il nome di uno dei server di gioco.
Fenrir richiede 15 MP per essere invocato, e ne consuma altri in base al livello del giocatore in base a quanto permane sul campo. Dispone di numerose abilità di attacco e di supporto, la cui efficacia è influenata dalle fasi lunari, oltre all'attacco Gemito lunare, che causa danni di Tenebre a tutti i nemici.
Abilità[modifica | modifica sorgente]
Livello | Nome | MP | Effetto |
---|---|---|---|
1 | Gemito lunare | Tutti | Danno pesante di elemento Oscuro - Doppio-Tempo. |
5 | Carica lunare | 17 | Attacco fisico di tipo Contundente e status Cecità. |
10 | Zanna crescente | 19 | Attacco fisico di tipo Penetrante e status Paralisi. |
21 | Pianto lunare | 41 | Abbassa la precisione e l'evasione dei nemici vicini. |
32 | Ruggito lunare | 27 | Rimuove due status positivi ai nemici vicini. |
43 | Ruggito d'eclissi | 46 | Aumenta le statistiche degli alleati vicini. |
54 | Ululato d'eclissi | 57 | Aumenta la precisione e l'evasione degli alleati vicini. |
65 | Morso d'eclissi | 108 | Tre attacchi fisici di tipo Taglio. |
78 | Latrato lunare | 174 | Pesanti danni di elemento Oscuro a un solo nemico. |
Favore | Favore di Fenrir | -- | Aumenta l'evasione magica di tutti gli alleati vicini. |
Final Fantasy XII[modifica | modifica sorgente]
- Articolo principale: Fenril (Final Fantasy XII)
Fenril appare in questo gioco come boss. Qui rappresentato come una tigre bipede, anziché come un lupo, è una delle creature che rappresentano la parte positiva del Tao, ed è affrontato nel terzo livello del Faro di ridorana.
In seguito, assieme alle altre creature associate al Tao, è invocato durante lo scontro con il super ricercato Tenebral. Nell'edizione International e nel remaster HD, Fenril, le altre tre creature e Tenebral sono affrontati contemporaneamente al livello 92 della modalità Sfida.
Final Fantasy XIII-2[modifica | modifica sorgente]
- Articolo principale: Fenril (Final Fantasy XIII-2)
Fenril fa un piccolo cameo in questo gioco. Si tratta di un fal'Cie di Pulse che si attiva ogni cinquecento anni per cercare il prtrale di Etro. La sua comparsa causa lunghe eclissi solari, ma a causa di un paradosso è apparso su Gran Pulse con un secolo di anticipo, gettando l'oscurità sui monti Yaschas (10 DD).
Final Fantasy XIV[modifica | modifica sorgente]
- Articolo principale: Fenrir (Final Fantasy XIV)
Fenrir ritorna in questo gioco online come boss. Servitore del primordiale del ghiaccio Shiva, è affrontato come boss finale del dungeon Snowcloak, e la sua sconfitta rivela il cristallo eterico che conduce al dominio di Shiva.
Un minion chiamato Fenrir Pup, cucciolo nutrito col sangue delle vittime della tana dei lupi, è ottenibile come premio casuale durante determinati eventi. Un Fenrir adulto può essere ottenuto come cavalcatura al Manderville Gold Saucer per 1000000 di PG.
Mobius Final Fantasy[modifica | modifica sorgente]
- “Un lupo demoniaco, cacciatore solitario e mutilatore di dei.”
- —Descrizione
Fenrir appare in questo gioco come carta Vento. Permette a WoL di usare l'attacco Morsa d'ombra, che causa danni di Vento a un solo nemico e lo stordisce per un turno. Infligge inoltre più danni se usata da una classe di tipo Ranger.
Final Fantasy Explorers[modifica | modifica sorgente]
- “Un esper anche chiamato il Lupino. Massacra senza pietà chi invade il suo territorio con spaventosa rapidità.”
- —Descrizione
- Articolo principale: Fenrir (Explorers)
Fenrir appare in questo gioco come boss da battere. Può essere affrontato in diverse missioni, e gli scontri hanno luogo principalmente presso le cascate di Maxon. Dopo aver sbloccato le missioni di livello 7, si potrà affrontare in altre zone una versione mutata di Fenrir chiamata Fenrir aberrante.
Fenrir e Fenrir aberrante possono essere imprigionati nella magilite, e ciò consente al giocatore di usare l'abilità Gemito lunare per colpire i nemici e scagliarli in un violento tornado.
World of Final Fantasy[modifica | modifica sorgente]
- Articolo principale: Fenril (World of Final Fantasy)
Fenril appare in questo gioco come miraggio. Compare nella storia come esper personale di Eiko, ma è anche un nemico comune che può essere affrontato e imprismato nell'arena, e può essere trasfigurato da un nakk bianco e in un cerberus.
Una versione potenziata chiamata Fenril alfa è affrontata come boss alla fine del percorso dei picchi gelidi, e una variante oscura chiamata Fenderil è affrontata durante una missione intervento riguardante Eiko.
Fenril è un miraggio di taglia L, può apprendere varie abilità di elemento Gelo e l'abilità di supporto Gemito lunare, e può essere cavalcato nei dungeon e fuori dalle città.
Comparse esterne a Final Fantasy[modifica | modifica sorgente]
Blood of Bahamut[modifica | modifica sorgente]
Fenril è uno dei giganti su cui sono state costruite le città.
Etimologia[modifica | modifica sorgente]
Fenrir è un lupo colossale apparso nella mitologia norrena: figlio di Loki e della gigantessa Angrboda, fu allevato dagli Asi anzichè esiliato come i suoi fratelli. Crescendo sempre di più in dimensioni e ferocia, e spezzando ogni catena con cui gli dei tentavano di legarlo, venne infine imprigionato su un'isola deserta per mezzo di una catena magica. Secondo il mito, Fenrir avrà la sua vendetta durante il Ragnarok, quando inghiottirà Odino con le sue fauci in grado di toccare terra e cielo, che gli verranno poi spezzate da Vidarr, uno dei figli del dio, che infine trafiggerà il lupo al cuore.
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Alcune incarnazioni di Fenril, quelle con le corna e il pelo molto folto, assomigliano molto a Tiger, un mostro della serie di videogiochi Monster Rancher.
- Fenril è il nome dell'arma finale di Cloud in Dissidia Final Fantasy e Dissidia 012 Final Fantasy.
- Fenrir è il nome di un Keyblade utilizzabile in Kingdom Hearts II. Può essere ottenuto sconfiggendo Sephiroth, assomiglia vagamente alle spade di Cloud, in particolare l'Ultima Weapon e la Spada fusione e il portachiavi ha la forma dell'emblema del lupo indossato da Cloud nel film.
- Fenrir è anche il nome ufficiale del costume di Cloud ispirato ad Advent Children in Dissidia Final Fantasy NT.