Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki

L'Excalibur è un'arma ricorrente nella serie Final Fantasy.

Questa leggendaria spada porta il nome dell'arma di un mitico re cavaliere, e in quanto tale è quasi sempre una delle più potenti armi della sua categoria. Spesso, per ottenere quest'arma è necessario sconfiggere un boss, oppure farla forgiare da qualcuno dopo aver raccolto gli strumenti necessari, tra i quali è spesso presente l'adamantite. Nella maggioranza delle sue comparse, è anche infusa di elemento sacro.

In alcuni titoli, esiste anche una copia falsa dell'Excalibur chiamata Excalipur, che non ha la stessa utilità in battaglia, oppure una versione più potente della spada chiamata Excalibur II. L'Excalibur è una delle armi più comunemente associate a Gilgamesh.

Comparse[]

Final Fantasy[]

Spada di finissima fattura, forgiata con un metallo leggendario. È efficace contro nemici di qualsiasi tipo.

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Può essere ottenuta consegnando l'adamantio trovato nella fortezza volante al fabbro Smyth nel monte Duergar, e può essere usata solo dalla classe di Cavaliere.

L'Excalibur ha 45 punti d'attacco, 35 di precisione e 39 di critico, colpisce tutte le debolezze elementali e causa danni extra a tutti i tipi di nemici.

Stranger of Paradise Final Fantasy Origin[]

L'Excalibur è uno spadone di alto livello presente nel gioco.

Final Fantasy II[]

Una spada leggendaria tramandata dai dragoni, efficace contro nemici di vario tipo.

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Cimelio dei dragoni di Deist, può essere ottenuta parlando con Elina al castello di Deist dopo gli eventi del castello di Palamesia.

L'Excalibur ha 100 punti d'attacco, 75 di precisione e 2 di schivata, colpisce tutte le debolezze elementali e causa danni extra a tutti i tipi di nemici.

Final Fantasy III[]

Spada sacra leggendaria.

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Una delle armi leggendarie, può essere ottenuta ad Eureka, la terra proibita, sconfiggendo il generale che la protegge, e può essere usata dalle classi di cavaliere e ninja. Nel remake 3D, può essere usata anche dalle classi di tuttofare, guerriero, mago rosso e cavalier cipolla.

L'Excalibur ha 135 punti d'attacco e 95 di precisione, e aggiunge 5 punti a Forza, Agilità, Resistenza, Saggezza e Spirito. Nel remake 3D, ha invece 137 punti d'attacco.

Final Fantasy IV[]

Spada sacra di un eroe leggendario.

L'Excalibur è una spada sacra presente nel gioco. Versione potenziata della spada della leggenda di Cecil, può essere ottenuta consegnando l'adamantite trovata nella caverna di Adaman al fabbro Kokkol presso la sua fucina. L'arma non può essere completata prima di aver ottenuto accesso al traghetto lunare.

L'Excalibur ha 160 punti d'attacco e 99 di precisione, aggiunge 10 punti alla Forza, è metallica e di elemento sacro. Nel remake 3D, la potenza d'attacco è ridotta a 120.

Final Fantasy IV: The After Years[]

L'Excalibur è una spada sacra presente nel gioco. Ha le stesse caratteristiche che aveva nel remake 3D del gioco originale, ed è ottenuta automaticamente sconfiggendo il lato oscuro di Cecil in fondo al sotterraneo della luna.

Final Fantasy V[]

Leggendaria spada sacra.

L'Excalibur è uno spadone presente nel gioco. Si tratta di una delle dodici armi leggendarie che sigillarono il Nulla nell'antichità, e può essere ottenuta a Kuza, il castello dei sigilli usando il potere delle tavole per sbloccarla.

L'Excalibur ha 110 punti d'attacco, aggiunge 5 punti alla Forza, è di elemento sacro, può essere usata a due mani e con Magilama.

Final Fantasy VI[]

La leggendaria spada sacra.

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Può essere ottenuta come bottino dalla Dea nella torre di Kefka.

L'Excalibur ha 217 punti d'attacco, aggiunge 20 punti alla Destrezza, 2 a Forza e Agilità e 1 a Resistenza e Magia, è di elemento sacro, è compatibile con Bushido e Lama runica e può essere usata a due mani.

Final Fantasy VII[]

L'Excalibur fa un cameo in questo gioco: è l'arma brandita dall'ultimo cavaliere dei Cavalieri della Tavola Rotonda, che altri non è che re Artù in persona.

Final Fantasy VIII[]

L'Excalibur fa un cameo in questo gioco: è una delle quattro armi che Ghilgamesh può usare quando appare in battaglia, e si riconosce per la lama azzurra.

Final Fantasy IX[]

Leggerissima spada usata dai cavalieri santi.

L'Excalibur è una spada sacra utilizzabile da Steiner. Può essere ottenuto consegnando il dito magico ottenuto all'asta di Toleno a un collezionista di Daguerreo.

L'Excalibur ha 77 punti d'attacco, è di elemento Sacro e insegna a Steiner l'abilità Tabula rasa.

Final Fantasy X[]

L'Excalibur è una spada utilizzabile da Tidus. Prende questo nome una qualsiasi spada con l'abilità dominante Danni Apeiron. Si tratta di una delle poche spade ad avere lo stesso aspetto della Fraternity, l'arma iconica di Tidus.

Final Fantasy XI[]

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Si tratta dell'arma reliquia delle classi di paladino e mago rosso, e può essere ottenuta attraverso l'apposita missione secondaria.
Esistono anche versioni potenziate dell'arma, ovvero l'Excalibur 80, 85, 90, 95, 99, 99-2, 119, 119-2, e 119-3.

L'Excalibur è un'arma di livello 75, ha 49 punti di danno e 233 di ritardo, aggiunge 20 punti all'attacco, causa danni proporzionali agli HP dell'utilizzatore e permette di usare l'abilità arma Knights of Round.

Final Fantasy XII[]

L'Excalibur è una spada da cavaliere presente nel gioco. Può essere ottenuta da un forziere nel grande cristallo, oppure rubata al Capo Humbaba o al drago demoniaco nella modalità Sfida. Può essere sbloccata sulla scacchiera della classe di cavaliere per 135 LP sotto la casella Excalibur.
Una particolare versione dell'arma, chiamata Excalibur XII, è parte della collezione di armi leggendarie di Gilgamesh: l'arma ha l'aspetto della Girasole, ma con il manico più corto e la lama più larga, e presenta un sole inciso sulla lama al posto della luna che ha l'originale, e può infliggere Crisi con un attacco.

L'Excalibur ha 127 punti d'attacco e 25 di destrezza, ha tempo di caricamento 35 e l'8% di possibilità di combo, ed è di elemento Sacro.

Final Fantasy XII: Revenant Wings[]

Spada leggendaria che solo un vero re può brandire.

L'Excalibur è uno spadone utilizzabile da Basch. Si tratta della sua arma finale, e può essere ottenuta completando la missione #79 "Il risveglio del drago alato".

L'Excalibur ha 100 punti di attacco fisico, 50 di attacco magico e 60 di velocità d'attacco, e aggiunge 10 punti a Forza e Potenza magica.

Final Fantasy XIII-2[]

L'Excalibur fa un cameo in questo gioco. Fa parte dell'arsenale di spade leggendarie di Gilgamesh, e si riconosce per la lama dorata e l'elsa a forma di unicorno. Secondo la guida Ultimania del gioco, l'arma proviene dal mondo di Final Fantasy IX, e Gilgamesh l'avrebbe trovata in una sala segreta del castello di Alexandria.

Lightning Returns: Final Fantasy XIII[]

Spada divina che si oppone al male sprofondandolo nel nulla.

L'Excalibur è una spada speciale presente nel gioco. Può essere ottenuta solo come parte del pacchetto DLC "Salvatrice suprema".

L'Excalibur ha 280 punti di potenza fisica e potenza magica base, e ha l'effetto ausiliario PV +1% con precisione.

POT fisica POT magica Effetti ausiliari Materiale
700 (42) 700 (42) PV +1% con precisione (5) Materiale polivalente
1400 (28) 1400 (28) PV +1% con precisione (5) Polvere di smeriglio
2800 (28) 2800 (28) PV +2% con precisione (5) Scintilla magica

Final Fantasy XIV[]

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Si tratta dell'arma zodiacale della classe di paladino, e sostituisce la Curtana dopo aver completato la missione di livello 50 "His Dark Materia".

L'Excalibur è un'arma di livello 50, ha 65 punti di attacco fisico, una frequenza di auto-attacco di 50.26 e un ritardo di 2.32, aggiunge 36 punti alla Forza e 39 al Vigore, ed eredita tutti gli effetti secondari posseduti dalla Curtana.

Final Fantasy Tactics[]

Si dice che solo il vero erede al trono possa impugnare questa leggendaria spada da cavaliere.

L'Excalibur è una spada nobile presente nel gioco. Può essere ottenuta da un forziere nel Midlight's Deep e Orlandeau ne possiede già una al suo ingresso in squadra. Può anche essere afferrata con Sticky Fingers se lanciata da ninja di livello 96.

L'Excalibur ha 21 punti d'attacco e 35 di difesa, e non ha effetti aggiuntivi.

Final Fantasy Tactics Advance[]

Solo un nobile cavaliere può usare questa spada.

L'Excalibur è una spada nobile presente nel gioco. Può essere ottenuta solo rubandola a Llednar Twem nel secondo scontro con lui.

L'Excalibur ha 47 punti di attacco armi, 2 di potenza magica, 1 di velocità e 5 di schivata, è di elemento Sacro, potenzia gli effetti dell'elemento e lo assorbe, e insegna l'abilità Spada Sanctum alla classe di paladino.

Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift[]

Solo un vero cavaliere può toccare l'impugnatura di questa spada. La lama, in compenso, non fa preferenze.

L'Excalibur è una spada da cavaliere presente nel gioco. Può essere acquistata nei negozi sotto l'offerta "Pride of the Templar C" per 5680 gil.

L'Excalibur ha 48 punti d'attacco, 2 di magia, 1 di velocità e 4 di schivata, è di elemento Sacro e rende immune l'utilizzatore all'elemento, e insegna l'abilità Holy Blade alla classe di paladino.

Final Fantasy Type-0[]

Le Excalibur sono una coppia di stocchi per Makina. Sono la sua arma finale, e possono essere ottenute sconfiggendo Gilgamesh a otto braccia con Makina.

Le Excalibur hanno 75 punti d'attacco e non hanno effetti aggiuntivi.

Final Fantasy: The 4 Heroes of Light[]

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Può essere ottenuta da forzieri a Moonsand Ruins, Holy Tree Tower, Mysterious Lighthouse e Trial Tower. Il suo aspetto è identico alla Spada onion delle versioni 3D di Final Fantasy IV.

L'Excalibur ha 20 punti di attacco fisico e non ha effetti aggiuntivi.

Dissidia Final Fantasy[]

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Può essere ottenuta al negozio scambiando 31920 guil, una Save the Queen e cinque examagiliti.

L'Excalibur è un'arma di livello 99, ha 67 punti d'attacco e aumenta l'Audacia iniziale del 50%.

Dissidia 012 Final Fantasy[]

L'Excalibur è una spada presente nel gioco. Può essere ottenuta al negozio scambiando 135000 gil, una Save the Queen, una Brave Blade e un Eureka Metal.
L'Excalibur è anche una delle otto armi che Gilgamesh può estrarre durante i suoi attacchi fisici: il suo effetto è raddoppiare i danni Audacia inflitti ad ogni colpo. Inoltre, durante la sua Ipermossa EX Strongest Sword, Gilgamesh deve pescare l'Excalibur tra altre sette Excalipur per concludere con un potente attacco finale.

L'Excalibur è un'arma di livello 100, ha 67 punti d'attacco e aumenta l'Audacia iniziale del 50%.

Dissidia Final Fantasy NT[]

Lightning e Ramza dispongono delle proprie versioni dell'Excalibur come armi alternative, mentre Bartz ne dispone come parte della sua arma alternativa Armamentario V. Tutte queste armi possono essere ottenute solo tramite DLC.
La versione dell'arma usata da Bartz è di colore azzurro, in diretto contrasto con quella rossa usata da Gilgamesh nel titolo precedente.

Comparse esterne a Final Fantasy[]

Bravely Default[]

Una spada leggendaria con un'iscrizione che recita: "Chi estrarrà questa spada, sarà il legittimo sovrano". Il ragazzo che la estrasse dalla roccia divenne re dopo una serie di avventure. La sua lama è intrisa del potere della luce, che la rende efficace contro i nemici con il potere del buio.

L'Excalibur è un'arma presente in questa serie. Nel primo gioco è classificata come spada, ma in Bravely Second: End Layer è ricatalogata come spadone, e ad essa si aggiungono l'Excalibur II, classificata come spada, e l'Excalibur III, classificata come pugnale.

Galleria[]

Etimologia[]

Excalibur era la leggendaria spada dell'eroe britannico Arthur Pendragon, conosciuto meglio come Re Artù: la ottenne dalla Dama del Lago dopo la distruzione della spada che da giovane aveva estratto dalla roccia. La spada era infrangibile e poteva essere brandita solo da un cavaliere degno, e quando Artù fu mortalmente ferito da suo figlio Mordred passò nelle mani di Sir Lancillotto o di Sir Griflet, che dopo molta esitazione la riportò alla Dama del Lago.

Il nome può avere diverse origini, l'una più diversa e meno probabile dell'altra. L'ipotesi più accreditata è che abbia origine dall'irlandese "Caladbolg", termine generico che indica una spada di grandi dimensioni (in particolare quella dell'eroe irlandese Fergus mac Róich), che a sua volta deriva dal gallese "Caledfwlch", che è stato latinizzato in "Caliburnus".

Advertisement