Final Fantasy Wiki
Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki
Piroelemento

L'Elemento è una particolare tipologia di creature apparse nella serie Final Fantasy. A seconda del titolo, può anche essere chiamato Elementale o Ente.

Si tratta di entità senzienti composte esclusivamente da pura energia magica, solitamente associata a uno specifico elemento, riconoscibile dal colore o dalla forma assunta dalla creatura.
In battaglia, gli elementi sono spesso contraddistinti dal completo affidamento su attacchi magici, ma il loro livello di potenza varia da un gioco a un altro. Nella maggior parte dei giochi, gli elementi si comportano come qualsiasi altro mostro, ma nei titoli più recenti sono esseri di indole pacifica, che diventano aggressivi se una magia viene eseguita in loro presenza.

Comparse[]

Final Fantasy[]

FFI ElemenTerra PSP

Gli elementi appaiono per la prima volta in questo capitolo, come nemici di media potenza. Si trovano nelle aree in cui risiedono i cristalli e attaccano frequentemente in gruppi, ma se i personaggi sono di livello abbastanza alto fuggiranno di loro iniziativa.
In questo gioco, gli elementi appaiono sotto due forme: esseri umanoidi simili a geni dalle lunghe corna, avvolti da un'aura luminosa, o vortici simili a piccole trombe d'aria. In battaglia, usano esclusivamente attacchi fisici.

Il gioco, tra le sue varie versioni, conta in tutto sei specie di elementi:

  • Elementale terreno, in forma umanoide e di colore marrone.
  • Elementale fiammante, in forma umanoide e di colore rosso.
  • Elementale acquatico, in forma di vortice e di colore azzurro.
  • Elementale aereo, in forma di vortice e di colore verde.
  • ElementOscuro, in forma umanoide e di colore bluastro.
  • ElementMorte, in forma di vortice e di colore grigio.

Final Fantasy V[]

FFV Elementale oscuro IOS

In questo gioco appare un solo nemico considerabile come elemento: l'elementale oscuro, aggiunto a partire dall'edizione per Game Boy Advance, è un nemico che può essere incontrato nel tempio sigillato.
L'elementale oscuro ha l'aspetto di un vortice di colore violaceo. In battaglia, appare in tre diverse versioni, con statistiche e abilità leggermente diverse tra loro, più una quarta che appare esclusivamente come supporto al boss Gran aevis. In battaglia, usano magie elementali e possono curarsi con Vento bianco.

Final Fantasy X[]

Elemento giallo

Gli elementi appaiono in questo gioco come nemici di media potenza. Possono essere incontrati in aree il cui clima favorisce una forte presenza dell'elemento che padroneggiano, ma le due varietà più forti non hanno particolari affinità.
In questo gioco, ciascun elemento ha un aspetto diverso dagli altri: creati da lunioli uniti a energia elementale solidificata, appaiono come cristalli di varie forme che roteano formando simboli avvolti in un'aura che rappresenta il loro elemento. In battaglia attaccano usando magie dell'elemento a loro associato, ad eccezione delle due varietà più forti, che combattono in modo più strategico.

Questo gioco conta in tutto otto varietà di elementi:

  • Elemento giallo, dotato del potere del tuono e rintracciabile nel bosco di Kilika.
  • Elemento bianco, dotato del potere del gelo e rintracciabile nella via Mihen.
  • Elemento rosso, dotato del potere del fuoco e rintracciabile nella via Djose.
  • Elemento dorato, forma potenziata dell'elemento giallo e rintracciabile nella piana dei lampi.
  • Elemento blu, dotato del potere dell'acqua e rintracciabile nel bosco di Macalania.
  • Elemento scuro, avvolto da un'aura oscura e rintracciabile nella grotta dell'intercessore rapito.
  • Elemento nero, capace di usare magie potentissime e rintracciabile nelle rovine di Omega.
  • Elemento Nega, campione di specie uguale all'elemento scuro, ma molto più potente.

Final Fantasy X-2[]

Nel seguito del decimo capitolo, gli enti appaiono come nemici specializzati nell'uso della magia. Nella versione International e nel remaster HD del gioco, possono essere catturati tramite trappole piccole e reclutati nella squadra in vari momenti del gioco.
In battaglia si comportano in modo simile al titolo precedente, ma hanno anche la capacità di potenziare i propri attacchi. Quando passano allo stato di Ultraecho, diventano più potenti, ma la loro Potenza magica diminuisce man mano che subiscono danni.

Questo gioco conta in tutto sette varietà di enti:

  • Ente giallo, dotato del potere del tuono.
  • Ente bianco, dotato del potere del gelo.
  • Ente rosso, dotato del potere del fuoco.
  • Ente dorato, forma potenziata dell'ente giallo.
  • Ente blu, dotato del potere dell'acqua.
  • Ente oscuro, avvolto da un'aura oscura.
  • Ente nero, potentissimo boss affrontato nel dedalo segreto.

Final Fantasy XI[]

Spirito del Fuoco FFXI
Articolo principale: Elemento (Final Fantasy XI)

Gli elementi appaiono in questo capitolo online come mostri comuni. Sono soliti manifestarsi quando l'ora e le condizioni climatiche favoriscono l'elemento che controllano: ve ne sono in tutto otto, uno per ogni elemento del gioco, ma esistono anche varietà ibride che controllano più elementi.
In questo gioco, gli elementi appaiono ancora come manifestazioni cristalline avvolte in un'aura colorata, ma la loro forma è più reminiscente dell'elemento che padroneggiano. Normalmente pacifici, attaccano solo se un personaggio esegue una magia nelle loro vicinanze.

Ogni elemento può essere anche chiamato in battaglia come famiglio da un invocatore, e numerosi nemici appartenenti a questa classe ne fanno uso.

Final Fantasy XII[]

Spirito Noma

Gli elementi sono un particolare genus di nemici che comprende un gran numero di specie. Come nel titolo precedente, ve ne sono otto tipi diversi, e possono essere incontrati in varie località di Ivalice, ma solo in specifiche condizioni climatiche.
In questo titolo, esistono due tipologie distinte di elementi: gli elementi propriamente detti, che appaiono come nuvolette informi fatte dell'elemento che padroneggiano, e gli spiriti, che appaiono come gigantesche sfere colorate. In battaglia, sia gli elementi che gli spiriti sono docili, ma diventano aggressivi se il giocatore esegue una magia nelle loro vicinanze: a quel punto, si riveleranno nemici estremamente ostici, capaci di attaccare con magie di alto livello, causare status Mutismo o prosciugare gli MP dei personaggi e riflettere parte del danno loro inflitto a chi li ha colpiti.

Gli elementi che appaiono nel gioco sono in tutto tredici:

  • Idroelemento, che appare nei canali di Garamsythe se il livello dell'acqua è alto.
  • Elettroelemento, che appare nella pianura di Giza quando piove.
  • Crioelemento, che appare nelle gole di Paramina quando c'è bufera.
  • Piroelemento, che appare nei monti Mosfora quando c'è il sole.
  • Aeroelemento, che appare nella costa Phon quando piove.
  • Geoelemento, che appare nella prateria di Tchita quando è nuvoloso.
  • Ieroelemento, che appare nella foresta stregata con il 20% di probabilità.
  • Oscurelemento, che appare a Nabudis con il 20% di probabilità.
  • Crioahze, variante di crioelemento che supporta il boss Mateus.
  • Chaos Jeda di terra, variante di geoelemento che supporta il boss Chaos.
  • Chaos Jeda di fuoco, variante di piroelemento che supporta il boss Chaos.
  • Chaos Jeda d'acqua, variante di idroelemento che supporta il boss Chaos.
  • Chaos Jeda d'aria, variante di aeroelemento che supporta il boss Chaos.

Gli spiriti che appaiono nel gioco sono invece dieci:

  • Spirito Marut, che appare nella pianura di Giza quando quando c'è una tempesta di lampi.
  • Spirito Silfo, che appare nella pianura di Ozmone quando è nuvoloso.
  • Spirito Noma, che appare nel deserto ovest di Dalmasca quando c'è una tempesta di sabbia.
  • Spirito Salamander, che appare nell'Ogir Yensa quando c'è il sole.
  • Spirito Lacey, che appare nelle gole di Paramina quando c'è una tempesta di neve.
  • Spirito Undine, che appare sull'altopiano di Cerobi quando piove forte.
  • Spirito Dekual, che appare a Giruvegan quando c'è alta concentrazione di Mystes.
  • Spirito Ryosal, che appare nella palude di Nabreus quando c'è nebbia fitta.
  • Lux Lucis, forma rara di spirito Dekual.
  • Anima del caos, forma rara di spirito Ryosal.

Final Fantasy XIV[]

Gli elementi ricompaiono nuovamente nel discusso secondo MMORPG della saga. Generalmente invisibili, si mostrano di tanto in tanto ai giocatori sottoforma di spiritelli luminosi, il cui colore determina l'elemento di appartenenza: un guaritore può comunicare con loro per produrre magia. Appaiono in luoghi nascosti della mappa, più prevalentemente a Black Shroud, dove la loro volontà è legge.

I guaritori possono conoscere la storia degli elementali interagendo con essi attraverso oggetti di vario genere. Sebbene di base ne esistano sei tipi, uno per ogni elemento eccetto Sacro e Oscuro, ne esiste anche uno bianco neutrale di nome Oha-Sok, che appare quando un guaritore intraprende la via del mago bianco.

Vagrant Story[]

In questo capitolo di Ivalice, gli elementi compaiono sotto forma di nemici umanoidi appartenenti alla classe Spirit. Ce ne sono cinque, uno per ogni elemento meno il Sacro, che per qualche strana ragione è stato escluso.

Etimologia[]

Gli elementi sono parte da sempre di molte credenze popolari, che li vedono come i protettori della natura. La loro forma più nota vede le Salamandre per il fuoco, le Silfidi per l'aria, le Ondine per l'acqua e gli Gnomi per la terra. In Final Fantasy XII i loro nomi sono basati proprio su questi qui.

Advertisement