Eden è un Guardian Force apparso in Final Fantasy VIII.
Questa misteriosa creatura è l'invocazione più potente disponibile nel gioco, è di tipo non-elementale e appare da un'altra dimensione per scatenare la forza di un intero pianeta sui nemici di chi la invoca.
Eden è una di sole tre invocazioni presenti nel gioco a poter rompere il limite di danno, insieme a Kyactus e Boko potenziati al massimo, e possiede anche alcune abilità speciali del tutto peculiari, tra cui Divora, che consente a chi la usa di ottenere aumenti permanenti alle proprie statistiche mangiandosi letteralmente i nemici.
Profilo[]
La vera natura di Eden non è mai stata chiarita del tutto, ma il suo nome e il suo aspetto implicano fortemente un legame con i Garden. Eden evoca un'immagine al tempo stesso celestiale e fantascientifica: è composta da una struttura a forma di disco ornata con grandi ali ai lati, con un'estremità frontale formata da un busto femminile rivolto verso il basso e al centro un nucleo di colore azzurro che funge da proiettore per l'attacco sferrato dall'invocazione; il disco sormonta una base decorata con un lungo drappo rosso, altre ali e statue di angeli di aspetto femminile; la parte superiore della base, inoltre, ricorda molto un busto femminile, con anche il seno, mentre nella parte inferiore, dall'estremità a punta, è presente una grande gemma ovale al cui interno si può vedere la silhouette di una donna.
Gameplay[]
Eden può essere ottenuta in due modi, uno dei quali non era presente nella versione originale giapponese del gioco.
Il primo metodo può essere sfruttato a partire dal disco 3, non appena si ottiene libero accesso all'aeronave, e consiste nell'assimilarla dal superboss Ultima Weapon, in fondo al deposito dell'isola di ricerca sottomarina. Sconfiggere il boss dopo aver assimilato il G.F. è sfortunatamente solo una parte del processo necessario, che comprende anche aprire l'accesso al laboratorio dell'isola e percorrere fino in fondo la struttura facendo attenzione a usare bene le unità di vapore disponibili per aprire le porte, o l'intero percorso fino al deposito sarà interrotto da una serie di incontri casuali che neanche l'abilità di supporto Incontri 0 potrà evitare.
Il secondo metodo per trovare Eden diventa disponibile solo nel disco 4, e consiste nell'assimilarlo dal boss Tiamath, sulla torre dell'orologio del castello di Artemisia. Raggiungere e sconfiggere questo boss è globalmente più facile, ma sul giocatore graveranno degli handicap che potranno essere rimossi solo sconfiggendo altri boss.
Invocazione[]
L'attacco Respiro eterno di Eden è di tipo non-elementale, e infligge pesanti danni a tutti i nemici ignorando la statistica di Spirito. L'animazione d'attacco, la più lunga del gioco, dura ben 72,6 secondi e permette quindi di portare facilmente al 250% il danno inflitto con la carica di supporto.
Durante l'invocazione, Eden appare da un'altra dimensione attraversando uno spazio cilindrico con attorno diversi schermi, trasforma l'area su cui si trovano i nemici in una griglia virtuale e la piega all'incontrario finché i nemici non si trovano proprio sopra il suo nucleo, per poi lanciarli nello spazio con un raggio che evoca misteriosi simboli sull'intero pianeta e scaraventarli in un'altra galassia, che viene poi distrutta da un buco nero.
Il danno può facilmente superare il limite di danno anche senza supporto, ed è calcolato nella seguente maniera:
Compatibilità[]
La compatibilità di Eden è più difficile da gestire rispetto a quelle degli altri G.F.: invocarla la alza di poco, la maggior parte delle magie, salvo quelle più potenti e difficili da ottenere, abbassa il livello di compatibilità, e non possiede un oggetto specifico che possa alzarla. L'unico modo per alzare in maniera decente la compatibilità di Eden è attraverso il Love Love G.
Compatibilità | ||
---|---|---|
Effetto | Eden +2, tutti gli altri G.F. +1 | |
Oggetti | Love Love G +20 | |
Magie | Apocalypse +0,4, Flare +0,4, Sancta +0,4, Meteor +0,4, Quake +0,4, Tornado +0,4, Ultima +0,4, Aura -0,2, Crio -0,2, Blizzara -0,2, Energia -0,2, Energira -0,2, Energiga -0,2, Dispel -0,2, Double -0,2, Esna -0,2, Fire -0,2, Fira -0,2, Areiz -0,2, Haste -0,2, Reiz -0,2, Protect -0,2, Reflex -0,2, Rigene -0,2, Shell -0,2, Slow -0,2, Thunder -0,2, Thundara -0,2, Triple -0,2 |
Statistiche[]
Livello | HP | Potenza base |
---|---|---|
30 | 4786 | 5425 |
40 | 6314 | 6300 |
50 | 7850 | 7175 |
60 | 9334 | 8050 |
70 | 9999 | 8925 |
80 | 9999 | 9600 |
90 | 9999 | 10675 |
100 | 9999 | 11550 |
Compatibilità con i personaggi[]
Personaggio | Compatibilità |
---|---|
Squall | 480 |
Quistis | 440 |
Zell | 400 |
Selphie | 520 |
Rinoa | 560 |
Irvine | 380 |
Seifer | 180 |
Edea | 540 |
Abilità[]
Triple Triad[]
Eden | ||
---|---|---|
Elemento | Nessuno | |
Transcard | 1 carta per 3 Arte del Monaco | |
Bottino | Ultima Weapon | |
Carta | Nessuno | |
Carta G.F. livello 9 | Possessore | Nessuno |
Altre comparse[]
Final Fantasy XIV[]
- Articolo principale: Eden (Final Fantasy XIV)
Eden compare in questo capitolo online come boss. Introdotta a partire dall'espansione Shadowbringers, è la prima dei Sin Eater, e colei che ha portato il flusso di luce che ha ridotto il primo mondo a quello che è all'epoca del gioco.
Durante il gioco, grazie al potere di Minfilia, il guerriero della luce riesce a raggiungere il nucleo della creatura, che lo mette alla prova personalmente nella serie di missioni "Eden's Gate", che consistono in uno scontro diretto con lei, seguito da battaglie contro versioni alternative dei primordiali di Eorzea.
Un minion chiamato Eden Minor, piccolo clone creato da Eden stessa puramente per dimostrare di saperlo fare, è ottenibile come premio completando l'intero raid "Eden's Gate".
Date le sue enormi dimensioni, Eden non è affrontata direttamente, ma il boss della missione "Resurrezione" è un suo avatar più piccolo chiamato Eden Prime. La vera Eden appare durante l'esecuzione dell'attacco finale Eternal Breath, ricreato fedelmente dalla sua comparsa originale in Final Fantasy VIII. Lo scontro con Eden è accompagnato da un solenne remix del tema di battaglia "Force Your Way" del suo gioco d'origine.
World of Final Fantasy[]
Eden compare in questo gioco come miraggio. Si tratta di un miraggio gigante che gli abitanti di Grymoire conoscono semplicemente come Garden di Balamb, sede della lega S e luogo in cui sono state scoperte le tecnologie come le tecniche di assimilazione, il Junction e le armi come il gunblade di Squall. Eden è in perenne stato di sonno, e durante una missione intervento Eiko lo risveglia per conoscere la sua storia, ma ciò si rivela un errore: Eden è in un limbo tra due dimensioni, e quando si risveglia il portale da cui è evocato si allarga, causando la fuoriuscita di pericolosi cogniBot. Eden torna a dormire quando la crisi è scongiurata.
Etimologia[]
Eden è il mitico giardino che, secondo la Bibbia, sarebbe stato piantato da Dio come casa per la razza umana. All'interno di Eden cresceva ogni specie di pianta, e viveva ogni tipo di animale. Al centro del giardino stava un albero, chiamato l'Abero della conoscenza del bene e del male, che produceva ogni frutto esistente, ma dava a chi ne mangiava conoscenze superiori, indi per cui se ne poteva cibare soltanto chi aveva la forza per distinguere il bene dal male. Secondo le scritture i primi due uomini, Adamo ed Eva, si macchiarono di peccato per aver trasgredito all'ordine di non mangiare i frutti dell'Albero e non aver avuto il coraggio di assumersi le loro responsabilità, e furono perciò banditi da Eden, che scomparve dalla Terra lasciando solo spine. Il fatto che Eden, nella Bibbia, fosse un giardino e nel gioco assomigli a un garden (giardino in inglese) la dice lunga sulla sua natura.
Curiosità[]
- Durante l'invocazione di Eden, su uno degli schermi visibili all'inizio dell'animazione campeggia l'immagine del sistema planetario tolemaico, identica a quella vista durante l'animazione dell'attacco Supernova di Safer∙Sephiroth in Final Fantasy VII.
- In Final Fantasy XIII esistono diversi riferimenti a Eden. Eden è il nome di un fal'Cie che domina il satellite artificiale di Cocoon, e ha sede in una grande città fluttuante, anch'essa chiamata Eden. Nella Debug Room di Final Fantasy VIII, inoltre, Eden è chiamato "Bartandres". Questo nome ricorda molto il nome "Baldanders", usato in Final Fantasy XIII per indicare un importante fal'Cie che governa Cocoon proprio assieme a Eden.
- In Dissidia Final Fantasy esiste un oggetto chiamato GF Eden, ottenibile tramite Eureka combattendo contro la carta amico Seifer (Artemisia a livello 100), e altri due oggetti chiamati Squama di Eden e Corazza di Eden. Il GF Eden è uno degli accessori da scambiare al negozio per ottenere la Cotta d'osso, mentre gli altri due possono essere scambiati per ottenere lo scudo dell'eroe.