Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki

Il cupo mietitore, figura classica e personificazione della morte, è un elemento ricorrente in molti giochi della saga.

Mai nominato ma sempre presente, questo individuo incappucciato appare durante l'esecuzione di alcuni attacchi legati alla morte, come le magie Ade e Sentenza. Il suo diretto opposto è l'angioletto.

Comparse[]

Final Fantasy[]

Il cupo mietitore, rappresentato come uno scheletro avvolto in un mantello rosso con una falce in mano, appare durante l'esecuzione delle magie Morte e Assassinio nelle versioni Origins, Dawn of Souls e 20th Anniversary del gioco.

Il mietitore esegue due animazioni diverse a seconda dell'abilità usata: con Morte, trascina l'anima del bersaglio verso di sé per poi falciarla senza pietà; con Assassinio, apre il mantello ed evoca quattro teschi fluttuanti che sollevano l'anima del bersaglio verso il cielo.

Final Fantasy II[]

Il cupo mietitore, rappresentato come una piccola figura avvolta in un mantello nero con una falce in mano, appare durante l'esecuzione della magia Maleficio nelle versioni Origins, Dawn of Souls e 20th Anniversary del gioco.

Il mietitore esegue due possibili animazioni a seconda di come è usata la magia: se è usata su un solo bersaglio, un gruppo di tre appare davanti ad esso; se è usata su più bersagli, un gruppo di quattro fluttua da un capo all'altro del campo di battaglia.

Final Fantasy IV[]

Il cupo mietitore, rappresentato come uno scheletro fluttuante avvolto in un mantello nero con una falce in mano, appare durante l'esecuzione della magia nera Morte e dell'abilità Condanna nelle versioni 2D del gioco. Nella versione Complete Collection, appare come una figura scheletrica gigantesca, coperta da un mantello bianco e priva di falce.

Il mietitore esegue la stessa animazione per tutte le abilità, apparendo in prossimità del bersaglio per trascinare la sua anima verso il cielo. Nell'edizione Complete Collection, appare al lato opposto della schermata rispetto al bersaglio per maledirlo.

Final Fantasy IV -Interlude-[]

Il cupo mietitore mantiene l'aspetto esibito nel gioco originale.

Final Fantasy IV: The After Years[]

Il cupo mietitore mantiene ancora una volta l'aspetto esibito nel gioco originale, sempre diverso a seconda della versione.

Final Fantasy V[]

Il cupo mietitore, rappresentato come uno scheletro fluttuante avvolto in un mantello marrone con una sciarpa rossa e una falce in mano, appare durante l'esecuzione della magia blu Rovina, dell'abilità Predizione Pestilenza e dell'abilità nemica Possessione, in tutte le versioni del gioco eccetto l'edizione Pixel Remaster. Appare anche se si usa un ago dorato per sconfiggere un nemico di pietra.

Il mietitore esegue un'animazione diversa a seconda dell'abilità usata: con Rovina e Possessione, evoca un gruppo di Hitodama prima di sollevare l'anima del bersaglio verso il cielo; con Pestilenza, fluttua verso l'alto prima di evocare una nube velenosa sulla squadra.

Final Fantasy VI[]

Il cupo mietitore, rappresentato come uno scheletro fluttuante avvolto in un mantello rosso scuro con una falce in mano, appare durante l'esecuzione della magia Morte e della magia blu Roulette in tutte le versioni del gioco, eccetto l'edizione Pixel Remaster.

Il mietitore esegue sempre la stessa animazione, apparendo sul bersaglio per poi sollevare la sua anima verso il cielo ridendo malvagiamente.

Final Fantasy VII[]

Il cupo mietitore, rappresentato come una creatura dal volto scheletrico con un corpo sottile, un largo colletto rosso, una grande mano sinistra e una falce al posto della destra, appare durante l'esecuzione della magia Death e della tecnica limite Game Over di Cait Sith.

Il mietitore esegue un'animazione leggermente diversa a seconda dell'abilità usata: con Death, appare davanti al bersaglio da una nube di fumo nero prima di falciarlo senza pietà; con Game Over, appare davanti a Cait Sith da una nube di fumo bianco e sferra una falciata su tutti i nemici.

Final Fantasy VIII[]

Il cupo mietitore, rappresentato come un demone dal corpo rosso e nero, con un teschio di ariete che gli copre il volto, ali di pipistrello che gli fanno da mantello e una falce oscura in mano, appare durante l'esecuzione della magia Ade, dell'abilità comando Sentenza, della magia blu Livello Ade ? e dell'abilità nemica Livello Ade 5.

Il mietitore esegue un'animazione diversa a seconda dell'abilità usata: con le abilità di morte istantanea, appare da un portale nel terreno e falcia rapidamente il bersaglio o i bersagli con un movimento ad arco; con Sentenza, appare da una nube di fumo nero e rotea la falce davanti a sé per maledire il bersaglio.

Final Fantasy IX[]

Il cupo mietitore, rappresentato come uno scheletro fluttuante avvolto in un mantello bianco stracciato e con una falce in mano, appare durante l'esecuzione della magia nera Ade e delle magie blu Sentenza, Roulette e Livello Ade 5.
Esiste un disegno concettuale di un mietitore molto più grande, che avrebbe dovuto comparire durante la battaglia finale. L'idea è stata scartata, ma il design ha fatto probabilmente da ispirazione per Hades, anch'esso potenziale boss finale poi relegato a boss segreto.

Il mietitore esegue un'animazione diversa a seconda dell'abilità usata: con le abilità di morte istantanea, appare davanti al bersaglio o ai bersagli e li falcia con lento movimento ad arco; con Sentenza, la sua immagine con gli occhi illuminati appare riflessa in uno specchio che si materializza davanti al bersaglio.

Final Fantasy X[]

Il cupo mietitore, rappresentato come un busto mummificato con una maschera dal volto scarno e dalle lunghe corna, con un mantello viola stracciato e una singola mano sinistra dagli artigli a falce, appare durante l'esecuzione della magia nera Ade, della Nemitec Sentenza e dell'abilità nemica Mega Ade.
L'aspetto di questo mietitore è ispirato al penanggalan, uno spirito maligno simile a una strega o a un vampiro nel folklore malesiano.

Il mietitore esegue un'animazione diversa a seconda dell'abilità usata: con Ade, appare davanti al bersaglio con una risata malefica, per poi strappargli l'anima e stritolarla tra i propri artigli; con Sentenza e Mega Ade, appare insieme a un piccolo altare triangolare su cui si accendono fiamme spettrali mentre la creatura maledice il bersaglio o i bersagli.

Final Fantasy X-2[]

Il cupo mietitore mantiene l'aspetto e le animazioni esibite nel gioco originale.
Questo spirito svolge un ruolo prominente nella storia del Biket, al termine della quale si rivolta contro il mostro dopo che questo si è rivelato incapace di tenere il suo potere sotto controllo.

Final Fantasy XII[]

I mors sono una categoria di nemici direttamente ispirata al cupo mietitore, rappresentati come enormi teschi fluttuanti con braccia a forma di falce. Ne esistono quattordici specie diverse:

  • Gespenst, di colore nero bluastro, appare nei canali di Garamsythe.
  • Occhiuto, di colore marrone e nero, appare nelle miniere di Lhusu.
  • Etem, di colore verde, appare nelle miniere di Henne
  • Noctalor, di colore viola e nero, appare nei sotterranei del Faro.
  • Potere Fortis e Potere Mana, varianti di Noctalor che appaiono nel tempio di Miriam
  • Mors, di colore beige e nero, appare nel grande cristallo.
  • Supranima, di colore bianco e viola, appare a Nabudis.
  • Ixtab, ricercato di colore rosso e nero, avvistato nelle miniere di Henne.
  • Falciatore, ricercato di colore beige e bianco, avvistato a Nabudis.
  • Dastya, varietà rara di supranima, appare nel deserto ovest di Dalmasca.
  • Istin, varietà rara di mors, appare nelle gallerie di Barheim.
  • Vores, varietà rara di occhiuto, appare a Nabudis.
  • Negarmul, varietà rara di noctalor, appare nel tempio di Miriam.

Tutte le specie di mors sono nemici pericolosi che, fedeli alla loro ispirazione, mirano a mietere le anime dei personaggi, con la magia Ade oppure sacrificandosi insieme a loro con l'attacco Dimensione. Quasi tutte hanno anche la tendenza a comparire solo a condizioni molto specifiche, diverse per ogni specie.

Final Fantasy XIV[]

Articolo principale: Mietitore (Final Fantasy XIV)

Il mietitore è una classe presente nel gioco, fortemente ispirata al cupo mietitore in nome e capacità. Introdotta a partire dall'espansione Endwalker, può essere ottenuta a partire dal livello 70. Mietitori famosi nel gioco sono Drusilla, il capo dell'ordine dei Lemures, Zenos, l'imperatore di Garlemald, e Zero, un ibrido tra umano e creatura del vuoto originariamente assoggettato da Zenos.

Il mietitore usa come arma la falce, si focalizza sull'assimilazione delle anime dei nemici per potenziare i propri attacchi, può evocare un potente avatar spettrale per attaccare al proprio fianco e può anche fondersi con esso per potenziarsi ulteriormente.

Final Fantasy XV[]

Articolo principale: Mietitore (Final Fantasy XV)

Il mietitore è un nemico direttamente ispirato al cupo mietitore, rappresentato come uno scheletro avvolto in un mantello nero con una falce in mano. Si tratta di un daemon che appare nella selva di Steyliff e nell'aerofortezza Zegnautus.
La figura del cupo mietitore avrebbe dovuto essere molto più presente nel gioco, ma la quasi totalità dei riferimenti ad essa è stata rimossa nella versione definitiva per non urtare la sensibilità di altre culture sull'argomento: in origine, il regno di Lucis avrebbe apertamente venerato la morte, ma nel gioco finito questa caratteristica è solo implicita, con la presenza di un teschio alato sullo stendardo del regno, l'uso del colore nero e dei teschi come simbologia ricorrente tra i nobili, e il generale tema del sacrificio che permea la storia.

Final Fantasy Tactics Advance[]

Il cupo mietitore, rappresentato come un busto scheletrico avvolto in un mantello viola con una grande falce in mano, appare durante l'esecuzione dell'abilità nemica LV5 Ade e quando il conto alla rovescia per Dannazione volge al termine.

L'animazione del mietitore lo mostra apparire sul bersaglio e fluttuare verso il cielo.

Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift[]

Il cupo mietitore, rappresentato come una figura scheletrica avvolta in un mantello nero, appare quando il conto alla rovescia per Doom volge al termine.

L'animazione di morte istantanea mostra un gruppo di mietitori fluttuare per lo schermo, diventato rosso sangue.

Etimologia[]

il cupo mietitore è l'appellativo con cui è spesso denominata la personificazione della morte in terra: l'aspetto che le viene dato è quello di uno scheletro avvolto in un mantello, con una falce in mano. La morte è uno dei cavalieri dell'Apocalisse, ed è anche chiamata "Cavaliere pallido", per il fatto di essere sovente rappresentata sul dorso di un destriero color cadavere.

Advertisement