Final Fantasy Wiki
Final Fantasy Wiki
Advertisement
Final Fantasy Wiki

Ogni attacco può essere potenziato fino a due volte caricandolo. Durante la carica, gli attacchi possono essere annullati con una schivata.
Tecnica EX esclusiva "Rischio limite": riduce i tempi di carica e potenzia gli attacchi PV. Gli attacchi audacia la estendono, quelli PV la annullano.

Cloud Strife, il protagonista di Final Fantasy VII, è un personaggio giocabile nella serie di Dissidia.

Nel suo gioco d'origine, era un ex membro del programma militare SOLDIER della compagnia elettrica Shinra, che divenne un mercenario al soldo del gruppo ecoterroristico Avalanche dopo che il suo paese natale fu distrutto. Durante una missione finita male, incontrò una giovane di nome Aerith, l'ultima dei Cetra, e si trovò presto trascinato in un conflitto in cui si confrontò non solo con la Shinra, ma anche con il suo misterioso passato.

In Dissidia Final Fantasy NT, è uno dei campioni convocati dalla dea Materia per combattere contro le forze evocate dal suo opposto Spiritus. Richiamato nuovamente a combattere, Cloud non è particolarmente felice di affrontare ancora la nemesi che ha passato gli ultimi anni a scacciare dalla sua mente, ma la sua prima preoccupazione in questo nuovo conflitto è trovare un alleato disperso.

Profilo[]

Aspetto fisico[]

L'aspetto di Cloud è direttamente basato sul suo aspetto negli artwork originali di Tetsuya Nomura per il gioco originale: è un giovane alto e snello, con biondi capelli sparati in su e profondi occhi azzurri.

Il titolo attribuito a Cloud in battaglia è Soldato ignoto, mentre il suo clone è di colore celeste e si chiama Soldato illusorio.

Costume base
  • Ex SOLDIER di 1ª classe I - Versione 1: direttamente basato sull'aspetto di Cloud nella Compilation di Final Fantasy VII, e consiste in una tuta smanicata color grigio scuro, con guanti marroni e stivali grigi, uno spallaccio sinistro e un bracciale con grosse borchie e una cintura marrone con bretelle su cui campeggia il simbolo di SOLDIER.
  • Ex SOLDIER di 1ª classe II - Versione 2: colorazione ispirata al colore delle divise da 1ª classe SOLDIER in Crisis Core -Final Fantasy VII-. La tuta si tinge interamente di nero, insieme agli stivali e ai guanti, mentre la cintura è di un marrone più scuro e lo spallaccio è bianco con la parte sopra nera.
  • Ex SOLDIER di 1ª classe III - Versione 3: colorazione direttamente basata sull'aspetto di Cloud nell'originale Final Fantasy VII. La tuta si tinge di viola, mentre gli stivali e i guanti diventano color grigio marrone, e lo spallaccio è grigio scuro con la parte superiore nera.
Costume alternativo 1
  • Fenrir I - Versione 1: direttamente basato sull'aspetto di Cloud nel film in CG Final Fantasy VII: Advent Children, ha i capelli più corti e realistici e indossa una variante della divisa SOLDIER completamente nera, uno spallaccio con uno stemma a forma di lupo e una manica attaccata, e un mezzo mantello che copre la gamba sinistra. Questo è l'aspetto di Cloud durante la storia principale.
  • Fenrir II - Versione 2: colorazione originale. La felpa si tinge di blu oltremare e lo spallaccio diventa grigio scuro, mentre i pantaloni e il mantello sulla gamba sinistra ottengono un pattern mimetico.
  • Fenrir III - Versione 3: colorazione originale. La felpa si tinge di violetto e il mantello sulla gamba sinistra ha un grosso emblema del lupo stampato sulla parte inferiore, mentre il resto del vestiario rimane nero.
Costume alternativo 2
  • Ala dell'altro cielo I - Versione 1: direttamente basato sull'aspetto di Cloud nella serie Kingdom Hearts, lo mostra con una variante della divisa SOLDIER di colore bluastro, decorata con cinture nere e marroni e piatre metalliche, scarponi marroni, un guanto dorato e un mantello rosso strappato e una singola ala demoniaca nera sulla spalla sinistra. Disponibile solo come DLC insieme alle varianti.
  • Ala dell'altro cielo II - Versione 2: colorazione originale. La tuta diventa di un blu più scuro con tutte le cinture completamente nere, lo spallaccio diventa marrone scuro, mentre gli scarponi, i guanti, il mantello e parte dell'ala sulla spalla diventano marrone chiaro.
  • Ala dell'altro cielo III - Versione 3: colorazione originale. La tuta diventa grigia con le cinture di un grigio più scuro, gli scarponi diventano grigi, mentre i guanti, lo spallaccio e il mantello diventano neri, e l'ala sulla spalla diventa completamente bianca.

Equipaggiamento[]

Cloud, come nel suo gioco d'origine, combatte usando una spada grossa quanto lui, che riesce tuttavia a maneggiare con estrema facilità.

  • Spada potens - Arma di base, usata in quasi tutte le sue apparizioni originali: è una spada dalla lama larga con due fori vicino alla base, l'elsa rettangolare decorata con bulloni e il manico rosso. Nei primi trailer appariva con il design dei titoli spin-off della Compilation, con la lama scanalata e l'elsa ornata con decorazioni dorate.
  • Dissettrice - Prima arma alternativa, già apparsa nel gioco d'origine: la lama è larga e grigia con la punta squadrata, con la scritta "Taglio netto" incisa in kanji sulla parte centrale e una scanalatura centrale tinta di rosso vicino alla base, mentre l'elsa è molto larga e il manico è rosso.
  • Rubaforza - Seconda arma alternativa, già apparsa nel gioco d'origine: ha la forma di una spada classica, con la lama irregolare e di colore viola con bordi grigi, mentre l'elsa ha un aspetto meccanico ed è decorata con una materia rossa sulla parte centrale, e il manico è violetto.
  • Organix - Terza arma alternativa, già apparsa nel gioco originale: la lama è di metallo grigio con due sporgenze asimmetriche ai lati che la rendono simile a una freccia, un rilievo a forma di L con borchie dorate lungo la parte centrale, l'elsa dorata e il manico nero. Disponibili solo come DLC.
  • Spada fasciata - Quarta arma alternativa, usata da Cloud in Kingdom Hearts: è esattamente uguale alla Spada potens, ma con la lama avvolta in bendaggio bianco parzialmente strappato. Disponibile solo come DLC.
  • Spada fusione - Arma speciale, usata da Cloud in Advent Children: ha la stessa forma della Spada potens, ma è in realtà il risultato della combinazione di sette spade più piccole, di lunghezza variabile e dotate di lame affilate o seghettate. È l'arma di base di Cloud durante la storia principale.
  • Mazzartiglio - Arma speciale, apparsa nel gioco d'origine: simile a una gigatesca mazza da baseball di legno marrone, avvolta in bende bianche sull'impugnatura e sulla parte superiore e irta di chiodi su quest'ultima. Attualmente disponibile solo come DLC acquistando la versione Deluxe del gioco dal PlayStation Store.

Storia[]

Gameplay[]

Tipo: Assaltatore
Cloud è un personaggio fatto apposta per causare quanti più danni possibile, e il suo stile di combattimento è quindi focalizzato interamente sull'attacco diretto. I suoi attacchi sono tutti molto potenti e coprono ampie aree, ma possono diventare ancora più letali attraverso la sua meccanica unica: tenendo premuto il pulsante durante l'esecuzione di un attacco audacia o PV, Cloud si fermerà a caricarsi di energia finché non sarà rilasciato, aumentando la portata e i danni inflitti in base al tempo di carica. Durante la carica, l'azione può essere annullata schivando rapidamente. La maggior parte degli attacchi ha due livelli di carica, salvo alcune eccezioni, e il tempo massimo necessario a caricarli è sempre lo stesso: circa tre secondi, che possono essere considerevolmente ridotti tramite la sua tecnica EX esclusiva. Questa tecnica è anche necessaria per sfruttare il massimo potenziale di alcuni attacchi PV.

Tra i personaggi è il più adatto al combattimento a media e corta distanza, e può diventare ancora più potente caricando i suoi attacchi. Come nei primi due Dissidia, inoltre, i suoi attacchi sono tutti perfettamente adatti a favorire l'impatto contro le pareti, anche se ciò si traduce in una leggera difficoltà a concatenare combo durature. Il suo principale difetto è la lentezza iniziale dei suoi attacchi, che può rivelarsi una debolezza non indifferente se sta affrontando personaggi più veloci.

Mosse[]

Attacchi audacia[]

A terra
Mossa Comandi Distanza
Scoppio sonico PS4 C > PS4 C > PS4 C Breve
Brandisce lo spadone per sferrare tre fendenti.
[Caricabile con pressione prolungata]
Tabula rasa PS4 Lsu + PS4 C > PS4 C > PS4 C Media
Attacca in carica, lancia in aria il bersaglio con un fendente in salto e conclude con un assalto in picchiata.
[Caricabile con pressione prolungata]
Raggio squarciante PS4 Lgiù + PS4 C Lunga
Colpisce il terreno con lo spadone, scatenando un'onda d'urto. Se potenziato con carica, genera anche un'ondata di energia che procede sul terreno.
[Caricabile con pressione prolungata]
In aria
Mossa Comandi Distanza
Colpo tagliente PS4 C > PS4 C > PS4 C Breve
Brandisce lo spadone per sferrare tre fendenti.
[Caricabile con pressione prolungata]
Colpo audace PS4 Lsu + PS4 C Media
Si abbatte in picchiata brandendo lo spadone e genera un'onda d'urto all'impatto.
[Caricabile con pressione prolungata]
Attacco finale PS4 Lgiù + PS4 C Lunga
Scatena un ciclone che travolge gli avversari sul suo percorso.
[Caricabile con pressione prolungata]
In scatto
Mossa Comandi Distanza
Impulso rotante PS4 C Media
Attacca in carica sferrando un fendente vorticante.

Attacchi PV[]

Mossa Comandi Distanza
Colpo incrociato PS4 Q Breve
Sferra tre fendenti a velocità supersonica.
[Caricabile con pressione prolungata]
□ Rischio limite
- Il tempo di carica per il potenziamento si riduce.
- L'attacco può essere caricato oltre il limite massimo.
- La carica può essere annullata con una schivata più rapidamente.
- Il valore di resilienza resta costante dall'inizio dell'animazione fino al suo termine.
Pioggia di meteore PS4 Q Lunga
Fa piovere una miriade di meteore in direzione del bersaglio.
[Caricabile con pressione prolungata]
□ Rischio limite
- Il tempo di carica per il potenziamento si riduce.
- L'attacco può essere caricato oltre il limite massimo.
- La carica può essere annullata con una schivata più rapidamente.
- Il comportamento delle meteore cambia.
Fioritura violenta PS4 Q Lunga
Dopo una lunga carica che richiede la pressione continua del tasto, attacca un bersaglio a distanza con tre esplosioni magiche di elementi diversi. Se la carica viene interrotta troppo presto, il lancio fallisce.
[Lancio in movimento]
□ Rischio limite
- Il tempo di carica per il potenziamento si riduce.
- Garantisce invulnerabilità dall'inizio dell'attacco fino all'assegnazione dei danni PV.
Colpo Omni PS4 Q Media
Convoglia tutta la propria forza in un attacco in carica seguito da una raffica di fendenti.
□ Rischio limite
- La carica iniziale copre una distanza maggiore e la gittata migliora.
- Garantisce invulnerabilità dall'inizio dell'attacco fino all'assegnazione dei danni PV.
- Il numero di fendenti che seguono la carica aumenta e il danno inflitto viene incrementato notevolmente.

Tecnica EX[]

Mossa Comandi Effetto
Rischio limite PS4 T
Supera temporaneamente i propri limiti per attingere al potere supremo:
- La potenza d'attacco aumenta.
- Il tempo di carica necessario per potenziare gli attacchi audacia si riduce.
- Gli attacchi audacia possono essere caricati oltre il limite massimo.
- Se il colpo finale di un attacco audacia va a segno, la durata di "Rischio limite" viene estesa brevemente.
- L'effetto di ciascun attacco PV viene potenziato.
- L'effetto di "Rischio limite" viene rimosso se metti a segno un attacco PV.

Galleria[]

Allusioni[]

  • Affrontando Alexander, Cloud paragonerà le sue dimensioni a quelle di un reattore mako.
  • L'attacco PV Fioritura violenta era utilizzato da Cloud nel suo cameo come personaggio reclutabile in Final Fantasy Tactics. Il fatto che possa essere usato solo dopo una lunga carica e che l'avversario possa sfuggirvi scattando poco prima dell'esecuzione è un riferimento ai lunghi tempi di caricamento degli attacchi Limite di Cloud in quel gioco, che li rendevano inutili contro nemici non immobilizzati.
  • Il nome del costume alternativo "Fenrir" è un riferimento al lupo che appare frequentemente in Advent Children, che simboleggiava metaforicamente la sua natura di "lupo solitario".
  • Durante la battaglia finale, Cloud spezza in due la meteora lanciatagli da Golbez in modo simile a quando spezzava in due un blocco di cemento lanciatogli da Sephiroth in Advent Children. Immediatamente dopo, si lancia contro l'avversario roteando la spada avvolto in un'aura bluastra: questa mossa era l'inizio del Colpo Omni V, l'attacco usato per sconfiggere Sephiroth nel film.
  • La caratterizzazione di Cloud in Dissidia NT è basata su quella esibita nell'ultima parte di Final Fantasy VII: Advent Children: durante la scena extra con Cain e gli altri eroi "dark", Cloud fa un riferimento al finale del film, dicendo che Sephiroth non gli fa più paura e che si è lasciato alle spalle i propri demoni.

Curiosità[]

  • Cloud è stato uno dei primi sei personaggi confermati per il gioco arcade di Dissidia.
  • Yosuke Hayashi di Team Ninja, che non aveva mai lavorato a un Final Fantasy prima di Dissidia, ha rivelato che i responsabili della modellazione dei personaggi avevano ricreato la faccia di Cloud quasi cento volte prima di ricevere l'approvazione di Square Enix, perché ogni volta c'era qualcosa di "non abbastanza Cloud" nel modello proposto. Una cosa simile si era verificata in Advent Children, in cui una cura meticolosa era stata dedicata alla creazione del viso del protagonista.
  • La rappresentazione di Cloud nei precedenti Dissidia aveva subito diverse critiche per averlo reso eccessivamente cupo e depresso, e in generale troppo in linea con la già parecchio contestata caratterizzazione del personaggio in Kingdom Hearts e Advent Children. Dissidia NT riporta Cloud alla sua forza originale, mescolando alcuni aspetti della sua personalità all'inizio di Final Fantasy VII con quelli migliori della sua personalità nel finale di Advent Children.
Advertisement