
Avatar Genesis è un boss affrontato in Crisis Core -Final Fantasy VII-. Nella versione originale per PSP era chiamato Genesis Avatar.
Avatar Genesis era la forma assunta dal SOLDIER fuggiasco Genesis dopo aver assimilato il flusso vitale della materia della Dea. Aveva l'aspetto di un'immensa figura alata in armatura rossa, conficcata al suolo dalla vita in giù e armata di una gigantesca spada e devastanti poteri magici.
Intenzionato a portare a termine la sua interpretazione dell'opera Loveless, Genesis assunse questa forma per affrontare apertamente il suo rivale Zack Fair nella parte più profonda dei sotterranei di Banora. Il giovane SOLDIER riuscì a vincere lo scontro, ma Genesis non era ancora sconfitto...
Battaglia[]
Avatar Genesis è il primo boss affrontato in quello che è l'epilogo del gioco, in un luogo chiamato Luce della rovina, oltre il punto di non ritorno rappresentato dal portale della separazione.
Questo scontro è diverso da quelli affrontati finora, poiché il boss è perennemente fermo nell'area fuori dal campo di battaglia, risultando quindi completamente irraggiungibile da qualunque attacco che non abbia un raggio globale: il solo modo di danneggiarlo direttamente sono dunque le magie Fusione o Ultima e le tecniche OMD. Non c'è però alcun obbligo a usarle, poiché il boss è in realtà costituito da due bersagli principali che, pur avendo statistiche separate, dipendono l'uno dall'altro, e la sconfitta di uno solo di essi decreterà comunque la fine dello scontro. Il primo bersaglio, Avatar Genesis stesso, è perennemente affetto dallo status Fisico = 0 e non si sposterà mai da dove si trova, ma è debole a tutti gli elementi, e a intervalli regolari pianterà la sua enorme spada sul campo di battaglia, rivelando il secondo e più vulnerabile bersaglio: la materia.
Avatar Genesis attacca molto raramente e solo quando non ha piantato la spada nel terreno. Il suo modo di attaccare varia leggermente in base agli HP persi da una delle sue parti: normalmente usa l'abilità non-elementale Bagliore d'ombra, ma, dopo aver perso circa metà degli PV suoi o della materia, inizierà ad alternare la magia globale Fusione all'attacco Frenesia, quest'ultimo molto pericoloso per avere l'effetto di Dissipatio e la capacità di ridurre drasticamente gli MP e gli AP di Zack. In questa fase otterrà anche accesso all'attacco Onda purificante, un attacco cinematico impossibile da evitare che rimuoverà il 75% degli PV attuali di Zack.
Quando la spada sarà conficcata nel terreno, l'unica azione compiuta dal boss sarà invocare un'ondata di potenti cloni di Genesis e rimanere inattivo per qualche secondo prima di sollevare la spada e diventare di nuovo irraggiungibile. I cloni sono di tre tipi, e sono inizialmente invocati in gruppi di quattro nel seguente ordine: Falce oscura G, Cavaliere oscuro G e Mago oscuro G. Quando Avatar Genesis o la materia avranno perso metà dei propri PV, ne saranno invece invocati un totale di sei, con due esemplari per clone.
Strategia[]
Non esiste una vera e propria per affrontare questo boss, se non porre particolare attenzione ai suoi attacchi, correndo per evitare Bagliore d'ombra e usando gli opportuni oggetti curativi per rimediare ai danni di Fusione e Frenesia, e scatenando i propri attacchi più potenti sulla materia ogni volta che si presenta l'occasione. I cloni di Genesis evocati possono rappresentare un fastidio minimo quando la materia è presente, ma possono diventare seccanti quando anche il boss sta attaccando: in particolare, è consigliabile eliminarle in fretta prima che il boss usi Onda purificante, onde evitare che i loro colpi possano mettere in difficoltà Zack.
I cloni possono rappresentare un fastidio più che sgradito per chi gioca a livelli bassi o fa una sfida No Level-Up, e perdere tempo a cercare di allontanarle può impedire di concentrarsi sufficientemente sul bersaglio principale: per questa ragione è utile avere a disposizione la materia Atroh, in modo da colpire a zona e disfarsene in fretta, anche se questa strategia è più difficile da mettere in pratica contro i G Maghi oscuri e richiede di possedere un buon numero di oggetti curativi.
Statistiche[]
Avatar Genesis[]
Livello | HP (normale) | HP (difficile) | MP | Capitolo |
---|---|---|---|---|
53 | 600000 | 986110 | 2301 | Epilogo |
ATT | DIF | MAG | SPI | FOR |
57 | 26 | 48 | 20 | 36 |
Guil | EXP | SP | Oggetti | Ruba |
0 | 0 | 0 | — | — |
Informazioni | ||||
Debole | Dimezza | Assorbe | Imm. status | |
Niente | Niente | Niente | Veleno, Mutismo, Shock, Stop, Antima, Morte, Spazzata, Zantetsuken | |
Abilità | Fusione, Bagliore d'ombra, Frenesia, Onda purificante |
Materia[]
Livello | HP (normale) | HP (difficile) | MP | Capitolo |
---|---|---|---|---|
50 | 230000 | 754350 | 5000 | Epilogo |
ATT | DIF | MAG | SPI | FOR |
60 | 81 | 54 | 128 | 35 |
Guil | EXP | SP | Oggetti | Ruba |
0 | 0 | 0 | — | — |
Informazioni | ||||
Debole | Dimezza | Assorbe | Imm. status | |
Niente | Niente | Niente | Veleno, Mutismo, Shock, Stop, Antima, Morte, Spazzata, Zantetsuken | |
Abilità | Invoca |
Curiosità[]
- L'aspetto di Avatar Genesis, una figura contemporaneamente angelica e demoniaca incastrata nel terreno e incontrata vicino al centro del pianeta, è probabilmente ispirato alla Divina Commedia di Dante, in cui Lucifero è rappresentato come un gigantesco demone incastrato nel fondo dell'inferno al centro del pianeta Terra, all'epoca creduto il centro dell'universo e quindi il punto più lontano dai cieli.
Nemici correlati[]
- Falce oscura G
- Cavaliere oscuro G
- Mago oscuro G
- Genesis (boss)
- Genesis (boss finale)