I rudimenti del MarkUp Wiki.
Come regola generale…
Modifica
Se non trovate utili queste pagine, è sempre cosa buona e giusta imparare dagli esempi. Cliccando su "modifica" si può vedere tutto il codice sorgente della pagina e impararne il funzionamento.
La Firma
Modifica
Per firmare i commenti, non bisogna far altro che scrivere quattro tildi di seguito, cioè ~~~~. La firma consiste in un link alla propria userpage più data e orario. Si può anche decidere di firmare semplicemente col nome (tre tildi) o semplicemente con l'orario (cinque), ma questi ultimi due tipi di firma sono considerati un po' sgarbati.
Ecco qualche esempio visivo:
~~~ = Hecko X
~~~~ = Hecko X 14:09, 13 February 2007 (UTC)
~~~~~ = 14:09, 13 February 2007 (UTC)
Il Grassetto/Corsivo
Modifica
Bisogna scrivere un certo numero di apostrofi all'inizio e alla fine di una frase, una parola o una lettera se le si vuole mettere in grassetto o corsivo. Il corsivo richiede due apostrofi, il grassetto tre, e il grassetto e corsivo insieme ovviamente cinque.
Esempi di corsivi
Modifica
Nota bene: si tratta di due apostrofi attaccati, non delle virgolette.
- ''Una frase intera in corsivo'' = Una frase intera in corsivo
- Una sola ''parola'' in corsivo = Una sola parola in corsivo
- Una sola le''t''tera in corsivo = Una sola lettera in corsivo
Esempi di grassetto
Modifica
- '''Una frase intera in grassetto''' = Una frase intera in grassetto
- Una sola '''parola''' in grassetto = Una sola parola in grassetto
- Una sola le'''t'''tera in grassetto = Una sola lettera in grassetto
Esempi di grassetto+corsivo
Modifica
- '''''Una frase intera in grassetto e corsivo''''' = Una frase intera in grassetto e corsivo
- Una sola '''''parola''''' in grassetto e corsivo = Una sola parola in grassetto e corsivo
- Una sola le'''''t'''''tera in grassetto e corsivo = Una sola lettera in grassetto e corsivo
A capo
Modifica
Questo lo scrivo in un box speciale per dimostrare che un solo a capo non sortisce alcun effetto sul testo. Due a capo invece sì. Se non volete la mezza linea di separazione, potete<br> anche spezzare il testo.
Questo l'ho scritto in un box speciale per dimostrare che un solo a capo non sortisce alcun effetto sul testo. Due a
capo invece sì. Se non volete la
mezza linea di separazione, potete
anche spezzare il testo.
Le Intestazioni e le Sezioni
Modifica
L'effetto di quanto viene spiegato di seguito può essere notato nell'indice in alto. L'Intestazione è il titolo della pagina; le sezioni vengono definite dal numero di uguali messi all'inizio e alla fine di una parola o di una frase, un po' come per i grassetti e i corsivi. L'unica differenza è che nelle sezioni non possono essere isolate le singole lettere, si riesce solo a con==fondere il te==sto. Per lo stesso motivo, le sezioni devono per forza entrare in una riga, altrimenti il codice si ingarbuglia. Il seguente esempio dovrebbe fornire un'idea generale di come funzionano le sezioni.
==Sezione (esempio)== ===Sottosezione (esempio)=== ====Sotto-sottosezione (esempio)====
Danno i seguenti risultati:
Sezione (esempio)
Modifica
Il font è più grande, normale, e c'è una linea che separa il titolo vero e proprio dal resto della sezione.
Sottosezione (esempio)
Modifica
Dei tre ha il font medio, grassettato; non c'è una linea a separare il titolo e il resto della sezione.
Sotto-sottosezione (esempio)
Modifica
Ha il font più piccolo dei tre, comunque leggermente più grande del testo regolare; anche questo è grassettato e non ha la linea.
Linea di Divisione/Orizzontale
Modifica
E' possibile creare manualmente una linea di divisione (chiamata “linea orizzontale”), come quella che appare sotto il titolo della sezione. Per quanto venga usata di rado vale la pena menzionarla. Ricorda il modo in cui si aggiunge una firma, solo che al posto delle tilde si usano quattro trattini. Perciò questo: ---- produce:
Tuttavia non la si può inserire nel bel mezzo di una frase; in quel caso apparirà per quello che è, cioè quattro trattini. Bisogna scriverli dunque all'inizio di un nuovo paragrafo se è questo l'effetto che si vuole ottenere. Tutto ciò che viene scritto dopo, anche se sulla stessa riga, viene spinto sotto la linea.
Le liste
Modifica
Si possono creare due tipi di liste: semplici e numerate.
Per creare liste semplici basta digitare l'asterisco (*) prima di ciascuna frase. Due asterischi sposteranno il capoverso della lista. Scrivendo:
;Titolo della lista *Punto 1 *Punto 2 **Punto 2.1 **Punto 2.2 *Punto 3
si ottiene:
- Titolo della lista
- Punto 1
- Punto 2
- Punto 2.1
- Punto 2.2
- Punto 3
Per le liste numerate bisogna usare invece il cancelletto (#). Due cancelletti sposteranno il capoverso della lista. Scrivendo:
;Titolo della lista #Punto 1 #Punto 2 ##Punto 2.1 ##Punto 2.2 #Punto 3
si ottiene:
- Titolo della lista
- Punto 1
- Punto 2
- Punto 2.1
- Punto 2.2
- Punto 3